Ho giocato a «Sonic Racing Crossworlds». Anche se sono un grande fan di «Mario Kart», devo ammettere che Sonic ha degli assi nella manica che l'idraulico italiano può solo sognare. Ciononostante, sono ancora un po' scettico.
I fan di corse vengono proprio viziati. Dopo l'eccellente titolo di lancio di Switch 2 «Mario Kart World», il prossimo rappresentante di alto livello del genere segue a settembre. Sega rimanda la sua velocissima mascotte in pista con «Sonic Racing Crossworlds».
Alla Gamescom ho potuto provare alcune piste e Grand Prix su PS5 nell'ambito di un evento stampa. Primo verdetto: sono entusiasta.
Nota: alla fine dell'articolo trovi un piccolo concorso a premi.
Qui si incontrano Spongebob, Hatsune Miku e Steve di «Minecraft»
Sega adotta un approccio completamente diverso alla selezione dei personaggi rispetto a Nintendo con «Mario Kart World». Mentre il gruppo dei piloti del gioco di corse di Nintendo è limitato ai personaggi dell'universo di Mario, il riccio blu invita anche personaggi di altri franchise.
Guidare contro Sonic con Pac-Man? Perché no?! Fonte: Sega
Sega sostiene che «Crossworlds» offre la più ampia selezione di personaggi in un gioco di corse di Sonic fino ad oggi. L'elenco finale, compresi i contenuti scaricabili, comprende più di 50 personaggi giocabili. Oltre a numerosi personaggi dei giochi di Sonic, sono già state confermate le partecipazioni di «Minecraft», «Spongebob», «Pac Man», «Hatsune Miku» e «Like a Dragon».
Essendo un grande fan della serie «Like a Dragon», ovviamente non potevo che lanciarmi in pista con l'ex-Yakuza Ichiban Kasuga nella demo. È surreale giocare con uno dei miei personaggi preferiti di un gioco «realistico» contro personaggi dei fumetti come Sonic e Tails. Ichiban sembra un corpo estraneo sulle piste colorate. Lo dico in senso positivo, mi piace il contrasto visivo.
Ichiban e il suo dragon kart: mi basta questo per essere felice. Fonte: Sega
Costruisci il tuo kart
«Sonic Racing Crossworlds» fa le cose in modo diverso rispetto all'idraulico anche per quanto riguarda la selezione dei kart. Posso truccare i veicoli come voglio e adattarli al mio stile di guida; una caratteristica che purtroppo manca nel nuovo «Mario Kart». Scambio le ruote per driftare meglio o cambio la coda per volare in aria più a lungo. Sega parla di oltre 70 000 (!) combinazioni possibili. Ci sono anche vari espedienti visivi, come colori e adesivi, che posso usare per personalizzare il mio veicolo. Posso addirittura cambiare il suono del mio clacson.
Ma non è tutto: ho a disposizione sei slot per i gadget, che posso riempire con vari vantaggi prima di una gara. I vantaggi particolarmente potenti occupano più slot, quelli più deboli solo uno. In questo modo combino i gadget e ottimizzo ulteriormente il mio veicolo. Nella demo, testo gadget che facilitano l'esecuzione di acrobazie in aria, gadget che rendono gli oggetti più grandi e gadget che mi danno una spinta più rapida per driftare.
Non posso ancora giudicare in modo definitivo, dopo la breve demo, in che misura le numerose opzioni di personalizzazione influiscano effettivamente sull'esperienza di guida e sulle gare. Ma una cosa è chiara: il sistema flessibile invita alla sperimentazione, e io lo trovo entusiasmante.
La guida richiede un po' di tempo per abituarsi
Ho giocato due gare di Gran Premio nella demo. Mi piace molto il piccolo minigioco all'inizio della gara, che mi dà un boost iniziale. Invece di premere il pulsante dell'acceleratore in un determinato momento, come in «Mario Kart», devo posizionare un puntatore nel tachimetro che appare accelerando con attenzione fino a una certa posizione. Se accelero troppo, vado in overshooting, se premo troppo poco, anche la spinta viene meno.
