Retroscena

SwissTXT vuole rivoluzionare il mondo dell’interpretazione dei segni

Kevin Hofer
24.1.2019
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Alessandro Aellig

Immagina di essere sordo. Usi il linguaggio dei segni per parlare con altri non udenti, ma come comunichi con chi non ha disabilità uditive? Leggendo le labbra o per iscritto. Non sarebbe bello se potessi comunicare con loro nella tua lingua? SwissTXT vuole utilizzare le nuove tecnologie per automatizzare la sottotitolazione e l'interpretazione del linguaggio dei segni.

Galahad entra nella sala riunioni Kingsman e viene accolto da Arthur. Si siede al tavolo, altrimenti vuoto. I due indossano un paio di visori AR e visualizzano gli altri agenti Kingsman sotto forma di avatar stereoscopici.

Questa scena del film «Kingsman - Secret Service» descrive il modo in cui SwissTXT si immagina il mondo dell'interpretazione dei segni del futuro. La realtà aumentata viene utilizzata per generare l'immagine di una persona, in questo caso un interprete, che traduce la lingua parlata in lingua dei segni in tempo reale.

Perché se ne occupa il Teletext?

SwissTXT: sono quelli che stanno dietro alle scritte fatte di pixel colorati su sfondo nero che vedi quando premi il pulsante del Teletext sul telecomando. E non solo. Fondata nel 1983, SwissTXT AG è un'affiliata della SRG. Tra le altre cose, l'azienda è responsabile dei servizi per l’accessibilità.

Da lingua parlata a lingua scritta

Da lingua parlata a lingua dei segni

Per far sì che un processo di automatizzazione abbia successo, è necessario che ci siano gli interpreti di lingua dei segni stessi alla base di un'immagine, e quindi un'intelligenza, artificiale. Un avatar, per così dire. «Quando si pensa a un avatar, spesso si pensa ai videogiochi. Ecco perché in questo campo lo chiamiamo Realatar», dice Robin Ribback.

Come rendere tutto questo accessibile a persone con disabilità uditive

E qui entra in gioco HbbTV. Grazie a questa tecnologia, è possibile visualizzare una sovrapposizione trasparente del browser sul segnale televisivo, che permette così di accedere ai sottotitoli o agli interpreti della lingua dei segni.

Ciò che funziona per la televisione dovrebbe funzionare anche per altri settori come l'istruzione, gli eventi e la politica. Come per gli esempi presi da «Kingsman - Secret Service» e i commentatori dello stadio del FC Bayern Monaco, la realtà aumentata ricopre un ruolo importante. In futuro, le persone con disabilità uditive utilizzeranno visori AR per visualizzare interpreti del linguaggio dei segni su occhiali stereoscopici.

Ma la stereoscopia solleva ulteriori interrogativi. «Come fanno i Klingsman a bere whisky insieme? Le persone e gli oggetti olografici sono fissi nella stanza, quindi non si tratta di una semplice rappresentazione olografica. Viene spontaneo chiedersi come funzionerà questo mondo ibrido. È di questo che si occuperà la ricerca in futuro», afferma Robin Ribback.

I dati raccolti da SwissTXT vengono messi a disposizione gratuitamente. Accedi ai dati a questo link.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «PowerWash Simulator» e altri: perché ci piace fare lavori noiosi nei giochi

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    «La tecnologia deve essere al servizio delle persone, non viceversa»

    di Kevin Hofer