Samuel Buchmann
Guida

Tre monitor 5K a confronto

Samuel Buchmann
30.12.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Sei alla ricerca di un display esterno con un'elevata densità di pixel per il tuo Mac? Finora potevi solo scegliere tra l'Apple Studio Display e il Samsung ViewFinity S90PC. Ora c'è una terza opzione con l'Asus ProArt PA27JCV.

Apple ha messo una pulce nell'orecchio alla sua clientela: i Mac dovrebbero funzionare al meglio con i «display Retina», ovvero monitor con una densità di pixel particolarmente elevata. Ma a parte lo Studio Display di Apple, non ce ne sono praticamente altri. Solo Samsung ha offerto per due anni un modello concorrente a un prezzo accessibile. Ora un secondo produttore, Asus, fa un tentativo. È quindi il momento di un confronto diretto tra le tre opzioni.

Ai Mac serve una risoluzione Retina?

Prima di passare agli schermi specifici, vorrei chiarire la questione fondamentale: se è davvero necessario un display 5K. Il mito deriva dal fatto che macOS scala la sua interfaccia utente in modo diverso da Windows e che Apple si affida a una densità di pixel molto elevata per i suoi display. Ho spiegato in dettaglio gli effetti di questo fenomeno nel seguente articolo.

La versione breve: praticamente qualsiasi risoluzione funziona con i moderni Mac. Un display 4K ha lo stesso aspetto di un display Windows. Nelle impostazioni puoi ridimensionare l'interfaccia utente a piacimento, anche se ottieni un livello intermedio, cioè non il ridimensionamento nativo o l'ingrandimento doppio. Gli svantaggi teorici della conversione sono invisibili nella pratica.

Un monitor 5K delle stesse dimensioni appare comunque leggermente più nitido. Questo non ha nulla a che fare con il sistema operativo, ma solo con la maggiore densità di pixel. A mio avviso, la differenza è minima a una normale distanza di osservazione. Come vedrai tra poco, con gli attuali monitor 5K scendi comunque a compromessi in altre aree.

Voglio assolutamente un 5K: quale scelgo?

Ok, vuoi assolutamente eseguire macOS in scala nativa oppure ottenere il massimo della risoluzione? Allora hai esattamente cinque opzioni a partire da dicembre 2024:

Prezzo: Apple vuole saccheggiare il tuo conto

Apple Studio Display ⭐️

Il prezzo è il principale punto debole del monitor di Cupertino. Si basa su un display di LG di quasi dieci anni fa e costa ancora 1499 franchi – il prezzo al pubblico è leggermente inferiore. Se vuoi un vetro opaco o un supporto regolabile in altezza, il prezzo sarà ancora più alto.

Samsung ViewFinity S90PC ⭐️⭐️⭐️

Al momento del lancio sul mercato nel 2023, anche il monitor 5K di Samsung aveva un prezzo eccessivo. Come di consueto con i sudcoreani, il prezzo di vendita al dettaglio originale consigliato di 1599 franchi era fortunatamente solo un segnaposto. Un anno dopo è disponibile a meno della metà del prezzo. Rispetto a un monitor 4K delle stesse dimensioni, tuttavia, non si tratta di un affare.

Asus ProArt PA27JCV ⭐️⭐️⭐️

Il modello Asus ha un prezzo simile a quello del modello Samsung. È l'unico display di questo confronto a non offrire una webcam. Dal momento che valuto le caratteristiche solo in un secondo momento, Asus ottiene lo stesso punteggio di prezzo di Samsung.

Design: alluminio vs. plastica

Studio Display ⭐️⭐️⭐️⭐️

Quando ispezioni lo Studio Display, diventa subito chiaro a cosa è dovuta almeno una parte del prezzo elevato: il design, i materiali e la lavorazione sono semplicemente ottimi. Tutto è realizzato in alluminio massiccio e vetro. Nulla traballa. Il look è ordinato ed elegante.

Samsung ViewFinity S90PC ⭐️⭐️

Il design di Samsung sembra quello che è: una versione economica dello Studio Display. Qui domina la plastica argentata. Tutto traballa un po' quando sbatto contro il tavolo. La webcam non è integrata, ma collegata. L'S90PC è anche l'unico monitor di questo confronto che richiede un alimentatore esterno di grandi dimensioni.

Ma la regolazione in altezza di Samsung è standard e posso persino ruotare il monitor di 90 gradi. I bordi dello schermo sono più sottili di quelli di Apple. Nel complesso, il design dell'S90PC è buono, ma i materiali e la lavorazione sono molto inferiori a quelli dello Studio Display.

Asus ProArt PA27JCV ⭐️⭐️

Asus offre un look classico da ufficio: base a colonna regolabile in altezza con rivestimenti in plastica, alloggiamento grigio scuro, pulsanti sul bordo in basso. Il monitor non ha un aspetto particolarmente elegante e non si adatta così bene all'estetica del Mac come il Samsung S90PC. Ma è più stabile e meglio elaborato.

Qualità dell'immagine: parimerito

Studio Display ⭐️⭐️⭐️

I tre schermi 5K hanno molto in comune, non solo la risoluzione. Sono tutti basati su un pannello IPS con frame rate di 60 hertz e retroilluminazione LED standard senza local dimming. Questo porta inevitabilmente a debolezze nel livello del nero e a effetti di blooming, ad esempio nelle scene cinematografiche scure.

Studio Display è normalmente specchiato, gli altri due sono opachi. Con un sovrapprezzo, puoi ottenere il monitor Apple con il vetro con nanostruttura di cui è dotato anche il mio dispositivo di prova. Riduce i riflessi in modo più efficace rispetto agli altri due rivestimenti opachi, ma personalmente sceglierei comunque la versione lucida, che rende l'immagine più nitida.

