

Sony Alpha 9 II: fotocamera sportiva e d'azione con connessione Ethernet

La fotocamera sportiva e d'azione Alpha 9 è il cavallo più veloce della scuderia Sony. Nel successore Alpha 9 II, la connettività è stata notevolmente migliorata e l'alloggiamento è stato ottimizzato, tra le altre cose.
Sony ha presentato la Alpha 9 II. Come il suo predecessore, l'Alpha 9, è una fotocamera specializzata in sport, azione e scarsa illuminazione. La sua disponibilità è prevista per la fine di ottobre. La A9 rimarrà in vendita come alternativa più economica per il momento.

Il sensore da 24 megapixel e la velocità rimangono gli stessi: 20 immagini al secondo con otturatore elettronico, scatto continuo, 60 calcoli di esposizione e di messa a fuoco al secondo.
La novità, invece, è la seguente:
- La velocità di scatto continuo con otturatore meccanico anziché elettronico è di 10 fotogrammi al secondo, circa il doppio rispetto all'Alpha 9. Inoltre, si dice che il nuovo otturatore non provochi quasi nessuna vibrazione e sia molto resistente.
- La messa a fuoco automatica, il riconoscimento delle scene e il processore d'immagine (Bionz X) sono stati migliorati. Il modulo AF con 693 punti di autofocus a rilevamento di fase e 425 punti di autofocus a contrasto è lo stesso del modello precedente. Secondo Sony, l'autofocus è in grado di seguire il soggetto anche quando si scatta in modo continuo con un valore di apertura superiore a F16, offrendo una maggiore precisione quando si scatta con velocità dell'otturatore più basse.
- Miglioramento della connettività: connessione Ethernet Gigabit, trasferimento di file con crittografia SSL o TLS, Wi-Fi ora anche a 5 GHz oltre che a 2,4 GHz. La fotocamera supporta gli standard WLAN IEEE 802.11a/b/g/n/ac.
- Custodia rinnovata: le guarnizioni su tutte le giunture della custodia della fotocamera, sul coperchio del vano batteria e sulla connessione multimediale sono state rinforzate. Anche l'impugnatura è stata ridisegnata. Sono state apportate anche diverse modifiche minori ai pulsanti, come il pulsante di blocco della compensazione dell'esposizione.
- Una modalità anti-sfarfallio che riconosce automaticamente l'illuminazione al neon o altre fonti di luce artificiale ed effettua le regolazioni del caso.



Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.