Screenshot YouTube / Apple (WWDC24)
Retroscena

WWDC del 9 giugno: cosa (non) ci aspetta

Samuel Buchmann
3.6.2025
Traduzione: Rebecca Vassella

A quanto pare, quest'anno la conferenza degli sviluppatori di Apple si concentrerà sui sistemi operativi. Non ci saranno nuovi hardware o annunci importanti sull'intelligenza artificiale. Una panoramica delle voci che girano.

Poca intelligenza artificiale, nessun hardware

La pressione su Cupertino sta crescendo. Google, OpenAI e altri fornitori continuano a fare passi da gigante con i loro chatbot. OpenAI ha persino annunciato di recente un accordo da 6,5 miliardi con Jony Ive, il leggendario ex designer di Apple, che svilupperà un misterioso gadget IA.

Secondo le indiscrezioni, Apple pianifica la sua prossima grande offensiva IA solo per il 2026. Quest'anno dovrebbero esserci solo annunci minori. Ad esempio, gli sviluppatori potranno accedere al Foundation Model di Apple per integrare l'Apple Intelligence nelle loro applicazioni. Tuttavia, l'LLM di Cupertino sembra poco attraente: supporta solo circa tre miliardi di parametri – si stima che GPT4 di OpenAI ne supporti 1,8 trilioni (1800 miliardi).

Anche chi aspetta un nuovo hardware probabilmente rimarrà deluso dalla WWDC 2025. Secondo «Bloomberg», non ci sono dispositivi ai blocchi di partenza. Questo non è insolito. Gli annunci hardware sono l'eccezione piuttosto che la regola alla conferenza degli sviluppatori. Raramente Apple presenta nuovi Mac in estate – e due anni fa il Vision Pro.

Nuovo schema di denominazione

Il prossimo sistema operativo per l'iPhone dovrebbe chiamarsi «iOS 19», per macOS sarebbe la versione 16, per watchOS la 12 e così via. Ma secondo le indiscrezioni, Apple starebbe passando a una nuova logica di denominazione: a tutti i sistemi operativi verrà assegnato il numero 26. Ma perché non 25 per l'anno in corso? Perché le versioni verranno usate soprattutto nel 2026. Dopotutto, passano diversi mesi dall'annuncio alla WWDC fino al rilascio.

Una tradizione che Apple sembra voler rispettare: macOS continuerà ad avere un nome aggiuntivo accanto al numero. Quest'anno dovrebbe trattarsi di «Tahoe», dal nome del famoso lago al confine tra California e Nevada. Il nome completo del nuovo sistema operativo dovrebbe quindi essere «macOS 26 Tahoe».

Riprogettazione importante

Secondo i leak, tutti i sistemi operativi sono destinati a una sostanziale riprogettazione. Il nuovo look è probabilmente basato su visionOS, il sistema operativo delle cuffie Vision Pro AR di Apple. Ciò significherebbe icone arrotondate, controlli e menu fluttuanti e semitrasparenti che ricordano visivamente il vetro. Ma non si tratterà solo di aggiustamenti estetici, anche la navigazione e il funzionamento saranno rivisti in base a quanto trapelato.

Nel complesso, le interfacce utente tra i dispositivi dovrebbero diventare ancora più simili. Con iPadOS 26, ad esempio, l'iPad dovrebbe assomigliare di più a un Mac, il che potrebbe renderlo più interessante per il lavoro d'ufficio. Una particolare attenzione è rivolta al miglioramento del multitasking e della gestione delle finestre, il che ha senso in vista dei nuovi iPad con chip potenti come l'M4.

Nuova app di gioco

Apple starebbe progettando una nuova applicazione multipiattaforma per il gaming. In questo modo, l'azienda vuole creare nuovi incentivi per gli studi affinché sviluppino più giochi per i dispositivi Apple. Secondo quanto trapelato, la nuova app sarà una combinazione di launcher, classifiche e hub di comunicazione.

Tutto ciò assomiglia in modo sospetto al già esistente «Game Centre». Al contrario, però, la nuova app combina sia i giochi di Apple Arcade sia quelli di fornitori terzi che in precedenza erano disponibili solo nell'App Store. Diventerebbe così un centro per tutto ciò che ha a che fare con il gaming, invece di costringere gli utenti a cercare i loro giochi in luoghi diversi. Su macOS dovrebbe funzionare anche per i giochi che non sono dell'App Store.

Lunedì scopriremo cosa c'è dietro tutte le fughe di notizie e se Apple ha una sorpresa in serbo.

Immagine di copertina: Screenshot YouTube / Apple (WWDC24)

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Software
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    WWDC di Apple il 10 giugno: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Equilibrismo per Apple

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Il marketing di Apple in 11 canzoni

    di Dayan Pfammatter