Ho misurato un mediocre rapporto di contrasto di 1:954 e una luminosità massima di 584 nit, che è abbastanza buona per gli uffici luminosi. L'accuratezza cromatica nello spazio colore DCI-P3, con un DeltaE medio di 1,0, è eccellente e soddisfa i requisiti professionali. Apple ha calibrato bene anche la curva di gamma e il bilanciamento del bianco, anche se quest'ultimo è un po' troppo freddo.

Samsung ViewFinity S90PC ⭐️⭐️⭐️

Il monitor di Samsung ha alcuni punti di forza e alcuni punti deboli rispetto a quello di Apple: è leggermente più luminoso (640 nit) e ha leggermente più contrasto (1:1056). Tuttavia, i colori si discostano maggiormente dai valori di riferimento (DCI-P3-DeltaE di 2,4) e il bilanciamento del bianco vira ancora di più verso il blu che sullo Studio Display.

Nel complesso, la qualità dell'immagine dell'S90PC è allo stesso livello degli altri due modelli. In altre parole: nitidezza eccellente grazie alla densità di pixel di 218 ppi e alla solida luminosità, alla copertura dello spazio colore e all'accuratezza del colore – ma al massimo prestazioni medie in termini di contrasto, illuminazione omogenea, frequenza dei fotogrammi e tempo di risposta.

Se dovessi stilare una classifica della qualità dell'immagine, l'Asus PA27JCV si piazzerebbe al secondo posto grazie al suo miglior contrasto, seguito dall'Apple Studio Display e dal Samsung S90PC. Tuttavia, le lacune sono microscopicamente piccole nell'uso quotidiano, quindi classifico l'immagine di tutti i dispositivi come «buona, ma non eccezionale».

Caratteristiche e funzionamento: Samsung precipita

Studio Display ⭐️⭐️⭐️⭐️

Il monitor di Apple è dotato di una webcam elegantemente integrata con una qualità dell'immagine moderata, ma che va bene per le videochiamate. Un LED verde indica se la telecamera è attiva. A partire da macOS Sonoma puoi regolare la sezione dell'immagine, se non vuoi affidare il tutto al «Centre Stage» di Apple.

Ciò che distingue lo Studio Display dagli altri due monitor sono gli altoparlanti. Hanno un suono assolutamente fantastico per il loro fattore di forma. Anche i bassi sono buoni, senza essere indefiniti e rimbombanti, come nel caso dell'iMac, ad esempio. Sarei più che soddisfatto per guardare video di YouTube o fare videochiamate e potrei mandare in pensione gli altoparlanti esterni del mio PC.

Lo svantaggio del controllo nel sistema operativo è che funziona solo con macOS. Apple non intende utilizzare Studio Display in Windows. Questo si riflette anche nelle connessioni: c'è solo l'USB-C. Ma ce ne sono quattro e l'upstream ricarica i dispositivi utilizzando fino a 96 watt.

Samsung ViewFinity S90PC ⭐️

Con il Samsung, posso trasmettere il segnale dell'immagine tramite Mini DisplayPort o USB-C con un alimentatore da 90 watt. Come per Apple, anche qui sono disponibili tre porte USB-C per gli accessori. A parte questo, però, la messa in funzione del Samsung S90PC è una vera delusione.

Poiché è dotato del sistema operativo per smart TV TizenOS, devo prima utilizzare il telecomando per navigare attraverso una serie di menu e «configurare» il dispositivo. Il funzionamento è scomodo, ingombrante e complicato. Samsung farebbe bene a interiorizzare il concetto di «plug and play». Il fatto di poter guardare Netflix o YouTube senza un dispositivo collegato non mi impressiona. Chi lo fa su un monitor da 27 pollici?

L'aspetto ancora più negativo è il bip della bobina («Coil Whine»), chiaramente udibile. Cambia il tono e il volume a seconda del contenuto dell'immagine. A giudicare dalle recensioni di altri utenti, il mio dispositivo di prova non è l'unico ad avere questo problema. Che si tratti di un difetto sistematico di progettazione o di uno scarso controllo della qualità, questa non è un'opzione per un monitor in questa fascia di prezzo.

Nemmeno la webcam 4K salva l'S90PC da una valutazione di una stella in questa categoria. Nonostante la maggiore risoluzione, la qualità dell'immagine è di livello altrettanto basso come quella dello Studio Display. E gli altoparlanti non possono assolutamente competere con quelli di Apple. Hanno un suono stridente e quasi nessun basso. Non vorrei nemmeno guardare video su YouTube con questi altoparlanti.

Il PA27JCV è gestito tramite pulsanti fisici e un piccolo joystick sul lato anteriore. Non si tratta di un sistema innovativo né elegante, ma sicuramente efficace e migliore dell'interfaccia Smart TV di Samsung. A differenza di quello di Apple, il display di Asus può essere utilizzato senza problemi anche su computer Windows, grazie al funzionamento manuale.

Conclusione: se dovessi scegliere, allora l'originale

Vengo subito al punto: se vuoi assolutamente un display con un'alta densità di pixel per il tuo Mac, allora acquista l'originale. Solo lo Studio Display soddisfa le esigenze di design dei fan di Apple. Solo lo Studio Display può sostituire webcam e altoparlanti esterni. Solo lo Studio Display può essere utilizzato senza problemi tramite macOS.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 156 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Samsung Odyssey G81SF vs. Asus ROG Swift PG27UCDM

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Monitor per Mac: hai proprio bisogno della densità di pixel di Apple?

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    7680 × 2160 pixel in 57 pollici: ho provato l’Odyssey Neo G9 di Samsung

    di Samuel Buchmann