Test del prodotto

Sony FE 50 mm F1.4 GM alla prova: un piccolo lusso

Samuel Buchmann
21.2.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

La nuova lunghezza focale fissa di Sony è luminosa, ma non ingombrante, un concetto con cui altri produttori hanno difficoltà. Ho testato l'obiettivo confrontandolo con altri due cinquanta di Sony.

Nitidezza: nitido

Per prima cosa faccio un po' di pixel peeping. Ho fotografato la stessa pagina di un libro con tutti e tre gli obiettivi e con diverse aperture. Per eliminare gli errori di messa a fuoco, metto a fuoco manualmente. Anche nelle immagini in cui ingrandisco l'angolo, la messa a fuoco è esattamente su questo punto. La fotocamera che utilizzo è la Sony A1 con una risoluzione di 50 megapixel.

Anche a tutta apertura, il nuovo FE 50 mm F1.4 GM è molto nitido al centro dell'inquadratura. Anche l'F1.2 scatta buone fotografie completamente aperto, non vedo alcuna differenza tra i due obiettivi. Solo l'F1.8 è inferiore, ma è anche molto più piccolo e ha un prezzo minore.

A partire dall'apertura f/5,6, tutti e tre gli obiettivi sono nitidi al centro dell'immagine. Il più piccolo del gruppo ha una risoluzione leggermente inferiore, ma questa piccola differenza non ha importanza nella pratica.

Ai margini dell'immagine, la storia si ripete. La nitidezza diminuisce solo leggermente sia con l'1.2 che con l'1.4, anche a diaframma aperto.

Nel caso di f/5,6, la risoluzione dei dettagli è leggermente migliore con i due grandi obiettivi, ma nella vita di tutti i giorni questo non avrebbe alcuna influenza sulla mia scelta di apertura. Non è così con il 50 mm F1.8, dove il guadagno in nitidezza a un'apertura minore è considerevole.

Focus: immediato

Bokeh: mi piace

Il nuovo FE 50 mm F1.4 GM dispone di undici lame di apertura. Questo per garantire forme uniformi e rotonde nelle aree fuori messa a fuoco dell'immagine – in breve: un bel bokeh. Dopo il mio test, sono d'accordo con questa affermazione. Non vedo alcun effetto cipolla e la sfocatura appare armoniosa, anche se un po' nervosa. Quale tipo di bokeh sia particolarmente estetico è comunque una questione di gusti.

Difetti dell'immagine: nessun problema

La vignettatura è una realtà a diaframma aperto. Tuttavia, posso facilmente eliminare il calo di luminosità nei convertitori RAW come Lightroom, motivo per cui è irrilevante nella pratica. Lo stesso vale per la distorsione. Come si può vedere dalla mia foto del libro completamente inedita qui sopra, con il nuovo modello le linee rette diventano un po' più morbide. L'effetto è simile a quello dell'F1.2. Anche questo può essere corretto in Lightroom.

Le aberrazioni cromatiche, ovvero le frange di colore sui bordi ad alto contrasto, sono invece molto ben controllate. Anche sui rami retroilluminati è difficile vedere i bordi verdi o magenta.

Nessun problema anche in controluce: i riflessi delle lenti, detti anche «flare». Nemmeno a diaframma aperto si notano effetti di disturbo e il contrasto rimane elevato.

Conclusione: buon equilibrio tra qualità e dimensioni

L'ultimo 50 millimetri di Sony è un ottimo obiettivo. Visivamente è vicino alla perfezione e anche la velocità di messa a fuoco e l'elaborazione sono adeguate. L'unica cosa che mi fa torcere il naso è il prezzo al lancio sul mercato: 1700 franchi sono sì 775 in meno di quanto costa il modello più grande FE 50 mm F1.2 GM, ma comunque non proprio economico.

In conclusione, il Sony FE 50 mm F1.4 GM è la mia nuova lunghezza focale fissa preferita: il giusto equilibrio tra velocità, qualità e dimensioni.

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Dare perle ai porci: provo il nuovo Sony 600mm f/4 GM OSS

    di David Lee

  • Test del prodotto

    L'obiettivo 16-50mm di Sony: quanto è davvero brutto?

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Tre obiettivi 50 mm di Sony a confronto

    di David Lee