Test del prodotto

Asus TUF RTX 3080: cosa sa fare la nuova scheda?

Kevin Hofer
18.9.2020
Traduzione: Leandra Amato

La GeForce RTX 3080 è la prima vera nuova GPU di fascia alta di Nvidia dopo due anni. La scheda grafica offre fino al doppio delle prestazioni di una RTX 2080 Super, è perfetta per il gioco in 2160p ed è un vero affare rispetto al modello precedente.

L'uscita dell’RTX 3080 segna l'inizio di una moltitudine di nuove schede grafiche che usciranno presto. Tra queste il modello di punta RTX 3090 e a metà ottobre l'RTX 3070. A fine ottobre arriverà AMD con Big Navi. Ma anticipo qualcosa. Oggi parlo della GeForce RTX 3080. Asus mi ha fornito la TUF RTX 3080 O10G-GAMING per i test, che costa circa 740 franchi al lancio.

La scheda in dettaglio

Più potenza significa naturalmente anche più calore disperso. Nvidia ha dato alla Founders Edition un nuovo raffreddamento. Il test mostrerà come si comporta la TUF nel classico design con tre ventilatori assiali.

La TUF è semplice nel design. Gli RGB si trovano solo sulla parte anteriore del logo TUF illuminato. Per il resto, la scheda è grigio-nera. Asus fornisce la scheda con una targhetta con la scritta TUF. A differenza della Founders Edition, qui non è necessario un connettore a 12 pin. Asus si affida a due connettori standardizzati a 8 pin.

Con una lunghezza di poco meno di 30 centimetri, la scheda non è più lunga dei precedenti modelli di punta. Con 5,17 centimetri di spessore e 2,7 di slot, tuttavia, è più alta sul lato spesso. Non sarà possibile inserire la scheda in piccoli sistemi.

Per la connettività sono disponibili due connettori HDMI 2.1 e tre DisplayPort 1.4. Manca l’USB-C. Asus raccomanda 750 W per l'adattatore. Inoltre, nonostante l'elevato consumo energetico, la scheda ha una caratteristica di 0 dB: le tre ventole non girano quando non vengono utilizzate pesantemente.

Provo le schede sul mio DimasTech Easy V3.0 Benchtable con i seguenti componenti:

La scheda è dotata di un interruttore hardware per la commutazione tra la modalità performance e la modalità silenziosa. Provo la scheda solo in modalità performance.

Benchmark sintetici per gaming, volume e temperature

Per i benchmark sintetici di 3D Mark do solo il Graphics Score. Il benchmark è molto incoerente nel punteggio complessivo, motivo per cui il risultato è distorto. Eseguo i benchmark tre volte ciascuno e scelgo il risultato migliore. Ecco i risultati dei benchmark di Time Spy e Fire Strike:

Nei quattro benchmark l'RTX 3080 batte l'RTX 2080 Super di circa il 62%. In confronto a RTX 2080 Ti è ancora il 31%. Ciò significa che non c'è un vero e proprio raddoppio rispetto al predecessore. Qui devo dire che purtroppo mi manca il confronto diretto con il predecessore. Non ho RTX 2080 per il confronto. Ma un aumento del 62% delle prestazioni è comunque un risultato notevole. La scheda rimane relativamente silenziosa a 49 dB.

RTX 3080 ha ottenuto un massimo di 65 °C in Time Spy. La media era di 61 °C. Visto che ho eseguito il test su un testbench aperto, in un case ci si possono aspettare valori più alti. Ecco lo sviluppo di calore sul retro del PCB durante la demo Time Spy di circa due minuti:

Purtroppo non posso dire nulla sul consumo della scheda. Non ho strumenti adeguati per fare una stima esatta.