Sonic posa per la telecamera dopo un boost riuscito. Fonte: Sega
Durante le gare, ottengo una spinta in derapata o eseguendo acrobazie in aria. Mi servono un paio di giri per abituarmi all'esperienza di guida. Con Ichiban e la sua auto drago, i controlli sono decisamente meno precisi di quelli a cui sono abituato da «Mario Kart World». Soprattutto quando vado a driftare, mi sembra di scivolare sul ghiaccio. Ad ogni curva mi abituo un po' di più ai controlli spugnosi.
Nel secondo Gran Premio, abbandono Ichiban e la sua auto bruta e scelgo Sonic in un classico kart racer. E guarda un po': il riccio blu si guida con maggiore precisione. È merito dell'auto, degli aggiornamenti, dei gadget o delle mie crescenti capacità?
Teletrasporto e rivali aggressivi
I percorsi sono vari e ricchi di colpi di scena. A volte drifto attraverso curve strette, poi volo in aria e infine cavalco onde in acqua. Com'è giusto che sia con un fun-racer, gli oggetti causano ulteriore caos sulla pista, senza però dare fastidio. Visivamente, i mondi sembrano ben fatti, ma non aspettarti fuochi d'artificio grafici: il titolo uscirà anche su console di ultima generazione, tra cui Switch 1.
Mi sembra familiare... Fonte: Sega
Tuttavia, la funzione Crossworlds che dà il nome al gioco è davvero «next-gen». Al secondo giro di ogni gara, l'intero gruppo viene teletrasportato in una dimensione diversa, un crossworld. Mi ricorda un po' il teletrasporto in «Ratchet & Clank: Rift Apart». Il primo classificato può scegliere tra due crossworld a caso. Il terzo giro riporta al percorso principale.
Il cambio tra crossworld e pista principale funziona senza tempi di caricamento su PS5. Questa funzione centrale funzionerà senza problemi anche sull'hardware più vecchio? Ho i miei dubbi.
Si apre un portale in un crossworld. Fonte: Sega
Mi piace molto l'idea. L'elemento casuale dei crossworld significa che non so mai esattamente cosa aspettarmi da una gara, anche se ho già percorso una pista in precedenza.
Mi piacciono anche gli altri colpi di scena del gameplay. Per esempio, in alcune gare del Gran Premio ci sono dei punti bonus, che posso usare per compensare gli scarsi risultati delle gare precedenti. Anche il sistema di rivalità è interessante. A ogni Gran Premio, mi viene assegnato un rivale a caso che ce l'ha con me ed è particolarmente duro nei miei confronti, con tanto di simpatiche battute in pista.
Avrei voluto dedicare più tempo al titolo e alle altre modalità (modalità party, prove a tempo, split screen...). Fortunatamente non devo aspettare molto prima del lancio. Anche tu puoi provare il gioco prima del lancio: un test di rete aperto per PS5, Xbox Series X/S, Switch e PC si svolge dal 29 agosto al 1° settembre. Il gioco supporta anche il cross-play tra tutte le console e i PC, in modo da poter giocare con i propri amici indipendentemente dalla piattaforma su cui hanno il gioco.
Alcune piste sono davvero belle. Fonte: Sega
«Sonic Racing Crossworlds» esce il 25 settembre per PS5, PS4, Xbox Series X/S, Switch, Switch 2 e PC. La mia collega e fangirl di Sonic Cassie si occuperà della recensione dettagliata del gioco.
Vinci un peluche di Tails dalla Gamescom
Alla mia anteprima di gioco ho ricevuto un simpatico peluche di Tails. Voglio regalartelo. Sì, proprio a TE! Se vuoi averlo, rispondi alla seguente domanda: con quali personaggi ho giocato nella demo della Gamescom?
Tails potrebbe presto essere tuo.
Qui trovi altri articoli di merchandising dalla Gamescom: