Test del prodotto

Dare perle ai porci: provo il nuovo Sony 600mm f/4 GM OSS

David Lee
16.8.2019
Traduzione: Leandra Amato

Ho un pomeriggio per testare un obiettivo a cinque cifre. Come posso essere all'altezza della situazione? No, non posso. Scopri cosa succede quando si consegna attrezzatura da veri professionisti ad un fotografo amatoriale.

So che con questo obiettivo non posso scattare foto come mostrato nella foto sopra. Praticamente non so molto su lenti in questa fascia di prezzo. Non solo non sono abbastanza professionale per un test serio, ma ho anche troppo poco tempo – per l’esattezza un pomeriggio. Dopo di che, devo restituire questo gioiello prezioso.

Quindi non aspettarti un test per professionisti, bensì un’occhiata per curiosi.

Il nuovo obiettivo è destinato alla fotografia sportiva, giornalistica e naturalistica. Non riesco a pensare ad un evento sportivo in cui mi farebbero entrare con un cannone del genere. Anche giocare a fare il paparazzo è impossibile, perché devo anche poter mostrare le foto sul sito.

Quindi, andiamo allo zoo.

L'obiettivo viene fornito con una custodia per il trasporto che assomiglia ad un piccolo trolley, solo che non ha le ruote. Poiché la valigia non entra nemmeno nell’armadietto più grande, devo portarla con me. Fa caldo e lo zoo è affollato. Bambini iperattivi con disturbi di coordinazione sbattono contro la valigia e si lamentano. Sarà un safari molto divertente.

Con un peso di soli 3 040 grammi circa, il nuovo super teleobiettivo è attualmente il più leggero della sua categoria e offre un livello di mobilità e flessibilità mai raggiunto prima d'ora con un obiettivo di questo tipo.
Dalla descrizione del prodotto

Inoltre, l’aggeggio sembra ancora più grande e devo sentire pure i commenti di altri visitatori dello zoo.

Con questo obiettivo posso mettere a fuoco solo da una distanza di 4,5 metri. Nella voliera dei lori devo stare in piedi sul retro del muro per ottenere questa distanza – e comunque a nessun altro visitatore è permesso di stare davanti.

Perché non ho preso quello più piccolo!?

Sony mi ha fornito anche il nuovo obiettivo 200-600mm, ma non potevo portarlo con me.

Se avessi avuto un pizzico di ragione in più avrei preso il 200-600mm e avrei lasciato il mostro in ufficio. Sarebbe stato chiaramente più adatto a una visita allo zoo:

  • pesa «solo» circa 2 chilogrammi.
  • Il parasole non deve essere avvitato due volte.
  • Può mettere a fuoco da 2,4 metri di distanza.
  • Ha un campo di zoom variabile di 200-600 mm. * È molto pratico, in quanto 600 mm sono a volte davvero troppi.
  • Ha un normale copriobiettivo e non un cappello in pelle come il 600 mm.

Allora perché dovresti volere questo affare?

Il vantaggio più importante dell'obiettivo grande è la maggiore intensità luminosa. Il 600 mm raggiunge f/4, la lente più piccola f/6.3. Ciò consente di ridurre leggermente la sensibilità ISO e/o il tempo di esposizione. La differenza è di 1 1/3 f-stop. Supponendo che io abbia bisogno di 1600 ISO con f/6.3, sarebbe solo 640 ISO con f/4.

Se utilizzi realmente l'apertura di f/4, il fuoco deve essere estremamente preciso nel posto giusto. Se è solo a un centimetro dall'occhio, non è più nitido.

Se funziona come nel caso della foca qui, si ha un'ottima separazione dallo sfondo. L'acqua è sfocata e distrae poco, le gocce d'acqua riflettenti formano un bellissimo bokeh.

Ecco un altro esempio, che ho scattato con diaframma aperto.

Per completezza: l'obiettivo super costoso non è così costoso solo a causa della maggiore intensità luminosa. Anche l'autofocus, ad esempio, dovrebbe essere particolarmente veloce. Si tratta di un obiettivo GM, dove M sta per Master, mentre il 200-600 mm è «solo» un obiettivo G.

Il mio verdetto

Il breve utilizzo ha reso chiaro che il Sony 600 mm f/4 è un obiettivo specializzato, ma il 200-600 mm è molto più versatile. Utilizzato nel posto giusto, il mostro a lunghezza focale fissa è certamente perfetto, ma non è fatto per una visita allo zoo. Fornisce immagini eccellenti, ma lo sforzo richiesto è sproporzionato rispetto al risultato.

A 133 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'obiettivo 16-50mm di Sony: quanto è davvero brutto?

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Tre obiettivi 50 mm di Sony a confronto

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Confronto: il Nikon 16-85mm 1:3.5-5.6 G ED perde contro se stesso - Aggiornamento 16.03.2020

    di David Lee