Recensione

«Super Mario Party Jamboree»: più vario e più bello che mai

Michelle Brändle
15.10.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

L'ultimo gioco da tavolo virtuale di Nintendo è più grande che mai. Ti aspettano cinque tabelloni di gioco completamente nuovi, la più ampia selezione di personaggi giocabili del franchise di «Mario Party» e un sacco di materiale bonus.

Sono in ansia. Nell'ultimo turno di gioco, il collega Domi si ferma proprio davanti alla stella. Ma ho Donkey Kong al mio fianco come partner di Jamboree, quindi potrei rubargli due stelle da sotto il naso. Emozionata, lancio i miei due dadi e... TAAAC! Raggiungo l'area della stella e punto 40 monete per raddoppiare la vincita!

Gli altri giocatori sono frustrati. Soprattutto Kevin, al quale avevo appena rubato la sua unica stella. Mentre impreca sottovoce, Domi ride dall'altra parte del divano: «Haha, che nervoso, mi piace!». Sì, Domi, anche a me.

Cosa ti aspetta nel più grande Mario Party di sempre

Con «Super Mario Party: Jamboree», Nintendo ha inserito nell'ultimo capitolo di «Mario Party» più scelte e modalità che mai. C'è anche una vasta scelta di personaggi giocabili.

Oltre alla classica modalità «Mario Party», «Jamboree» ha anche una versione per esperti con regole più complesse. Puoi giocare in queste due modalità sia offline che online contro altre tre persone. Se vuoi giocare con otto o addirittura 20 persone, ci sono anche le modalità online «Bowserathlon» e «Squadra anti-Bowser». Ma poiché Nintendo mi aveva già messo a disposizione il gioco prima dell'uscita, non ho potuto testarle.

Il mio partner di Jamboree: due è meglio di uno?

Ognuno di questi personaggi mi sostiene con una qualità speciale. Donkey Kong mi lancia in un campo casuale, Yoshi replica gli oggetti degli avversari che supero e Wario mi dà una manciata di monete all'inizio di ogni turno. Queste abilità speciali sostituiscono le abilità speciali specifiche dei singoli personaggi dei precedenti giochi «Mario Party».

Ciò che accomuna tutti i partner di Jamboree è il raddoppiamento dei vantaggi e degli svantaggi. Se raggiungo un campo dove ottengo oggetti o monete, il premio viene raddoppiato. E se ho abbastanza monete, posso accedere al negozio di oggetti e al campo delle stelle due volte. Se mi vengono sottratte delle monete, però, anche in questo caso sarà il doppio.

Oltre alla normale modalità Mario Party, esiste anche una versione pro: la modalità con le regole per esperti. In questo caso ci sono meno elementi casuali, meno oggetti e meno monete, ma i partner di Jamboree compaiono lo stesso. Devo riflettere meglio sulle mie mosse. Personalmente, questa modalità di gioco mi piace un po' meno perché ci sono meno cose casuali, e questo è ciò che trovo divertente in «Mario Party».

Tabelloni nuovi: belli e unici

In «Super Mario Party Jamboree» mi aspettano cinque nuovi tabelloni da gioco, dei quali due già noti. Ogni tabellone ha le sue caratteristiche speciali che influenzano il gioco.

«Galleria Arcobaleno»: il divertimento dello shopping

Inizio con il mio tabellone preferito. Oltre alle coloratissime scale mobili che conducono ai diversi piani, il centro commerciale dispone anche di un ascensore per chi deve spostarsi velocemente. Purtroppo, costa qualche spicciolo.

Nel centro commerciale ci sono dettagli progettati con cura che mi hanno particolarmente deliziata. Per esempio, il piccolo cinema al quale passo davanti con le scale mobili. E cosa sarebbe un centro commerciale senza offerte speciali? Ogni qualche turno, durante gli sconti lampo, oggetti e stelle costano solo la metà. Lo shopping è divertente così!

«Isola Goomba»: eruzioni infuocate

Sull'Isola Goomba c'è un vulcano che aspetta solo di eruttare e bruciare il tabellone di gioco. Questo può avere effetti positivi come anche negativi. Le piccole palle di fuoco che si diffondono sul tabellone quando il vulcano erutta mi rubano le monete; al contrario, la pioggia dorata di Goomba ha l'effetto opposto e mi regala monete.

