Retroscena

Un PC da 500 franchi può competere con PS5 e Xbox Series X?

Philipp Rüegg
3.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

La PS5 e la Xbox Series X costano 500 franchi. Ho messo insieme un PC per gli stessi soldi per scoprire quante prestazioni posso avere a questo prezzo. Spoiler: poche, molto poche.

Quali sono le prestazioni della PS5 e della Xbox Series X/S?

Per prima cosa, diamo un'occhiata a ciò che le console hanno da offrire. Sony e Microsoft si affidano ad hardware molto simili. Entrambi sono sistemi AMD con processori a otto core, chip grafico Navi e SSD veloce, che garantisce tempi di caricamento estremamente brevi. Questo permette alla PS5 e alla Series X di visualizzare i giochi con risoluzione fino a UHD e fino a 120 fps. La Series S punta a 120 fps a 1440p.

Specifiche delle console

500 franchi sono pochi

Oltre a questo, c'è ancora un SSD da 960 GB, che è più di quanto la PS5 abbia da offrire. La scheda è una Mini-ITX MSI A320-A Pro e il case è un semplice Aerocool CS-102. Un alimentatore da 420 W di LC-Power dovrebbe essere sufficiente per alimentare il tutto.

Tutto questo è costato esattamente 493 franchi quando l'ho ordinato il 23 novembre. Avrei avuto ancora qualcosa per comprare un supporto SSD, dato che nel case manca. O mouse e tastiera, alle quali ho anche «rinunciato» per la configurazione.

Dopo aver montato e impostato Windows 10 (non incluso nel prezzo), la prima cosa che si nota è il volume. Le ventole sono udibili anche durante il normale funzionamento. Quando si gioca, si genera qualche dB in più. Non come una PS4, ma chiaramente udibile senza cuffie. Non c'è paragone con la quasi inudibile PS5 e la Xbox Series X/S.

Giochi di riferimento

*Testato su «High». Il gioco si blocca su «Ultra». **Nessun HDR disponibile.

Alcuni titoli particolarmente impegnativi come Call of Duty Cold War o Watch Dogs Legion si sono schiantati nel test UHD. Immagino sia dovuto alla scarsa memoria grafica, che con 4 GB non è sufficiente per così tanti pixel.

Il processore Ryzen può stare al passo con la maggior parte dei giochi e l'SSD assicura tempi di caricamento piacevolmente brevi, paragonabili a quelli delle console.

Conclusione: nessuna possibilità

Il risultato non è sorprendente, ma il test è stato impressionante. È una vera sfida mettere insieme un PC anche solo lontanamente paragonabile alle nuove console e per soli 500 franchi. Anche se si ottiene un dispositivo utilizzabile che può eseguire anche i giochi più recenti e più esigenti, la scatola è lontano dallo splendore del dettaglio con ray tracing e risoluzione UHD come nella Xbox Series X e nella PS5. Inoltre, il PC non è affatto silenzioso.

Il test dimostra chiaramente quante prestazioni si ottengono con una console allo stesso prezzo. E lo fa in un pacchetto molto più compatto ed elegante.

Dopo aver testato un PC che costa quanto una console next-gen, sto costruendo una macchina che fa altrettanto. Una cosa in anticipo: sarà molto più costosa di 500 franchi.

Se non vuoi perderti il seguito, clicca su «Segui l'autore» qui sotto.

A 284 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Recensioni del Ryzen 9950X3D – la CPU (attualmente) migliore per tutto

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    AMD Ryzen 7 9800X3D: la nuova migliore CPU da gaming

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Le nuove schede grafiche AMD convincono nei test

    di Kevin Hofer