

Soundboks 2: come rendere il grande rumore ancora più forte

Soundboks promette di fare il massimo del rumore che si possa ottenere con un altoparlante portatile. Una prova tra la casa galleggiante e il prologo tardo-puberale.
"L'altoparlante a batteria più rumoroso".
Lo slogan pubblicitario dell'azienda Soundboks mi fa alzare in piedi e prendere nota. Perché ho un rapporto un po' strano con gli altoparlanti a batteria. Da un lato, li odio con passione. Perché se a Letten o a Chinawiese devi avere un suono di merda che suona in continuazione, in modo che tutto il vicinato possa sentire quanto siano merdosi i tuoi gusti musicali, con tanto di frase "Fratello, guarda questo brano" dopo aver ascoltato mezza canzone... Bravo, allora sei uno stronzo. Cara signora, lo sei anche tu. E il tuo altoparlante Bluetooth ne è l'espressione. Non piaci a nessuno. A nessuno piace il tuo suono. E se ti vedo all'uscita, ti sputo nel bicchiere. Stronzo.
D'altra parte, penso che gli altoparlanti siano fantastici. Quanta tecnologia e quanta potenza hanno racchiuso gli ingegneri in questa scatola? Quanto lavoro e quanta intelligenza sono stati impiegati in una scatola del genere? Guardo con ammirazione a chi è riuscito a rendere il rumore bello e portatile. Dopo tutto, a chi non piace il buon suono? I bassi ricchi e gli alti squillanti sono semplicemente qualcosa di bello.

Mentre cerco di spiegare questo doppio senso quasi orwelliano al mio manager, il Soundboks è di fronte a me. Mi prudono le dita. Voglio fare rumore. Un grande rumore.
Chi o cosa è un Soundboks?
Ma partiamo dall'inizio, come gli inizi tendono a fare. Nel 2007, un uomo che passerà agli annali della storia dei Soundboks con il nome di "Saturnus" costruì un altoparlante che fece la sua principale apparizione al Roskilde Festival di Roskilde, in Danimarca - dove altro? - ha fatto la sua apparizione principale. L'oggetto era alimentato da una batteria per auto, pesava 25 chili, era orribile, ma rumoroso.

Fonte: soundboks.com
Il brutto altoparlante con rumore divenne un'idea imprenditoriale. Da allora i tre uomini di nome Jesper, Christoffer e Hjalte si sono definiti "professionisti delle feste" e producono altoparlanti. Ma i tre non si accontentano di altoparlanti qualsiasi. I loro altoparlanti devono soddisfare i seguenti criteri:
- Devono essere estremamente rumorosi
- Devono essere portatili e la batteria deve durare per sempre
- Devono essere completamente al sicuro dagli ubriachi
I tre hanno abbandonato i loro progetti universitari e si sono messi al lavoro. Hanno venduto un primo lotto di 400 scatole al Roskilde Festival, poi hanno lanciato una campagna Kickstarter. I danesi volevano 100.000 dollari e ne hanno ricevuti 784.320
E poi uno degli altoparlanti finisce nel mio ufficio. È ora di fare un po' di rumore.
Momento, non è così forte
Nel pomeriggio, porto la scatola da 15 chili sul vialetto del nostro ufficio. I fumatori sono fuori, accorciando le loro vite un respiro alla volta. Bevono caffè, chiacchierano e in generale sono tranquilli.
Per rimediare a questo inconveniente, posso fare un'eccezione.
Io posso rimediare a tutto questo, perché in qualche modo penso che "Thunderstruck" degli AC/DC sia il sottofondo musicale perfetto per una riunione così pacifica.
Il Soundboks è stato configurato rapidamente: il cavo è stato collegato al muro perché la batteria è scarica - presumo che qualcuno l'abbia già provato a fondo prima di me - e poi è stato collegato al mio smartphone tramite Bluetooth.
Inizia la canzone. Per precauzione, ho impostato il volume dell'altoparlante a livello 5. Per la prima volta, però, i Soundbok mi fanno ridere. I tre danesi si sono ispirati al film del 1984 "This is Spinal Tap". Il controllo del volume arriva a 11 e non a 10.

