Martin Jungfer
Retroscena

Solar Manager mi aiuta a gestire l'energia solare di casa

Martin Jungfer
3.5.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Grazie ai pannelli solari che abbiamo montato sul tetto di casa nostra, si è ridotto il costo della bolletta di energia elettrica. A garantire questo risultato vi sono, tra le altre cose, un piccolo dispositivo di controllo e un'app. Il protagonista segreto di questa mia personale svolta energetica si chiama «Solar Manager».

Questa è la prima parte di una serie di articoli che illustrano come l'impianto fotovoltaico e un dispositivo di controllo smart possano ridurre il consumo di elettricità in casa. Alla fine dell'articolo, ne trovi altri della stessa serie.

Più autoconsumo c'è, più veloce è l'ammortamento

Il cosiddetto tasso di autoconsumo determina la velocità di ammortamento di un impianto fotovoltaico e l'obiettivo è quindi quello di aumentare il più possibile questo valore. È qui che entra in gioco la scatola nera che è stata collocata nella centralina elettrica al momento dell'installazione del sistema.

Oggi è disponibile un'applicazione per gli utenti di «Solar Manager» che fornisce tutte queste informazioni in qualsiasi momento e permette di visualizzarle sotto forma di diagrammi.

La possibilità di visualizzare l'attuale produzione e consumo di energia ci ha fatto venire voglia di giocare in famiglia. Avviamo la lavastoviglie quando il sole splende e ci fornisce elettricità gratis. L'e-bike viene caricata quando dal tetto arriva più elettricità di quanta ne consuma l'abitazione.

In definitiva, però, non sono queste le grandi leve per aumentare l'autoconsumo, come mi spiega Hans Fischer: «Le cose che consumano di più sono la pompa di calore, la caldaia e l'auto elettrica» – e a casa nostra le abbiamo tutte e tre.

L'auto elettrica si carica di energia solare

L'applicazione di «Solar Manager» valuta anche la produzione di energia solare prevista per oggi e domani. Inoltre, converte i kWh nel valore di autonomia dell'auto elettrica e nel numero di volte che in teoria potremmo usare la lavatrice, che è impressionante. Tanto che d'estate potremmo tranquillamente gestire una lavanderia a gettoni.

Il nostro impianto fotovoltaico è entrato in funzione alla fine del 2021 e di conseguenza abbiamo potuto fare un bilancio sia per il 2022 che per il 2023. Ecco come si presentano i consumi:

In termini percentuali, siamo quindi riusciti a coprire poco più del 36 percento del nostro fabbisogno di elettricità con il nostro impianto fotovoltaico. Diamo un'occhiata al grafico che mostra la produzione di energia elettrica:

Non potremmo fare di meglio? Cosa diceva Hans riguardo alla pompa di calore e alla caldaia? Ci sentiamo di nuovo con una videochiamata e stabiliamo un piano. Dovremmo aumentare il nostro autoconsumo e di conseguenza dare una sistemata alla caldaia e alla pompa di calore. Inoltre, si potrebbe anche migliorare la visualizzazione, secondo Hans, per rendere ancor più trasparente dove la casa consuma più energia.

Nella seconda parte della serie, scoprirai l'ultimo strano grande consumatore di elettricità di casa nostra appena scoperto da Hans e perché in futuro scalderemo l'acqua solo di notte. Seguimi come autore per non perderti il prossimo articolo di questa serie.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 83 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Una scatolina progettata per ottimizzare il consumo di energia solare

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Sono il Re Sole con la mia centrale elettrica da balcone

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    «In Svizzera non c'è alcun motivo per non guidare un'auto elettrica»

    di Martin Jungfer