Recensione

«Tales of Kenzera: Zau» mi delude come Metroidvania, ma offre una storia emozionante

Kevin Hofer
1.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

Ricorderò sempre «Tales of Kenzera: Zau» per la storia e la splendida ambientazione. Come Metroidvania, tuttavia, il gioco non convince.

Il gameplay da Metroidvania è meno riuscito. Il mondo di Kenzera è come un tubo e non invita a esplorarlo. I pochi boss sono semplici, ma i combattimenti nelle arene di battaglia sono spesso caotici. I paesaggi sono vari, molto più della varietà dei nemici.

Storia toccante

Interpreto il protagonista Zau che ha appena perso il padre ed è in lutto. Si mette quindi in contatto con Kalunga, il dio della morte. Zau vuole riavere suo padre. Come sciamano, Zau deve guidare gli spiriti nell'aldilà, tra le altre cose. Qui la morte è un rito di passaggio, una pratica comune nei popoli bantu. L'ambientazione di «Tales of Kenzera: Zau» è quindi insolita ed emozionante.

L'argomento dell'affrontare la perdita è trattato magnificamente e la storia di «Tales of Kenzera: Zau» mi commuove.

Le aree sembrano un tubo che devo attraversare per raggiungere la mia destinazione. Alla fine, questo è il caso di tutti i Metroidvania, ma con «Tales of Kenzera: Zau» ne sono sempre consapevole. Progredendo nella storia, sblocco abilità di esplorazione come il volo a vela. I passaggi platform non sono niente di eccezionale e sono anche piuttosto facili.

Se speri di trovare molti boss come in «Hollow Knight», ti sbagli con «Tales of Kenzera: Zau». Si contano sulle dita di una mano. La variazione con gli avversari normali non è maggiore. Tutti mostrano generosamente i loro attacchi e non rappresentano quindi una grande sfida. Di solito diventa impegnativo solo nelle arene di battaglia, dove devo combattere orde di avversari, in mezzo al caos e a volte perdo la cognizione delle cose a causa di tutti gli effetti.

Bellissimi paesaggi

Graficamente, «Tales of Kenzera: Zau» è uno schianto. Il mondo in stile grafico 2.5D offre molta varietà. All'inizio scalo un'alta montagna, poi vado sottoterra, nel deserto arido o nella giungla verde.

Ho giocato su una piattaforma Steam. Richiede molta potenza. Per ottenere più di 40 fotogrammi al secondo anche nelle situazioni più accese, ho dovuto impostare i dettagli al minimo con una risoluzione di 1280 x 800. Lo Steam Deck diventa caldo e le ventole girano al massimo.

«Tales of Kenzera: Zau» è disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 5, PC e Xbox Serie X/S dal 23 aprile. Il gioco mi è stato fornito da EA per il test su PC.

In breve

Un'ambientazione splendida, ma un pessimo Metroidvania

«Tales of Kenzera: Zau» mi affascina con una storia emozionante e personale e un'ottima presentazione in un'ambientazione insolita. Meno avvincenti sono gli elementi di gioco Metroidvania, prodotti in serie. Dovrebbero esserci anche più avversari e, soprattutto, più impegnativi. Data la durata di gioco relativamente breve, circa otto ore, la mancanza di variazione non è un problema.

Se sei alla ricerca di un breve platform d'azione con una storia emozionante, ti consiglio questo gioco. Se invece cerchi un Metroidvania nello stile di «Hollow Knight», allora evitalo.

Pro

  • una storia emozionante
  • ottima presentazione
  • ambientazione insolita per un videogioco

Contro

  • Metroidvania a tubo
  • poche opzioni di esplorazione
  • battaglie a volte caotiche
  • niente di nuovo per un Metroidvania

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    "Shinobi: Art of Vengeance": La nostalgia incontra le abilità ninja

    di Rainer Etzweiler

  • Recensione

    «Bye Sweet Carole»: l'incubo più bello a cui ho giocato da molto tempo a questa parte

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Digimon Story Time Stranger» alla prova: un JRPG che crea dipendenza

    di Kevin Hofer