Retroscena

8K e 5G: come si crea un ecosistema funzionante

Luca Fontana
13.9.2019
Traduzione: Leandra Amato

I televisori 8K sono un importante tema di conversazione nel settore televisivo. Tuttavia, ci sono due problemi: la mancanza di contenuto 8K e l'insufficiente trasmissione dei dati. Almeno per quest'ultimo ci dovrebbe già essere una soluzione: 5G.

Il 5G è sulla bocca di tutti. Anche nel settore televisivo! Lo standard di telefonia mobile superveloce sarà introdotto nei televisori 8K nel prossimo futuro. Già a maggio abbiamo riferito dei piani di Huawei per lanciare sul mercato il primo TV 8K con 5G.

Emozionante: per la prima volta vengono costruiti televisori con standard di telefonia mobile integrato. Il motivo? La larghezza di banda.

Fibra vs. 5G: i vantaggi dello standard mobile

Inoltre, numerosi «colli di bottiglia» nell'infrastruttura limitano la larghezza di banda disponibile a casa tua. Esempio: Samsung vuole inviarti in Svizzera un pacchetto dati 8K AI-Upscaling calcolato su un server sudcoreano.

La situazione è completamente diversa quando i pacchetti dati viaggiano tra la Corea del Sud e la Svizzera tramite reti mobili:

L’inizio è uguale. Samsung invia il pacchetto di dati a un ISP coreano, da lì passa attraverso i nodi Internet nel Backbone di Internet all'ISP svizzero. Poi diventa eccitante: l'ISP svizzero invia i pacchetti dati tramite la rete 5G direttamente al modem del tuo televisore.

Voilà.

Non solo 5G ha una larghezza di banda molto più alta rispetto alla fibra ottica, ma ci sono anche molti meno disturbi.

Tuttavia, i processi sopra descritti sono notevolmente semplificati. La realtà è molto più complicata. Ma a noi basta per capire i vantaggi di un TV 5G.

A cosa serve una maggiore larghezza di banda nei televisori?

I produttori di TV 8K si preoccupano più della larghezza di banda che della mancanza di contenuti 8K. Giornalisti ed esperti del settore ricordano loro soprattutto l’ultima parte, mentre pubblicizzano i loro TV 8K. Tuttavia, potenti processori e software intelligenti calcolano i contenuti Full HD o Ultra HD con una risoluzione 8K.

Ad ogni modo, a condizione che i pacchetti dati risultanti dal lavoro di elaborazione delle server farm non possano essere inviati avanti e indietro via Internet entro un periodo di tempo ragionevole.

Naturalmente, alcuni dati vengono già scambiati via Internet tra apparecchi televisivi e produttori. Per esempio, l’AI Upscaling di Samsung o LG. Ma la mancanza di larghezza di banda nell'apparecchio e in casa limita la qualità dell’upscaling, che sarebbe probabilmente possibile se la larghezza di banda per la trasmissione dei dati fosse significativamente maggiore.

Il 5G appartiene al futuro

Ma questa è un'altra storia.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    OD Zero: TCL presenta il futuro dei televisori

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    UHD, 4K e 8K: il vero significato della trasmissione dati

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Il ritorno del TV OLED di Samsung: cosa c'è da sapere

    di Luca Fontana