Applicazione: Puget Systems Photoshop Benchmark

Per il benchmark di Photoshop, la seguente workstation di riferimento funge da base per il calcolo dei punteggi:

  • Intel Core i9 9900K 8 Core
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 8GB
  • 64 GB di RAM
  • Samsung 960 Pro 1 TB

I risultati della workstation di riferimento possono essere utilizzati per stimare le prestazioni di altri sistemi. Il mio testbench con la GeForce RTX 3080 raggiunge i seguenti risultati:

Il testbench con la 3080 ha ottenuto un punteggio migliore nel test rispetto a quelli con la 2080 Super e la 2080 Ti, ma la differenza è relativamente piccola, rispettivamente 20 e 5 punti. Le prestazioni di Photoshop dipendono dalla GPU, ma qui la frequenza di clock gioca un ruolo maggiore rispetto al numero di core Cuda. Questo spiega il risultato ristretto.

Applicazione: Puget Systems Premiere Benchmark

A differenza del benchmark di Photoshop, il testbench non compete con una workstation di riferimento. Nel Premiere Benchmark di Puget Systems, il punteggio viene calcolato in relazione al frame rate esistente dei video di prova. Se il video di prova ha una FPS di 29,97 e il sistema lo rende a 29,97 FPS, questo significa 100 punti. Se sono solo 14,98 FPS, sono 50 punti.

Il benchmark esegue i media nei formati 4K H.264 con 150 Mbps a 8 bit (59.94 FPS), 4K ProRes 422 16 bit (59.94 FPS) e 4K RED (59.94 FPS). Prova anche il Live Playback in Adobe Premiere Pro e l’export. Nel Live Playback, il valore massimo è 100, poiché Premiere non può riprodurre i media più velocemente di quanto specificato. Per l’export, invece, sono possibili più di 100 punti, poiché il rendering non è limitato agli FPS del mezzo.

Ecco il confronto della RTX 3080 con la 2080 Super e la 2080 Ti:

Con rispettivamente il 30 e il 23 percento, la differenza è maggiore per il Premiere Benchmark che per il benchmark di Photoshop. Questo perché Premiere utilizza i core Cuda della scheda e quindi beneficia di un incremento di prestazioni maggiore.

Blender

RTX 3080 batte i suoi predecessori più chiaramente nel benchmark Blender bmw27. Rispetto alla 2080 Super, vedo in realtà un raddoppio delle prestazioni. Rispetto alla 2080 Ti, il rendering della 3080 della scena del test è più veloce di oltre il 60%.

I giochi

L'aumento delle prestazioni è sorprendente con RTX e DLSS attivati: Tomb Raider funziona bene come quando sono disattivati.

Con una risoluzione di 1080p, la 3080 ha circa il 20% di FPS in più rispetto alla 2080 Super. Questo valore aumenta con l'aumentare della risoluzione. A 1440p è 38 e a 2160p anche 58 percento.

Rispetto alla 2080 Ti, la differenza è piuttosto piccola a 1080p. Tuttavia, gli FPS qui sono ancora circa il 7% in più. A 1440p è il 15% e a 2160p il 30%.

Conclusione: perfetta per 2160p

Con RTX 3080 puoi finalmente giocare con oltre 60 FPS con risoluzione 2160p. Il salto di prestazioni è enorme, e Nvidia non ha esagerato con l'affermazione che Ampere rappresenta il più grande salto generazionale fino ad oggi. Questo non vale solo per i giochi: l'aumento delle prestazioni è enorme anche in Premiere e Blender.

Rispetto alle schede grafiche di Turing, cioè della generazione precedente, l'RTX 3080 è un vero affare.

RTX 3080 è particolarmente interessante per i gamer che giocano a 2160p. A risoluzioni più basse offre ancora più prestazioni, ma il guadagno in termini di aumento delle prestazioni è minore. Quindi devi decidere se vale la pena investire per il 20 percento in più di prestazioni rispetto alla 2080 Super in 1080p. In questo caso devi avere pazienza fino al rilascio della RTX 3070 e di Big Navi da parte di AMD.

Il problema in tutti questi casi: la disponibilità di RTX 3080 non è sempre garantita. A seconda del modello, si prevede un periodo di attesa di diverse settimane. Forse è per questo che sei costretto ad aspettare comunque. Io aspetto le prossime settimane.

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quando i soldi non sono un problema: La prova di Asus GeForce Rog Strix RTX 3090

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L’RTX 4080 costa troppo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Grande in tutto: dimensioni, prestazioni e prezzo

    di Kevin Hofer