
Nouveautés
Et je le lirai en italien ! Tié !...
par Alessandra Ruggieri De Micheli
Sappiamo che sei lì, caro pubblico italofono. Sappiamo che esisti ma non sappiamo chi sei, né da dove vieni. Ta set ticinés ? Es pusciavin ? Sei italiano ? O lo sono i tuoi genitori ? In che cantone della Svizzera vivi ? Perché ci leggi in italiano ? Partecipa al nostro sondaggio e raccontaci la tua storia.
Un basilee di origini campane che trascorre tutte le estati a Caserta Vecchia, il paese nativo dei suoi genitori. Una poschiavina mezza bretone che sa parlare zurighese ma vive a Morcote. Un luganais mezzo emiliano qui se rend à Zurigo pour travailler et finit par mettre des radici insieme à l'amour de sa vie. Una momò di padre pugliese e madre ceca che vive a Zurigo da metà della sua vita ma continua a sognare in italiano... Insomma, le possibilità sono infinite. Ognuno ha la sua storia e noi vorremmo conoscerla. Perchè mai ? Ti starai chiedendo. Perché quando traduciamo i nostri testi vorremmo tenere presente il nostro pubblico italofono che, a giudicare dai commenti postati nell'ormai lontano 2016, sembra essere molto attivo:
L'italiano ricopre un ruolo molto importante in Svizzera. Oltre a essere la lingua utilizzata nella Svizzera italiana (Canton Ticino e Grigioni italiano) è anche la terza lingua ufficiale a livello federale. Dal punto di vista giuridico è vincolante tanto quanto il tedesco o il francese.
Selon ce qui a été rapporté par l'Ufficio Federale di Statistica en 2013, seul le 8% de la population résidente parle italien. Questi dati sull'italfononia, tuttavia, si focalizzano solo sulla lingua principale della popolazione residente e non sulla seconda lingua dei singoli cittadini. Ciò significa che ad esempio i miei figli, che parlano italiano ma sono nati e cresciuti a Zurigo, non verrebbero presi in considerazione da una rilevazione di questo tipo.
In realtà l'italiano viene parlato anche fuori dal Ticino e dal Grigioni. In Svizzera interna, ad esempio, pare sia una delle lingue più parlate dopo il tedesco. Ci sono italiani, ma anche ticinesi e grigionesi di prima e seconda generazione, che utilizzano giornalmente l'italiano pur vivendo in una città come Zurigo. Inoltre, moltissimi lavoratori stranieri, tra cui ad esempio spagnoli e portoghesi, utilizzano il nostro bellissimo idioma come lingua franca, vale a dire come strumento di comunicazione tra persone di lingua madre differente.
La langue italienne est importante, même pour nous chez Digitec Galaxus. Depuis 2014, notre site est disponible en quatre langues (tedesco, francese, inglese et italiano). Essendo in continua espansione, tuttavia, non è facile stare al passo con il portale in lingua tedesca. Attualmente possiamo di ricoprire in italiano circa due terzi dell'intero contenuto in lingua tedesca, che non è male considerando che il nostro assortimento conta oltre due milioni di prodotti.
A occupparci della traduzione in italiano siamo io, Leandra Amato e Sanela Dragulovic. Traduciamo per te giornalmente e con grande passione. Il nostro ruolo principale consiste en tradurre gli articoli pubblicati dal nostro team di redattori - solo che loro sono in diciotto e noi in tre. Ciò significa che all'interno della nostra rivista trovi solo una selezione di tutti gli articoli pubblicati in tedesco.
E noi vogliamo fare la selezione giusta per te ! Per questo vogliamo darti un volto. Vogliamo informarti sulle novità, tenerti al corrente delle nuove tendenze ed evitare di darti noia con temi che non ti interessano. Vogliamo che tu ti senta ispirato leggendo i nostri testi.
Perciò ti chiediamo di partecipare al nostro sondaggio:
Solo noi potremo vedere ciò che scriverai all'interno di questo riquadro. Lo spazio è libero per i dettagli ! :)
Le concours est terminé.
Non vediamo l'ora di conoscere la tua storia. Grazie di cuore!
Bercée par trois cultures opposées, j’ai toujours été passionnée par les langues. J’en parle sept aujourd’hui. Mais quand il s'agit de traduction, il n’y en a qu’une qui compte vraiment pour moi: l'italien. C'est la langue de mon cœur. Celle que je partage avec mes enfants. La seule qui me fait vraiment rire et me fait me sentir chez moi. J'aime suivre son évolution et l’utiliser avec précision et créativité. Sinon, ma vie à Zurich est une véritable course. Vous ne me verrez jamais sans mon vélo. Dès que possible, je voyage avec ma super famille et notre super van dans le but de découvrir des endroits extraordinaires et peu fréquentés.