Ma attenzione alle maree, che cambiano a ogni turno. È come se venissi sempre trasportata su una delle piccole isole e potessi muovermi solo in cerchio. Forse è per questo che non mi piace particolarmente questo tabellone.

Tanti minigiochi

Modalità di gioco per più movimento con i Joy-Con

Oltre al gioco da tavolo vero e proprio (in locale o online), Nintendo ha aggiunto altre tre modalità di gioco. Sono tutte carine e divertenti, ma non le trovo abbastanza eccitanti da giocarci più volte. Tuttavia, sono una bella aggiunta.

Nella «Fabbrica di Toad», con un altro personaggio aiuto i piccoli Toad a produrre oggetti per il gioco. Per farlo, dobbiamo condurre una palla attraverso vari labirinti e raggiungere la fine. La meccanica: uso i Joy-Con per girare varie leve, tirare o attivare ventole al momento giusto, che poi fanno avanzare la palla.

Nella «Scuola di volo Paratroopa», uso i Joy-Con come ali e devo agitare le braccia per volare in aria e catturare le piccole creature volanti. Con un altro giocatore, posso organizzare una gara per vedere chi riesce a catturare più animali. I muscoli si fanno poi sentire...

«Piatti ritmati» ricorda il gioco «Fruit Ninja», ma con più ritmo. Nei vari livelli, l'obiettivo è preparare i menu utilizzando i Joy-Con. Quando taglio le verdure, faccio il tipico movimento di taglio con il coltello, oppure lancio un hamburger sul pane con un unico movimento. Tutto deve avvenire a ritmo.

Il cibo viene poi giudicato dalla giuria, composta da tre Yoshi. Un po' troppo gentile, a mio parere. Tuttavia, il mio piatto finito ha un aspetto delizioso.

Modalità di gioco online con Bowser

Online sono disponibili altre due modalità. Non ho potuto testarle prima del rilascio, ma ecco come funzionano.

In «Bowserathlon» giochi contro un massimo di 19 persone in una serie di minigiochi in una sorta di gara. Nei minigiochi appositamente studiati per tante persone, l'obiettivo è quello di ottenere il punteggio più alto possibile. Più punti ottieni, più velocemente raggiungi il traguardo e vinci il Bowserathlon.

Nella modalità «Squadra anti-Bowser» giochi in una squadra composta da un massimo di otto persone. Con loro combatti contro un gigantesco Bowser raccogliendo bombe e sparandogliele contro. Tra un round e l'altro c'è un minigioco in cui puoi guadagnare altri oggetti utili per il combattimento contro il sauro gigante.

In breve

Tutto quello che voglio da un «Mario Party»

«Super Mario Party Jamboree» è progettato con amore e offre tantissime possibilità. In solitaria, in compagnia di amici e amiche oppure online. E i numerosi tabelloni di gioco offrono un'ulteriore varietà. Tuttavia, i 110 minigiochi vengono talvolta trascurati nella modalità Mario Party, poiché alcuni vengono spesso ripetuti più volte.

Mentre le regole per esperti sono un cambiamento riuscito rispetto alla modalità Mario Party, Nintendo introduce creativamente una nuova funzione al gioco con i partner di Jamboree.

La modalità Porto dei minigiochi, in cui posso camminare liberamente sui tabelloni, mi ha motivato a raccogliere tutte le mini-stelle. L'unica cosa che non ho potuto provare finora è la modalità online e sono curiosa di vedere quanto altro abbia da offrire. Sono ottimista.

Nel complesso «Super Mario Party Jamboree» mi ha regalato un incredibile divertimento, e talvolta frustrazione, soprattutto grazie ai vari partner di Jamboree. Ed è proprio questo che amo di Mario Party.

Pro

  • Cinque nuovi tabelloni di gioco
  • Diverse nuove modalità
  • Progettato con amore

Contro

  • Minigiochi ripetitivi in modalità Mario Party

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    "Principessa Peach: Showtime!": Combatti il male come ninja, cowgirl o supereroina

    di Michelle Brändle

  • Recensione

    «Donkey Kong Bananza» alla prova: un platform 3D che spacca quanto la scimmia

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    «Mario Kart World» alla prova: un nuovo inizio coraggioso non del tutto riuscito

    di Domagoj Belancic