Martin Jungfer
Retroscena

Una scatolina progettata per ottimizzare il consumo di energia solare

Martin Jungfer
18.5.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Grazie all'app di Solar Manager, so quanta energia solare prodotta dal nostro impianto fotovoltaico sfruttiamo in casa: un buon terzo. Potremmo fare di meglio e questa piccola scatolina grigia dovrebbe aiutarci in tal senso.

Questa è la seconda parte di una serie di articoli che mostrano come un impianto fotovoltaico e un dispositivo di controllo smart possano ridurre il consumo di elettricità in casa. Alla fine dell'articolo, ne trovi altri della stessa serie.

Come ottenere di più?

Come mi spiega Hans Fischer, le pompe di calore e le caldaie sono apparecchi che richiedono molta elettricità. Entrambi i dispositivi di casa hanno appena sei anni, ma sono ancora «stupidi», nel senso che non dispongono di un'interfaccia per comunicare con gli altri dispositivi.

È qui che entra in gioco l'Internet Service Gateway (ISG): una scatolina grigia, grande quanto una scatola di cioccolatini, che trasforma la pompa di calore «stupida» in una pompa di calore «intelligente.»

Un tecnico di Stiebel Eltron la installa nel locale tecnico, la collega a Internet, installa un misuratore Shelly e si assicura che il Solar Manager riconosca e possa controllare la pompa di calore.

In ogni caso, l'ISG serve già a qualcosa. Se splende il sole, può essere sfruttato per portare l'acqua del boiler alla temperatura desiderata. Inoltre, se il sole fornisce l'energia necessaria, le serpentine del riscaldamento a pavimento avranno acqua leggermente più calda. Quest'ultima è in grado di immagazzinare calore, quindi di notte possiamo usare meno elettricità.

L'ottimizzazione funziona anche su piccola scala

Nei primi mesi, l'ISG, che trasforma la pompa di calore in un dispositivo «intelligente», non ha ancora dimostrato di valere la spesa. Devo dargli ancora qualche mese per un bilancio onesto, finché le fluttuazioni della durata del sole e dei nostri consumi non si compenseranno.

Fino ad allora, potrò ottimizzare i consumi solo su piccola scala. Il deumidificatore della cantina è ora controllato dal Solar Manager e l'e-bike si carica solo se splende il sole. Pur essendo piccola, consuma energia. E io mi diverto a monitorare i valori sull'app Solar Manager e a ottimizzare il nostro autoconsumo.

Se non hai ancora letto la prima parte di questa serie di articoli, qui trovi quello in cui spiego come funziona Solar Manager.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 190 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Solar Manager mi aiuta a gestire l'energia solare di casa

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Sono il Re Sole con la mia centrale elettrica da balcone

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    «In Svizzera non c'è alcun motivo per non guidare un'auto elettrica»

    di Martin Jungfer