Test del prodotto

Sony Alpha ZV-E10: la gemella diversa della ZV-1

David Lee
3.9.2021
Traduzione: Martina Russo

La ZV-E10 è una vlog camera molto pratica, con buone prestazioni e dal prezzo accessibile. A incidere sulla spesa sono gli obiettivi intercambiabili: per ora, Sony non è ancora riuscita a sviluppare la lente perfetta per il vlogging.

Dopo la ZV-1, la ZV-E10 è la seconda videocamera per vlogger ideata da Sony. Anche stavolta l'azienda nipponica non scende a compromessi e sacrifica componenti che si sarebbero rilevati utili per la fotografia, come il mirino e la ghiera della modalità. In compenso ritroviamo le funzionalità della ZV-1 adatte per il vlogging, o addirittura sviluppate appositamente a questo scopo:

Ho già testato queste funzionalità sulla ZV-1, perciò non li esamino di nuovo con grande attenzione. Se ti interessa scoprire di cosa sono capaci nel dettaglio, ti consiglio di leggere la mia recensione della ZV-1.

Obiettivo: quale scegliere?

Rispetto alla ZV-1, la ZV-E10 è leggermente più grande. Anche il sensore in formato APS-C è un po’ più voluminoso. Questa è la seconda differenza principale. La prima è che ha ottiche intercambiabili e può montare tutti gli obiettivi del sistema Sony (E-Mount): da un lato hai l'imbarazzo della scelta, dall'altro decidere quale acquistare non è una passeggiata. A seconda delle esigenze, la spesa può infatti diventare importante.

Gli obiettivi più indicati per il vlogging sono quelli da 16-50 mm e da 10-18 mm. Li ho provati entrambi, disponibili nella versione kit della fotocamera.

Quello da 10-18 mm è un obiettivo grandangolare estremo. 10 mm in formato APS-C corrispondono a 15 mm in formato full frame: forniscono un'inquadratura molto ampia. Caratteristica molto apprezzata dai vlogger, perché consente di vedere gran parte dell'ambiente circostante e non solo il proprio viso. Inoltre le riprese risultano dinamiche, quasi come se fossi all'interno di un fumetto.

Ecco qui un confronto tra le varie inquadrature di cui ti ho parlato.

Entrambi gli obiettivi hanno uno stabilizzatore d'immagine ottico incorporato. Una cosa che manca in questa fotocamera, ma che non guasterebbe, è uno stabilizzatore del sensore per il grandangolo. Quest'ultimo tuttavia non servirebbe a rendere fluide le riprese mentre cammini; per quelle ti serve un gimbal.

Benché la qualità dell'immagine ottenuta con l'obiettivo da 16-50 mm non metta tutti d'accordo, non credo che questo aspetto faccia la differenza nell'uso quotidiano, soprattutto nel video. Trovi altre informazioni su questo argomento nel test della 16-50 mm.

Questo obiettivo ha alcuni grandi vantaggi rispetto al 10-18. Partiamo dalle cose ovvie: è più piccolo, più leggero e più economico. Inoltre ti permette di spaziare tra molti più tipi di zoom, dal grandangolo a un piccolo teleobiettivo. Con il teleobiettivo puoi fare anche delle specie di macroriprese.

Zoom motorizzato e ZV-E10: una coppia vincente

L'asso nella manica dell'ottica da 16-50 mm è lo zoom motorizzato incorporato. Ti accorgi che c'è per la sigla PZ riportata nel nome, che sta per «Power Zoom» o qualcosa di simile. Per fare foto non serve a nulla, ma è molto comodo quando fai i video.

Per farla breve: nelle riprese video la funzione zoom è comoda da usare e restituisce un'immagine armonica. Allo stesso tempo risponde molto rapidamente, dunque non è d'intralcio nemmeno durante la fotografia. Se posso fare una piccola critica, avrei apprezzato una velocità d'ingrandimento ancora più lenta.

In questo video puoi vedere lo zoom a velocità minima e massima in azione:

Utilizzo e comandi

Come tutte le fotocamere APS-C di Sony, anche la ZV-E10 è molto compatta. Nonostante il case piccolo ospiti un numero limitato di comandi, Sony ha trovato una buona soluzione. Anche l'impugnatura è pratica malgrado la sua dimensione ridotta. Come spesso accade, puoi impostare i vari tasti assegnando loro funzioni specifiche. Puoi anche personalizzare il menu delle funzioni come più ti pare e piace.

Schermo, pulsanti e altri comandi sono molto simili a quelli della ZV-1 rispetto alle altre fotocamere Sony Alpha. Non c'è la ghiera delle modalità, solo un tastino che permette di alternare foto, video e slow/quick motion. Per attivare le modalità P, A, S e M devi utilizzare il menu delle funzioni.

