Retroscena

A cosa servono gli obiettivi senza autofocus?

David Lee
3.6.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: David Lee

Gli obiettivi manuali costano poco, ma questo non dovrebbe essere il motivo principale per acquistarne uno. Dovrebbe, invece, essere una decisione consapevole accettare – o persino apprezzare – delle limitazioni.

C'è anche un secondo motivo per cui gli obiettivi manuali possono essere interessanti: costano meno di obiettivi analoghi con messa a fuoco automatica. Produttori come 7artisans, Voigtländer e TTArtisan hanno scoperto una lacuna nel mercato e ora offrono numerosi obiettivi senza elettronica che costano meno.

Questo vale anche per il TTArtisan 50mm f/1.2, che costa solo circa 100 franchi / euro. Questo obiettivo è disponibile per tutti gli innesti a baionetta attuali: Canon, Fujifilm, Nikon, Sony, L-Mount e MFT. Io ho testato la versione per Canon.

L'obiettivo ha già diversi anni di vita e online trovi numerosi rapporti di prova su di esso. Per questo motivo non voglio scriverne un altro, ma usare l'obiettivo per fare esperienza con questo tipo di fotografia.

Trattandosi di un obiettivo per sensori APS-C, la sezione dell'immagine su una fotocamera full frame si riduce di un fattore 1,6, ovvero gli angoli rimangono scuri. L'obiettivo è piccolo nonostante l'elevata velocità, in parte a causa del formato APS-C, in parte perché non contiene nulla oltre al vetro: nessun motore di messa a fuoco, nessuno stabilizzatore d'immagine.

Nessuna trasmissione elettronica di dati

Inoltre, la macchina fotografica non sa quale sia l'apertura impostata. La preselezione dell'apertura (Av) funziona ancora, ma mancano le informazioni sull'apertura nei metadati. Funziona anche la modalità manuale M, ma non P e Tv. Posso scattare foto in queste modalità, ma l'esposizione non è corretta.

Due ausili per la messa a fuoco manuale

All'inizio, le mie foto non escono quasi mai nitide. Questo perché non riesco a vedere nel mirino o sul display LCD se il punto di messa a fuoco è esattamente nel punto giusto. Pertanto, attivo la funzione focus peaking. Le parti nitide dell'immagine vengono evidenziate in rosso nel mirino e si espandono con la profondità di campo. Sì, questo funziona anche senza trasmissione di dati, perché l'immagine viene analizzata.

Tuttavia, mi rendo subito conto che i bordi rossi mi disturbano quando scelgo la sezione delle immagini. Ecco perché uso il secondo ausilio: la lente di ingrandimento mi mostra la sezione dell'immagine ingrandita di sei o quindici volte in due fasi. Questo mi permette di concentrarmi con precisione su un punto specifico e con il mini joystick posso muovere la sezione.

La funzione di scatto continuo aumenta la probabilità di successo

Con un'apertura di f/1,2, la profondità di campo è così ridotta che il minimo movimento può ostacolare la messa a fuoco. Da un lato, questo influisce sui movimenti della fotocamera, ad esempio quando fotografo senza treppiede e non ho dove appoggiarmi. D'altra parte, ha un impatto anche sui movimenti del soggetto, ad esempio in un ritratto o quando una pianta si muove leggermente al vento.

La funzione di scatto continuo è utile in questi casi. Scatto circa cinque foto in un tempo molto breve, così che almeno una di esse sia perfettamente nitida nel punto desiderato. Tuttavia, questo produce una grande quantità di scarti e non garantisce che l'immagine sia davvero perfettamente nitida, ma ne aumenta solo le possibilità.

Oggetti vicini: sì, ma non con questo obiettivo

Qui ho dovuto aumentare a f/2 perché funzionasse, e lo sfondo rimane comunque silenzioso.

Sport e animali selvatici

Per lo sport, potrebbe essere utile un teleobiettivo manuale come il TTArtisan 500mm. Ma non lo userei per gli animali selvatici, a meno che non dormano.

Video

In alcuni casi, un obiettivo manuale è utile anche per fare video. Naturalmente, deve trattarsi di una scena in cui non devi continuamente rimettere a fuoco e puoi scegliere la velocità di messa a fuoco. In genere usi un treppiede come aiuto. Poiché gli obiettivi manuali non hanno né un motore di messa a fuoco né uno stabilizzatore d'immagine, non causano alcun rumore che possa essere udito nel video.

Conclusione: non comprare solo per il prezzo

Se invece ti piace la fotografia lenta e statica, un obiettivo manuale è la scelta giusta per te. La fotografia di paesaggio funziona molto bene se ti prendi il tempo necessario. Puoi anche fotografare gli oggetti, se riesci ad avvicinarti abbastanza con l'obiettivo. Stranamente, anche alcuni scatti sportivi escono bene, anche se questo non è certo il dominio degli obiettivi manuali.

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cinque mesi in viaggio con un obiettivo a buon mercato – i risultati

    di David Lee

  • Retroscena

    Tokina SZ Pro: tre obiettivi a specchio alla prova

    di David Lee

  • Retroscena

    In vacanza scatterò solo foto analogiche

    di Samuel Buchmann