Retroscena

Uno smartphone da quattro pollici è troppo piccolo?

Martin Jud
15.3.2023

Finora mi portavo dietro un «mattone». Ora sono passato a uno smartphone ultra piccolo e molto conveniente, che spesso mi piace molto. Non è perfetto, ma ha le dimensioni perfette. O forse no?

Uno smartphone da tre o tre pollici e mezzo è troppo piccolo anche per me, quindi inizio con quattro pollici. In questo articolo ti racconto come mi ci trovo. Dopodiché, il viaggio continua: dato che il mio smartphone Cubot è dotato del vecchio Android 11, lo aggiornerò manualmente all'attuale Android 13. Ma di questo parlerò in un prossimo articolo.

Perché scegliere uno smartphone così piccolo?

Una volta avevo un cellulare piccolo e vorrei riaverlo – mi riferisco al mio Sony Ericsson W880i del 2007. Allora, prima dell'avvento degli smartphone, i dispositivi erano più maneggevoli.

Il cellulare-walkman aveva dimensioni che oggi nessuno smartphone può raggiungere. Potevo infilarlo in tasca e quasi non mi accorgevo di portarlo con me. Era lungo solo 10,3 centimetri e spesso meno di mezzo centimetro. Inoltre, pesava solo 71 grammi. Mi piaceva molto.

16 anni dopo, gli smartphone veramente piccoli sono rari sul mercato. Non ci sono quasi dispositivi di fascia media o alta sotto i sei pollici: i modelli più piccoli sono l'Asus Zenfone 9 (5,92 pollici) e il Samsung Galaxy S23 (6,1 pollici). In ogni caso, uso lo smartphone principalmente per navigare, chattare, telefonare e fare acquisti online; per queste attività mi basta un hardware di base.

Con il mio nuovo mini-smartphone da quattro pollici, rinuncio intenzionalmente a caratteristiche come una buona fotocamera o un display UHD. Anche con una risoluzione di 1080 × 540, l'immagine del KingKong ha oltre 300 pixel per pollice (ppi) ed è quindi nitida. Grazie ai 450 nit di luminosità di picco, i contenuti sono ben visibili anche con il bel tempo. Ma lo smartphone è soprattutto più maneggevole di tutti quelli che ho avuto ultimamente.

Ecco le dimensioni del mio nuovo smartphone e di quello vecchio a confronto:

Ora tengo in mano solo 123 grammi, una sensazione meravigliosa. Anche il KingKong è dotato di un design rugged. Prima di avviare il dispositivo, sono curioso soprattutto di vedere se riesco a usare la tastiera in formato verticale su una larghezza di 4,5 centimetri.

Vantaggi e svantaggi del Cubot KingKong Mini 2 Pro

Già prima di testarlo, lo smartphone presenta diversi svantaggi che penso di poter tollerare. Di seguito ti presento i vantaggi, gli svantaggi e le caratteristiche che non sono né uno né l'altro.

Vantaggi del KingKong Mini 2:

Svantaggi dello smartphone in miniatura:

  • processore con 8 core, ma molto lento (Mediatek Helio P22 MT6762);
  • 4 GB di RAM sono piuttosto scarsi;
  • Android 11 non più attuale;
  • fotocamere senza funzioni particolari (fotocamera principale da 13 megapixel, fotocamera frontale da 5 megapixel);
  • nessun sensore di impronte digitali.

Caratteristiche che prima dell'uso non vedo né come un vantaggio né come uno svantaggio:

  • batteria da 3000 mAh (installata in modo permanente);
  • design rugged, che deve ancora dimostrarsi valido;
  • niente 5G, ma LTE;
  • solo WiFi 4 (802.1.1 a/b/g/n);
  • NFC disponibile, ma non mi serve;
  • aggiornamenti disponibili, ma bisogna scaricarli e installarli da soli tramite PC e cavo USB (niente aggiornamenti OTA).

Prime settimane con Android 11

Allo stato di consegna, il Cubot offre un'ottima esperienza Android, anche se un po' datata. L'aspetto positivo dell'undicesima versione del sistema operativo mobile del KingKong è che viene fornito senza un'interfaccia extra personalizzata e senza fastidiose app di terze parti come TikTok, Instagram o Twitter. Solo le app di Google sono preinstallate.

Il Play Store è disponibile e dopo aver effettuato il login posso di nuovo installare le app acquistate. Le mappe e tutti i servizi di Google di cui ho bisogno funzionano.

Prestazioni: appena sufficienti

Tuttavia, noto che quando apro sul Browser siti web con molti contenuti, lo scorrimento si blocca finché non viene caricato l'intero sito. Il tempo di caricamento è piuttosto lento rispetto ad altri smartphone, ma non richiede mai più di qualche secondo. Il sistema operativo funziona bene, così come lo scorrimento da una schermata Home all'altra. Noto solo che quando apro delle app, a volte ci mettono un po' di più ad avviarsi.

Primo fastidio: pellicola di protezione del display

Nel nuovo smartphone noto subito negativamente la pellicola di protezione dello schermo. È una buona idea che Cubot ne applichi una, ma con un'elevata luminosità le superfici bianche dell'immagine ricevono un aspetto un po' lattiginoso. Inoltre, la pellicola attira magicamente le impronte digitali e già dopo due settimane si vedono anche dei graffi, soprattutto dove scorro con i pollici. Spesso l'unghia del pollice graffia leggermente lo schermo.

Visto che l'aspetto non è bello, a partire dalla quarta settimana uso lo smartphone senza pellicola. Presto dovrebbe arrivare un nuovo vetro protettivo temperato con rivestimento oleofobico.

Secondo fastidio: bisogna allenarsi con la tastiera

Quando uso lo smartphone in modalità orizzontale, azzecco ogni tasto. In verticale, invece, all'inizio la tastiera mette a dura prova la mia pazienza. Anche se ho delle mani piuttosto fini per un uomo, continuo a premere le lettere sbagliate.

Visto che ho la testa dura, mi sono esercitato a digitare. Dopo una settimana, facevo un errore di battitura circa ogni decima parola. Dopo quattro settimane finalmente funziona bene; sono rimasti uno-due errori di battitura al giorno, ma mi fanno sorridere soddisfatto. Solo sette giorni fa, bestemmiavo regolarmente.

Come previsto

Nelle foto ottengo una qualità soddisfacente con una buona luce. Altrimenti no. Tuttavia, le due fotocamere sono sufficienti per me, perché per le foto che devono essere belle utilizzo comunque una Sony Cyber-shot DSC RX100.

Con un uso normale, la batteria dello smartphone basta per un giorno. Nelle giornate con più telefonate e lunghe sessioni di flipper, a volte la sera la percentuale è a una sola cifra.

All'inizio mentre navigavo ho avuto bisogno di tempo per abituarmi al font, che ho ingrandito. Sul piccolo display, questo fa sembrare i blocchi di testo un po' più lunghi.

I quattro pollici sono adatti per me?

Quattro pollici sono vicini alle mie dimensioni ideali e il formato 2:1 mi piace. Sarebbe bello avere una superficie del display un pochino più grande. Visto che la grandezza dello smartphone mi soddisfa, un dispositivo grande uguale ma con uno schermo che si estende fino ai bordi sarebbe perfetto per me. E potrebbe essere anche un po' più sottile.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Vecchio smartphone con Android 13: la mia ricetta per una ROM personalizzata

    di Martin Jud

  • Retroscena

    Smartphone di punta: un'anteprima dei modelli del 2022

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    7 smartphone che mostrano che anche i produttori sono solo dei nerd

    di Dominik Bärlocher