

Sigma fp: la mirrorless full frame più piccola che mai. E qualche obiettivo.

Oltre a diversi obiettivi, Sigma presenta anche una minuscola mirrorless full frame. È piccola quanto una fotocamera compatta.
Secondo Sigma, la fp sarebbe la mirrorless full frame più piccola e leggera attualmente disponibile sul mercato. Misura 113×70×45 mm e pesa 422 grammi, con batteria e scheda SD. Le dimensioni e il peso sono quelle di una macchina fotografica compatta, senza obiettivo ovviamente. Facciamo un confronto: la Sony RX100 VI misura 102×58×43 mm.
Le caratteristiche principali:
- sensore a pieno formato da 24,6 megapixel
- struttura sigillata a prova di polvere e spruzzi d'acqua (lega di alluminio pressofuso)
- schermo LCD da 2,1 megapixel
- autofocus a contrasto con 49 punti di rilevamento
- 18 fotogrammi al secondo, ma solo fino a 12 scatti
- ripresa video 4K, CinemaDNG con profondità del colore fino a 12 bit, H.264
- ISO automatico fino a 25 600 e ISO manuale fino a 102 400
- possibilità di attaccare un flash esterno
- porte USB 3.1 tipo C, HDMI, ingresso microfono
Cosa non ha questa fotocamera:
- nessuno mirino. Tuttavia, è possibile attaccare un mirino esterno;
- nessuna chiusura meccanica;
- nessuna stabilizzazione d'immagine meccanica, solo elettronica.
La Sigma fp dovrebbe essere disponibile in autunno, il prezzo è ancora sconosciuto.


Obiettivi
Parallelamente, Sigma presenta tre obiettivi per le full frame Sony e per le L-Mount. È l’attacco utilizzato da Leica e Panasonic S (full frame), ma anche dalla stessa Sigma per la fp. Si prevede che saranno disponibili già nell'estate 2019.
Il 14-24 è già disponibile per le fotocamere reflex Canon e Nikon.
Per Sony:
Per L-Mount:
Inoltre, in autunno Sigma offrirà tre obiettivi, già esistenti, ma in futuro essi saranno compatibili con il sistema mirrorless Canon EF-M. In termini di prezzo, dovrebbero rientrare nella gamma dei modelli già disponibili. Ecco le versioni per Micro Four Thirds.


Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.