Nella scena del film, il rocker immaginario Nigel Tufnel (Christopher Guest) spiega a un giornalista che il suo amplificatore va fino a 11. È quindi "uno più forte" dei normali amplificatori. Quando gli viene chiesto se non sarebbe stato più sensato rendere il 10 un po' più forte, Tufnel risponde: "Questi arrivano a undici" dopo una breve pausa di riflessione, facendo la storia del cinema e della musica.
Eleven. Mi piace. Alzo il volume.
Il Soundboks è rumoroso. Ma non "estremamente forte". Bene, allora alziamo il volume dell'uscita Bluetooth dello smartphone. Perché se vuoi un vero rumore, non devi solo alzare il volume dell'altoparlante, ma anche quello dello smartphone.
Il Soundboks diventa rumoroso per un po' di tempo.
Per un attimo fa rumore, poi si calma.
Più succo!
Non importa quante volte ripeta l'esperimento, il risultato rimane lo stesso. Alzo il volume e gli AC/DC si zittiscono. Nel frattempo, alcuni fumatori si sono riuniti intorno all'altoparlante. Ci godiamo la musica, seguono richieste di musica.
Ma ogni volta che alzo il volume, gli AC/DC si zittiscono.
Ma ogni volta che alzo il volume del mio smartphone, il Soundboks smette di funzionare perché il flusso Bluetooth dallo smartphone al diffusore è attivo. Questo chiama in scena l'ingegnere René Zweifel. L'uomo barbuto guarda il diffusore, gira l'adattatore di rete e controlla l'alimentatore.
"Lascia perdere".
"Lascia perdere. Non funzionerà", dice.

Perché, come spiega René, l'alimentatore in dotazione non fornisce abbastanza energia per coprire le esigenze del diffusore al massimo volume. Il risultato è il silenzio. Il silenzio non è un bene se si vuole il rumore. Anzi, il silenzio è l'esatto opposto di ciò che si vuole.
"Lo sistemerò", borbotta René nella sua barba e si avvia verso l'edificio dell'ufficio.
Mentre fuori continua il concerto dei desideri, René cerca il suo "secondo alimentatore", come lo chiama lui, e torna con quello. Perché Soundboks sa che i prodotti che fornisce non possono stare al passo. Ecco perché la parte posteriore della spina che entra nel diffusore è dotata di un adattatore femmina. In poche parole, questo significa che puoi aggiungere corrente con un adattatore di rete.
Di nuovo "Thunderstruck".
Al volume 11.
Un sorriso si diffonde nel piccolo gruppo intorno a René e me.
Si tratta della cassa più rumorosa di sempre? Probabilmente sì. Il suono è buono? Sì, anche a 119 decibel. Dal punto di vista ingegneristico, non si può dare torto a quelli di Soundboks.
Al rave di Boathouse
Dal momento che quasi nessuno può ignorare l'altoparlante, il graphic designer Julian Stauffer si accorge dell'altoparlante. Voleva prenderlo in prestito per un rave in una rimessa per barche. Ha scritto le seguenti righe:
"Quando ho visto questo enorme oggetto, il Soundboks 2, a casa di Dominik, ho avuto improvvisamente l'idea di fare una prova. Gli chiesi se potevo prendere in prestito i diffusori perché mia moglie voleva festeggiare un fine settimana in una rimessa per barche sul lago di Zurigo. Aveva poco più di 30 anni e non avevamo ancora un sistema audio per la festa. I piccoli diffusori UE Boom non sarebbero stati sufficienti per 35 o più ospiti e due EX10 di KV2 Audio sarebbero stati eccessivi."
Si tratta di un sistema di altoparlanti che non è ancora stato installato.
Sto facendo questa prova anche nella speranza di attirare l'attenzione della polizia marittima su di noi. Dopotutto, le casse promettono prestazioni notevoli.
La cosa che mi ha sorpreso di più è stato il peso dei Soundbok; nonostante le dimensioni, il sistema è sorprendentemente facile da trasportare. Allo stesso tempo, però, mi sono detto che una cosa così leggera non può avere buone prestazioni.
La faccio breve: la polizia marittima non si è presentata. Purtroppo. Non che l'altoparlante non possa essere forte - sì, sì, può esserlo - ma a un certo volume, gli alti iniziano a diventare rumorosi. Distrugge la gamma alta a tal punto che per me era semplicemente insopportabile. Gli altri partecipanti ne sono stati meno infastiditi: o hanno passato metà della loro vita in locali malfamati, o hanno un udito pessimo, o non si preoccupano del fatto che la musica suoni di merda.
Come paragone: qualcun altro ha portato con sé un altoparlante, un altoparlante Bose che non è più disponibile nei negozi. Questo diffusore funzionava a un volume più basso, ma aveva molti più bassi e riempiva meravigliosamente la stanza semi-aperta.
In poche parole: le Soundsono un'ottima scelta.
In breve: il Soundboks 2 è sufficiente per i prollen tardo-puberali, ma se hai un po' di rispetto per le tue orecchie e non sopporti che la musica ben prodotta suoni come una merda, non comprare il diffusore.


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.