Test del prodotto

WiFi 6 a casa: Fritzbox 4060 vs. Fritzbox 7490

Jan Johannsen
21.6.2022
Traduzione: Leandra Amato

In teoria il WiFi 6 è migliore del WiFi 5. Voglio verificare se questo sia vero anche nella pratica.

Ho un Fritzbox 7490 con WiFi 5 collocato al centro del mio appartamento. Tre flussi video simultanei a 1080p non sono un problema. Finché funziona, non vedo perché sostituirlo. Tuttavia, sono curioso e voglio sapere se il Fritzbox 4060 con WiFi 6 ha qualche vantaggio quando la connessione a Internet rimane la stessa.

WiFi 6 vs. WiFi 5: i cambiamenti

Promemoria: le due innovazioni più importanti del WiFi 6 sono l'aumento della velocità massima di trasmissione dei dati e la migliore copertura simultanea di molti dispositivi. Il massimo throughput di dati teoricamente raggiungibile aumenta con il WiFi 6 rispetto al WiFi 5, passando da 3,5 a 9,6 gigabit lordi al secondo. In pratica, tuttavia, ci si aspetta solo un aumento di 1,4 volte, poiché quasi nessun router con WiFi 5 raggiunge i valori massimi teorici.

Il WiFi 6 è anche in grado di rilevare meglio la larghezza di banda necessaria per i diversi dispositivi e di regolare dinamicamente l'ampiezza del canale. Ad esempio, il flusso 4K sul televisore riceve più risorse rispetto allo smartphone, che attende solo i messaggi di chat in arrivo.

In termini di sicurezza, le differenze sono minime. Lo standard di crittografia WPA3 è ora disponibile anche per la maggior parte dei dispositivi con WiFi 5.

Configurazione semplice e veloce

Mi piace la facilità con cui è possibile configurare i router. Poiché il Fritzbox 4060 è un router senza modem, collego il suo cavo LAN al modem WiFi. Per evitare che le reti interferiscano l'una con l'altra, spengo il WiFi del Fritzbox 7490. Le altre impostazioni si possono effettuare facilmente tramite il browser sotto «fritz.os». I dati di accesso necessari per la prima registrazione sono contenuti in una scheda.

CH

DE

Misure

Eseguo la prima serie di misure con il Fritzbox 7490 prima di collegare il Fritzbox 4060. Poi, dopo alcuni giorni di assestamento, misuro la potenza del segnale, il ping e la velocità di download interna.

Poiché i valori misurati nell'appartamento sembrano buoni ovunque e il WiFi non raggiunge i suoi limiti, provo a cercarli. Li trovo sotto quattro soffitti di cemento in cantina e al tavolo da ping pong nel parco giochi accanto. Il mio WiFi arriva fino a qui.

Potenza del segnale

L'intensità del segnale è misurata in decibel milliwatt (dBm). I valori più alti sono migliori. Valori molto buoni vanno da -35 a -50 dBm, buoni fino a -60 dBm, mentre diventano critici per molti dispositivi a partire da -70 dBm.

Si nota comunque che in casa la banda a 5 GHz è più forte e rappresenta la prima scelta dello smartphone. In cantina e sul tavolo da ping pong, il segnale della banda a 2,4 GHz è migliore. Ciò è coerente con il fatto che anche la banda 5 GHz offre in teoria una maggiore velocità di trasmissione dei dati, ma una distanza inferiore rispetto alla banda 2,4 GHz.

Ping NAS

Il ping è espresso in millisecondi. Mostra la quantità di velocità persa tra il notebook e il NAS. Il NAS è collegato al router con il cavo di rete.

Il ping al NAS non rivela alcun chiaro vantaggio del WiFi 6 nell'appartamento. Nei punti di rilevamento più distanti, il tempo di risposta aumenta addirittura, a volte in modo significativo. Questo non sembra convincente.

Velocità di download dal NAS

Quando scarico dal NAS, determino il numero medio di megabit possibili quando scarico un file di dimensioni gigantesche. Otto megabit corrispondono a un megabyte. In cantina e al tavolo da ping pong, ho ridotto la dimensione dei pacchetti a 100 megabyte per il test di velocità della LAN. La mia pazienza non era sufficiente per fare di più. Non è stata stabilita alcuna connessione utilizzabile con il Fritzbox 7490 con WiFi 5 al tavolo da ping pong.

Ho anche copiato un file da 5,2 gigabyte dal NAS e ho fermato il tempo manualmente. A seconda della stanza, il tempo di download è migliorato da un massimo di 117 secondi a un massimo di 63 secondi. Il miglioramento per stanza è stato compreso tra 62 e 37 secondi.

Per i download da Internet, tuttavia, entrano in gioco anche la connessione a Internet e il relativo server di download. Non si notano miglioramenti reali nei punti di misurazione esterni, anche se con il WiFi 5 non ho avuto alcuna connessione al tavolo da ping pong.

Conclusione: non c'è motivo di cambiare un sistema che funziona

Se il router esistente con WiFi 5 funziona ancora in modo soddisfacente, non c'è motivo di cambiarlo. I vantaggi del WiFi 6 sono molto teorici e si applicano solo a determinati scenari. Un semplice appartamento in affitto con un router in posizione centrale non è uno di questi.

In un grande appartamento condiviso, con dieci persone più i loro dispositivi, la situazione potrebbe essere diversa. Tuttavia, è improbabile che un singolo router riesca a coprire l'area. Almeno nel mio test, il WiFi 6 non ha fornito una portata maggiore. Per questo, l'unica opzione è quella di utilizzare ripetitori o punti di accesso.

Nel complesso, il WiFi 6 è un investimento per il futuro che non per forza ripaga immediatamente. Affinché lo standard possa sfruttare i suoi vantaggi, come l'ampiezza dinamica dei canali, tutti i dispositivi finali della rete devono essere in grado di gestirlo e persino i router dei vicini.

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest Swisscom: cosa sa fare l’Internet-Box 3?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Concorrenza WiFi surclassata: Asus ROG Rapture GT6 Mesh alla prova

    di Martin Jud