
Novità e trend
Il produttore di Cat phone fallisce e tutti i dipendenti vengono licenziati
di Lorenz Keller
Il fallimento di Bullitt Group, con marchi come Cat e Land Rover, ha aperto un varco nel mercato degli smartphone outdoor. Come visto al Mobile World Congress, tuttavia, diversi produttori si stanno preparando a colmare questo divario. Ho esaminato quattro marchi.
I produttori di telefoni cosiddetti «rugged» adottano approcci diversi. Alcuni provengono dal settore professionale e soddisfano gli standard richiesti dalle aziende, altri sono rivolti più agli appassionati di outdoor e sono semplicemente stabili e resistenti.
I produttori hanno però in comune che vogliono guadagnare ulteriori quote di mercato con la loro presenza alla fiera tecnologica di Barcellona. Questo è stato possibile perché un attore importante è scomparso con l'insolvenza del Bullitt Group.
Sicurezza, industria, pubblica amministrazione: i dispositivi RugGear vengono utilizzati ovunque. Il produttore tedesco soddisfa anche requisiti speciali di clienti aziendali o certificazioni come la protezione da esplosioni.
Infatti, il RugGear RG440, che sarà lanciato alla fine dell'estate, è più una radio che uno smartphone, ma è basato su Android e utilizza il 5G e applicazioni specializzate per il push-to-talk. Una categoria di dispositivi molto ambita, dato che molte aziende non gestiscono più una rete wireless specifica.
Il secondo dispositivo è interessante anche per gli utenti privati: l'RG880, che sarà lanciato a metà anno, è stabile e robusto con un touchscreen da 5,5 pollici. La particolarità è che la batteria da 4500 mAh può essere sostituita senza rimuovere alcuna vite. L'altoparlante è particolarmente forte (103 decibel) e consente di sentire lo smartphone squillare anche in caso di forte rumore. Sono inoltre presenti pin di connessione per headset e microfoni wireless, oltre a un pulsante personalizzabile che consente di utilizzare il telefono – con le relative applicazioni push-to-talk – come una radio.
I prezzi dei due nuovi prodotti non sono ancora noti.
L'Armor 25 Pro di Ulefone può sembrare un po' più elegante dei dispositivi RugGear, ma è anche progettato per l'uso esterno. Lo smartphone è impermeabile e resistente alla polvere secondo lo standard IP69k. Inoltre è anche protetto dall'ingresso di acqua durante la pulizia ad alta pressione e a getto di vapore, anche con acqua calda.
Il dispositivo di Ulefone ha tre caratteristiche speciali: la batteria è molto capiente (6500 mAh) e può essere ricaricata in modalità wireless a 30 watt. Oltre alla fotocamera principale da 50 megapixel, sono presenti due sensori eccezionali: una termocamera e una telecamera a infrarossi per la visione notturna.
Il processore integrato è un Mediatek Dimensity 6100+ con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria. Questa può essere ampliata con una scheda di memoria, ma c'è anche spazio per una seconda scheda SIM nello slot.
I prezzi e le disponibilità non sono ancora noti.
Il nuovo DK10 di Doogee ha un aspetto ancora più simile a uno smartphone convenzionale rispetto all'Ulefone Armor 25 Pro. Ciò è dovuto in parte al retro, decorato con varie applicazioni in ecopelle. Anche lo schermo AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hertz è piuttosto insolito per un telefono outdoor.
Il processore Mediatek Dimensity 8020 utilizzato è di fascia media. Lo smartphone è dotato di 12 GB di RAM e 512 GB di memoria. La batteria con capacità di 5150 mAh può essere caricata con 120 watt via cavo e 50 watt in modalità wireless.
Anche la fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, teleobiettivo con zoom ottico 4x e obiettivo grandangolare ricorda un normale smartphone di fascia media superiore. Ma il quarto sensore è speciale: il modulo da 64 megapixel utilizza due lampade a infrarossi per scattare immagini in visione notturna.
Lo stile rugged comprende anche il design robusto senza vetro sul retro. Anche lo schermo anteriore è in qualche modo protetto, poiché i bordi dell'alloggiamento sono leggermente più alti dello schermo.
Il DK100 dovrebbe costare circa 550 franchi o euro e dovrebbe essere disponibile dalla fine di marzo.
Anche il BL9000 Pro di Blackview sembra abbastanza elegante a prima vista con i suoi dettagli color rame, ma si rivela piuttosto massiccio durante l'utilizzo. Ciò è dovuto alla grande batteria da 8800 mAh, che può essere caricata con 120 watt.
Ma anche alla buona protezione dello smartphone: sulla parte anteriore è presente il noto Corning Gorilla Glass Victus, l'alloggiamento è anche protetto contro l'acqua calda ad alta pressione secondo lo standard IP69K e il dispositivo può essere utilizzato con temperature tra i -20 gradi e i +60 gradi. Lo schermo da 6,78 pollici può essere utilizzato anche indossando i guanti.
Come altri telefoni per esterni, anche il BL9000 Pro è dotato di una termocamera integrata, un sensore del produttore Teledyne Flir. L'azienda sostiene di essere il leader del mercato mondiale delle termocamere ed è nota per le sue apparecchiature professionali. Con l'app Flir possono essere impostati allarmi di temperatura, visualizzate linee isotermiche e misurate le temperature anche su piccole superfici.
Il prezzo e la data di uscita non sono ancora noti.
A proposito, se ti stai chiedendo perché non ho menzionato lo standard militare per nessuno di questi smartphone, anche se tutti lo supportano: l'etichetta è un imbroglio. Non è sempre chiaro quali specifiche un dispositivo soddisfi durante una prova o anche solo teoricamente. Il collega Martin Jud lo ha spiegato già nel 2019.
I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.