Plastificatrice
Plastificatrice
Per laminazione si intende l'unione di uno strato sottile, spesso simile ad una lamina, con un materiale portante per mezzo di un adesivo. Il termine lamina sta per strato in latino e può essere trovato anche in laminato. Un esempio ben noto è la laminazione di documenti con una macchina accoppiatrice.
Oggi, documenti importanti o belle foto sono spesso laminati per proteggerli da influenze ambientali come lo sporco e l'umidità. Il documento o la foto è rivestito da un sottile strato di pellicola che respinge l'acqua, la polvere e, nel caso di pellicole speciali, le radiazioni UV. Ciò significa che i documenti sono più durevoli, non ingialliscono e non si rompono così rapidamente.
La laminazione può avvenire in vari modi. Da un lato, si distingue tra laminazione a caldo e laminazione a freddo. Nel primo caso, l'adesivo che lega la pellicola al documento reagisce solo sotto l'influenza del calore. Questo lo liquefa e lo lega al materiale portante. Con la laminazione a freddo, invece, l'adesivo reagisce già a temperatura ambiente e non è necessario alcun dispositivo per i formati più piccoli. Questo processo è particolarmente adatto per materiali sensibili al calore che verrebbero distrutti dalla laminazione a caldo.
Un'ulteriore distinzione può essere fatta tra laminatori tascabili e laminatori a rulli. Le laminatrici tascabili funzionano con tasche di laminazione prefabbricate, disponibili in vari formati. Il documento da plastificare viene inserito in esso e la borsa viene tirata attraverso il dispositivo che chiude completamente la borsa. Con la laminazione in rotolo, invece, il film di laminazione viene tirato sopra il documento dai rotoli e ad esso collegato. Questo sistema è utilizzato principalmente nel settore professionale, mentre la laminazione tascabile è utilizzata principalmente in ufficio e a casa grazie alla sua facilità d'uso.