Pouches di plastificazione
Pouches di plastificazione
La plastificazione viene spesso utilizzata per proteggere documenti importanti da fattori esterni. Questo processo consiste nel collocare la carta sotto un sottile strato di pellicola protettiva per renderla ermetica e impermeabile. Esistono diversi metodi di plastificazione e pellicole utilizzate con questo scopo.
In primo luogo, la plastificazione a caldo: un processo in cui il film viene rivestito con un adesivo che reagisce solo quando esposto al calore. Questo adesivo si liquefa e si lega alla carta. In secondo luogo, la laminazione a freddo: un processo in cui il film è rivestito con un adesivo che non richiede una fonte di calore e aderisce alla carta a temperatura ambiente. In terzo luogo, la plastificazione in pouches e rotoli. Con la prima, la pellicola assume la forma di una tasca chiusa su un lato; il documento deve essere inserito al suo interno a pressione e non può scivolare fuori facilmente. Con la seconda, che ha anche una funzione un po' diversa dalla plastificazione a caldo, la carta viene posta sulla pellicola srotolata che viene poi ripiegata su di essa.
Il film con plastificazione a caldo è disponibile nei comuni formati standard DIN, ma anche in formati speciali per documenti d'identità. Esistono pouches sia per la plastificazione a caldo che la plastificazione a freddo. La plastificazione a freddo può essere effettuata anche senza apparecchio apposito, in quanto la fonte di calore non è necessaria. D'altra parte, per i formati DIN A4 o superiori è essenziale, altrimenti il risultato non sarebbe garantito.
La pellicola di plastificazione su un rotolo non è disponibile in formati predefiniti, ma solo in determinate larghezze. Un rotolo DIN A3, ad esempio, è largo 305 mm, ma può essere lungo 30 m o 150 m. Ad esempio, un singolo rotolo può essere utilizzato per plastificare più documenti. Le estremità vengono semplicemente tagliate. Esistono anche film e pellicole rotolo per plastificazione a freddo e a caldo.
Sia le pellicole a tasca che quelle a rotolo si trovano anche in diversi modelli e livelli di qualità. Lo spessore delle pellicole varia da 80 µm a 250 µm. Possono essere lucidi e trasparenti, ma anche opachi, colorati o autoadesivi. Inoltre, esistono pellicole appositamente progettate per le stampe fotografiche che proteggono la foto non solo dall'acqua e dallo sporco, ma anche dai raggi UV e dallo sbiadimento. Grazie alle loro molteplici forme e disegni, i film e le pellicole per la plastificazione possono essere adatte a tutte le esigenze, sia nel settore privato che professionale.