Test del prodotto

L’RTX 4080 costa troppo

Kevin Hofer
6.12.2022
Traduzione: Martina Russo

Quello che fa discutere della Nvidia GeForce RTX 4080 è soprattutto il prezzo. Che è anche la cosa che mi fa dire: no, grazie, non mi interessa.

Design e porte: un vero carrarmato

Le specifiche: leggermente migliorate, almeno sulla carta

L’Nvidia GeForce RTX 4080 è prodotta da TSMC con il processo N4. Nel chip AD 103 sono attivati 9728 core Cuda. La scheda dispone anche di 304 core Tensor di quarta generazione e di 76 core ray tracing di terza generazione. L’RTX 4080 ti offre quindi sempre il 12% di core in più rispetto all’RTX 3080. Che sembra poco, ma in realtà l’effettivo incremento prestazionale rispetto alla scheda precedente è maggiore. La memoria è di 16 gigabyte GDDR6X.

A livello di interfaccia, Nvidia si affida sempre a PCIe Gen 4. Per il collegamento alla rete di alimentazione, invece, si usa l’adattatore 12VHPWR. Fai comunque attenzione quando maneggi il cavo, perché potresti ustionarti. La potenza termica di progetto (TDP) è di 320 watt. Ecco il prospetto delle specifiche.

Set-up e metodologia di test

La mia recensione si basa sui componenti elencati di seguito che mi sono stati forniti dai produttori espressamente per i test.

Il sistema funziona con Windows 11 versione 21H2 (22000.1098). Utilizzo la versione 0502 del BIOS e attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default, Resizable BAR è disattivato. Per la scheda grafica, utilizzo la versione 526.47 del driver.

Ecco un riepilogo dei vari benchmark:

Eseguo i benchmark per tre volte e scelgo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio disattivati DLSS o FSR. In questa recensione mi interessano le prestazioni di rasterizzazione e di ray tracing nei giochi senza ausili aggiuntivi.

I risultati dei giochi: prestazioni nettamente superiori

Poiché non abbiamo la possibilità di creare gallerie di immagini, non elencherò i singoli risultati dei giochi. Puoi scaricare tutti i benchmark da qui. I grafici seguenti mostrano la media aritmetica dei Frames per Second (FPS) dei nove giochi di riferimento con un confronto tra le varie schede grafiche.

Rispetto all’RTX 4090, ho trovato una notevole differenza soprattutto nell’UHD, con il 23% di FPS in meno. Alle risoluzioni più basse la differenza è al massimo del 10%.

Anche i tre giochi ray tracing hanno dato un risultato simile. In tutti e tre i giochi l’RTX 4080 batte le schede della serie 30. Rispetto all’RTX 3080 trovo una maggiore differenza a risoluzioni più alte. La percentuale passa dal 27% a 1080p di risoluzione al 34% a 2160p.

Rispetto all’RTX, 4090 ho rilevato invece il 12% di FPS in meno a 1080p, il 18% a 1440p e il 23% in meno a 2160p. Puoi scaricare i risultati delle singole partite da qui.

Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Ultra

In tutti e quattro i benchmark, l’RTX 4080 ottiene il 17% di punti in meno rispetto all’RTX 4090, mentre l’RTX 3080 e l’RTX 3090 hanno un punteggio inferiore rispettivamente del 37% e del 22% rispetto alla capolista.

Blender

Nella versione 3.3 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene ottenendo tre punteggi che raggruppo in un punteggio finale.

L’incremento di prestazioni nel Blender è notevole. L’RTX 4080 ottiene un punteggio superiore dell’86% rispetto all’RTX 3080 e del 57% rispetto all’RTX 3090. Ma l’RTX 3080 ottiene il 25% di punti in meno rispetto all’attuale top di gamma, l’RTXRTX 4090.

Elaborazione di fotografie e video

Com’era prevedibile, nel benchmark di elaborazione video l’RTX 4080 risulta essere superiore ai due modelli della serie 30, mentre segna il passo nel benchmark di elaborazione fotografie. Il risultato sorprende solo fino a un certo punto. Adobe è molto lento nell’aggiornare il software al nuovo hardware. Se eseguissi nuovamente il benchmark tra un mese o due, il risultato sarebbe diverso.

Potenza assorbita, rumorosità e temperatura

Mentre si gioca, le temperature raggiungono al massimo 63 gradi centigradi. In media ho misurato 56 gradi centigradi in tutti i giochi sul banco di prova aperto.

A proposito di rumorosità: con il funzionamento al minimo, la scheda è silenziosa perché le ventole sono ferme. La scheda assorbe solo 5 watt e si ferma a 28 gradi Celsius. Se invece navighi o guardi Netflix, la scheda richiede fino a 32 watt di potenza, ma non supera i 40 gradi centigradi. Le ventole, comunque, sono quasi sempre ferme.

Ho infine misurato le prestazioni durante il benchmark Blender. In questo caso l’RTX 4080 assorbe una media di 205 watt e raggiunge al massimo 54 gradi Celsius.

Il mio verdetto: un secco no

A livello di prestazioni l’RTX 4080 è una scheda grafica di buona qualità: lo dimostrano tutti i benchmark di questa recensione. Offre buoni FPS garantendo comunque un’elevata efficienza. Il vero problema è il prezzo.

Questa politica dei prezzi mi fa credere che siamo ancora nel bel mezzo della crisi dei semiconduttori, con le conseguenti difficoltà di approvvigionamento di schede grafiche. Cosa del tutto falsa. Il problema più grave, oggi, è invece l’inflazione. Inflazione che però, per quanto ne so, non ha raggiunto il 125%.

A 124 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Grande in tutto: dimensioni, prestazioni e prezzo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La RTX 4070 Ti è una scheda grafica di fascia media a un prezzo eccessivo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Quando i soldi non sono un problema: La prova di Asus GeForce Rog Strix RTX 3090

    di Kevin Hofer