Nel 2020 Sony ha fatto uscire fotocamere con un menu dalla struttura completamente rinnovata, ad esempio l’A7S III. Tuttavia, il nuovo menu non è ancora presente in tutti i dispositivi. Ecco perché quello della ZV-E10 ha ancora il layout precedente, che non è molto chiaro.

Le uscite per cuffie, microfono, HDMI e USB si trovano sul lato di apertura dello schermo. Se colleghi i cavi, blocchi il meccanismo di rotazione. Non è proprio l'ideale, ma d'altronde con un case così piccolo bisogna accontentarsi.

Qualità dell'immagine

La ZV-E10 presenta un sensore più grande rispetto alla ZV-1, il che farebbe pensare a una migliore qualità delle riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, la ZV-1 ha un'intensità luminosa nettamente maggiore rispetto agli obiettivi del kit della ZV-E10. Con questi ultimi la sensibilità raggiunge rapidamente i 6400 ISO: il risultato è un'immagine rumorosa e pasticciata.

Per questo motivo ti consiglio, quando puoi, di fare riprese in 4K. Il problema? Non è sempre possibile! Per frame rate superiori a 25 (o a 30 fps in NTSC) devi passare al Full HD. Inoltre, in 4K la messa a fuoco viso/occhi e le registrazioni proxy non sono attivabili contemporaneamente. Queste ultime sono clip di bassa qualità utilizzati nei programmi di editing per occupare meno spazio sul computer. Al termine del montaggio, vengono sostituiti dai video «giusti».

Alla base di questa limitazione vi sarebbe il fatto che altrimenti la fotocamera dovrebbe gestire troppi processi contemporaneamente.

La ZV-E10 non è l'ideale per riprendere scene d'azione. Da un lato perché puoi raggiungere un'alta qualità dell'immagine solo con frame rate lenti, dall'altro per il suo fastidioso effetto rolling shutter.

Streaming USB

Oltre all'immagine, può registrare e trasmettere anche il suono. Io lascio che il suono passi attraverso gli auricolari. A seconda dell'uso si tratta pero di un'opzione interessante, perché la videocamera è dotata di un ingresso per il microfono ed è anche compatibile con il microfono digitale tramite la slitta accessori.

Presentazione del prodotto: purtroppo solo per i video

La presentazione del prodotto è una speciale modalità di messa a fuoco automatica che mette a fuoco direttamente l'oggetto inquadrato in primo piano. Funziona senza problemi. Si tratta di una funzionalità semplice, ma molto utile, che al momento trovi solo nella ZV-1 e nella ZV-E10.

Anche qui mi tocca fare un appunto. Il mio lavoro, specialmente se svolto da casa, mi porta di tanto in tanto a fotografarmi mentre tengo qualcosa in mano. Per questo mi sarebbe piaciuto combinare la presentazione del prodotto con la modalità selfie, ma non si può. Né l'autoscatto né il timer funzionano con l'autofocus continuo. La messa a fuoco viene impostata all'avvio del timer e non può essere più modificata.

Quindi devo scegliere se fare un video e salvarne un fotogramma oppure optare per un pre-focusing come per qualsiasi altra fotocamera (ed è quello che faccio). Ecco perché qui tengo in mano entrambi i dispositivi. L'altra mano mi serviva per il pre-focusing.

Peccato, tecnicamente non sarebbe certo un problema consentire la presentazione del prodotto anche in modalità foto. Sony dovrebbe solo volerlo, o almeno prendere atto di questa esigenza dei suoi utenti. ;-)

Schermo

La ZV-E10 non ha un mirino. Se questo è uno svantaggio o meno dipende dalla frequenza con cui intendi utilizzare la fotocamera e dalla tua vista. Chi è miope e porta gli occhiali di solito non ama il mirino. Io che sono presbite invece lo trovo estremamente pratico, perché corregge le diottrie e posso fare a meno degli occhiali.

Lo schermo è touch, ma quasi non ci fai caso. Durante la ripresa, ti consente con un clic di attivare il punto di messa a fuoco o l'inseguimento del soggetto oppure di scattare. Questo è quanto. La funzione touch non permette di impostare altro.

Se registri con un profilo log, di solito l'immagine prima dell'elaborazione sul PC risulta molto opaca. La ZV-E10 mostra un'anteprima con correzione live dei colori. Non sarà la stessa cosa del risultato finale, ma è pur sempre un'anteprima molto più realistica.

Conclusione

La Sony ZV-E10 è una videocamera e vlog camera robusta. Presenta qualche punto debole, come l'effetto rolling shutter o le limitazioni in 4K, ma considerato il suo prezzo contenuto ci si può passare sopra. Se l'assenza del mirino non ti scompone, questa videocamera si presta bene anche per fare le foto. Soprattutto il kit con l'obiettivo da 16-50 mm offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sony RX1R III alla prova: un lusso non proprio per tutti

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Sigma BF: meno non è meglio

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Questione di impostazioni: testo la Pentax K-3 Mark III

    di David Lee