Shutterstock
Guida

Streaming insider, parte 1: suggerimenti professionali Spotify

Florian Bodoky
5.12.2024
Traduzione: Leandra Amato

Su Spotify puoi scoprire un'infinità di nuove canzoni – attualmente circa 100 milioni. Per aiutarti a ottimizzare la musica e i toni in base alle tue esigenze, ecco cinque consigli per l'app Spotify.

Altoparlanti o cuffie costose migliorano il suono della musica. Ma anche Spotify offre alcune opzioni più convenienti per migliorare il suono della musica e prevenire le interruzioni. Queste opzioni passano spesso ingiustamente inosservate.

Prima di tutto: tutti i menu menzionati di seguito si trovano nelle impostazioni di Spotify. Più precisamente: sotto «Qualità audio» o «Riproduzione». Le impostazioni si trovano cliccando sull'avatar del proprio account (app per MacOS, iPhone e Windows) o sulle tre linee orizzontali (app per Android). Tuttavia, la maggior parte di questi suggerimenti è applicabile solo se disponi di un abbonamento Premium.

Basso, normale o forte

Spotify offre tre opzioni nella voce di menu «Livello volume»: «Basso», «Normale», «Forte» – ognuna di queste impostazioni ha i suoi vantaggi. Importante: per poter selezionare le opzioni devi attivare l'opzione «Normalizza volume».

Basso: se imposti «Basso», il volume di riproduzione di base sarà leggermente più basso, ma il suono è migliore. Il suono è più pulito, i dettagli di una canzone emergono meglio, i bassi sono meno tagliati e gli alti non corrono il rischio di suonare striduli. Quindi, questa opzione è ideale in ambienti tranquilli, senza rumori di sottofondo, come sul divano di casa.

Normale: con «Normale» hai un volume di base medio, cioè con un po' più di «boom». Tuttavia, il suono è un po' meno chiaro che con «Basso». D'altra parte, questa opzione è ideale se ti trovi in un ambiente più rumoroso.

Forte: se vuoi assicurarti che i bassi arrivino senza filtri fino alla bocca dello stomaco, o se sei pendolare e prendi spesso il treno, «Forte» può essere una buona scelta. Tuttavia, la chiarezza del suono ne risente, soprattutto gli alti.

Sintonizzazione della qualità audio

A differenza del servizio di streaming Tidal, ad esempio, Spotify non ha ancora un'offerta ad alta risoluzione vera e propria: Tidal offre un suono lossless con una profondità di bit fino a 24 bit. Tuttavia, i file sono anche più grandi. Ciò significa che la memoria dello smartphone si riempie più velocemente e il consumo di dati dell'abbonamento mobile è anche più elevato.

Se lo streaming avviene tramite la rete di telefonia mobile e ti trovi in un'area con scarsa copertura di rete, potrebbero verificarsi interruzioni nella riproduzione della musica. Se riduci la qualità, corri meno il rischio di interruzioni. Puoi anche attivare la funzione «Regolazione automatica della qualità», in modo che Spotify regoli subito la qualità in caso di connessione lenta.

Trova il tuo «sweetspot» con l'equalizzatore

Le alte frequenze (a destra) influenzano lo spettro ad alta frequenza. In questo modo la musica è più brillante e nitida, oppure più ovattata e meno chiara. I restanti controlli influenzano spettri sonori della gamma media. Se vuoi tornare indietro, clicca su «Reimposta».

Audio mono: per gli amanti dei podcast o quando le orecchie sono stanche

Spotify riproduce sempre la musica in stereo. Le canzoni sono state mixate appositamente in studio e si può presumere che i tecnici abbiano pensato attentamente a quali elementi dovessero essere riprodotti attraverso quale canale. Tuttavia, Spotify offre anche la possibilità di passare alla modalità mono. Invece del mix originariamente previsto, in mono tutti i contenuti sono riprodotti in modo identico da tutte le direzioni.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Streaming insider, parte 4: suggerimenti professionali per Tidal

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Finalmente: musica in qualità FLAC con Spotify Premium

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Streaming insider, parte 5: suggerimenti professionali per Qobuz

    di Florian Bodoky