Retroscena

«The Outer Worlds 2»: più piccolo di «Starfield», ma con più umorismo

Philipp Rüegg
27.8.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Philipp Rüegg

Tanto umorismo, libertà di gioco e un pizzico di satira sul capitalismo sono gli elementi fondamentali di «The Outer Worlds 2». Ho già avuto modo di provare il nuovo gioco di ruolo d'azione di Obsidian.

Dopo che «Starfield» non ha entusiasmato molti, sarà presto lanciato il prossimo gioco di ruolo d'azione ambientato nello spazio di uno studio Xbox. Obsidian sta puntando a un'avventura di 20 ore piuttosto che a una di 50 o più ore. Questo ha già funzionato bene con il predecessore del 2019. Dopo la breve demo della Gamescom, sono ottimista sul fatto che il secondo tentativo sarà ancora migliore.

Scelgo due caratteristiche positive e accetto in cambio «stupido» come caratteristica negativa. Questo ha già portato a molte situazioni divertenti nella prima parte. Purtroppo, devo anche fare a meno di cinque abilità su dodici. E queste sono importanti perché mi danno un vantaggio per hackerare, convincere o combattere.

Come in quasi tutti i giochi Obsidian (o in «Fallout»), i dialoghi si svolgono in prima persona. La mia persona rimane in silenzio e la telecamera statica. Fortunatamente, le conversazioni non sono così rigide e burattinesche come in «Starfield».

Il mondo appartiene agli stupidi

Prima di estrarre la pistola, chiamo via radio la stazione e cerco di spacciarmi per un membro del personale – il simpatico cadavere di prima mi ha dato le informazioni. Posso anche usare il mio essere «stupido», al che il mio collega balbetta un po' imbarazzato: «Ah, è uno di quelli». Purtroppo, avrei bisogno di ulteriori capacità di persuasione e quindi finisce in una sparatoria.

A un certo punto devo scegliere tra due strade: una prevede l'intrufolarsi, l'altra lo sparare. Ho provato entrambe e ovviamente finiscono tutte e due come la seconda. Il sistema per intrufolarsi si basa sui consueti coni visivi. Una barra sopra la testa degli avversari indica se possono vedermi o meno. Fortunatamente la missione non si riavvia se vengo scoperto, quindi posso sempre scegliere il percorso rumoroso attraverso il centro.

Una mano fortunata

A un certo punto, la signora mi ricorda via radio di essere particolarmente silenzioso. Tre avversari pesantemente armati entrano nella stanza. Davanti a loro ci sono dei barili viola incandescenti e accanto a me scopro un'interfaccia numerica collegata ad essi. Grazie alla mia abilità «Fortunato», smanetto un po' a caso e i barili esplodono. Tecnici e hacker avrebbero raggiunto lo stesso obiettivo.

Proprio quando penso che tutto stia filando liscio, segue un'altra esplosione, questa volta senza che io faccia nulla. Mi precipito nell'edificio in fiamme e vedo che a un membro dell'equipaggio manca un braccio. Prima di rimandarlo all'astronave per le cure mediche, posso derubarlo grazie al mio passato di rinnegato. Che dire, non ha più bisogno dello spray curativo e delle munizioni.

Nell'ultima sezione della demo, ho saccheggiato alcuni armadi in cerca di risorse, probabilmente necessarie per un sistema di crafting. Leggo alcuni messaggi divertenti sui terminali dei computer e trovo un codice per una stanza chiusa a chiave – tipico dei giochi di ruolo di Obsidian.

Mi sarebbe piaciuto atterrare su Arcadia per avere un'idea più precisa del mondo di gioco. Ma anche così, ho una buona impressione di cosa aspettarmi al lancio del 24 ottobre. Non vedo l'ora di mettere insieme un equipaggio, proprio come nella prima parte, e di vivere con loro avventure selvagge.

«The Outer Worlds 2» uscirà il 24 ottobre per PS5, Xbox Series X/S e PC.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Un artigiano in un laboratorio segreto sovietico: anteprima de "L'ascensore"

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «Borderlands 4»: poche novità e tanta ripetitività, ma il bottino rimane irresistibile

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «Helldivers 2» è uno spettacolo d'azione apocalittico

    di Philipp Rüegg