Luca Fontana
Test del prodotto

Samsung QN900D alla prova: l'IA a 8K è davvero convincente?

Luca Fontana
10.12.2024
Traduzione: Martina Russo

Con una risoluzione 8K e l'IA generativa, il Samsung QN900D promette un'esperienza di visione rivoluzionaria. Effettivamente, il nuovo processore garantisce un upscaling eccellente e una rappresentazione molto fluida delle immagini. Ma il QN900D ha anche evidenti punti deboli.

Full disclosure: il televisore per il test, ovvero la versione da 65 pollici del QN900D, mi è stato messo a disposizione da Samsung. Tuttavia, Samsung non influisce in alcun modo sul risultato del test, sulla mia valutazione e sulla procedura di prova.

Finalmente un televisore 8K. È raro che ne arrivino sul mio banco di prova (ovvero, nel mio salotto). Non senza motivo: mi è già stato detto più volte che i produttori non amano darmi televisori 8K da testare perché in più occasioni mi sono espresso negativamente sul poco senso dell'alta risoluzione.

Ad esempio qui:

Tutto carico, inizio la prova. Spoiler: l'IA generativa mi fa davvero impazzire. Per saperne di più, leggi la sezione «Upscaling». In compenso, il televisore 8K di Samsung ha un problema di tutt'altra natura, ovvero il blooming.

Design: snello e lineare, come piace a me

Samsung resta fedele al suo design elegante e moderno: bordi stretti, aspetto elegante e il particolare design «Infinity Air», che apprezzo particolarmente. Il telaio in alluminio sulla parte anteriore e il dorso in plastica nera sono un connubio perfetto, mentre il piedistallo curvo e ultrasottile garantisce grande stabilità. Il fatto che sia profondo 26 centimetri, tuttavia, potrebbe ridurre lo spazio a disposizione di una soundbar davanti al televisore.

In compenso, il televisore lascia sette centimetri liberi tra il bordo inferiore del pannello e il mobile, che è uno spazio sufficiente per la maggior parte delle soundbar. Ma se il sensore a infrarossi è coperto, la cosa diventa presto impraticabile.

Il pacchetto include la One Connect Box di Samsung, che è di serie nei modelli di punta. Questo dispositivo sostituisce le solite connessioni del pannello: un unico cavo quasi invisibile collega la Box al televisore e fornisce alimentazione elettrica, insieme ai segnali audio e video. La Box può essere nascosta o fissata direttamente dietro il televisore su un'apposita staffa, facilitando così la gestione dei cavi.

Veniamo alle specifiche. Il QN900D di Samsung offre quanto segue:

  • 4 HDMI 2.1 (una con eARC)
  • 2 USB-A, 1 USB-C
  • 1 uscita Toslink
  • 1 porta LAN
  • 1 slot CI
  • connessioni dell'antenna
  • Bluetooth 5.3
  • WiFi 6E
  • Controllo vocale con Bixby

Tutti gli ingressi HDMI supportano HLG, HDR10 e HDR10+, solo il Dolby Vision è ancora escluso, un aspetto che secondo Samsung non cambierà nemmeno in futuro. Una volta Nathan Sheffield, già Head of TV and Audio Europe di Samsung, mi confessò: «Non sono sicuro di cosa il Dolby Vision aggiunga a Samsung che non abbiamo già».

Dopo tutto, il QN900D supporta il Dolby Atmos, grazie alle membrane integrate nel pannello con un sistema di altoparlanti 6.2.4 e 90 watt di potenza in uscita, compreso il pass-through per i sistemi audio esterni. I formati audio DTS, invece, non sono supportati direttamente e non vengono inoltrati. Il televisore li emette invece come segnale Dolby multicanale PCM 5.1.

Misurazioni: ottima precisione dei colori, pessima luminosità

I principali risultati in sintesi:

Per quanto riguarda i dati rilevati, ho misurato tutte le modalità dello schermo del televisore senza eseguire la calibrazione, ovvero nello stato in cui l'apparecchio esce dalla confezione. Ho fatto solo poche modifiche alle impostazioni:

I valori migliori per tutti i tipi di contenuto sono quelli che ho ottenuto nella modalità Filmmaker, come è sempre il caso con Samsung. Tranne che per i videogiochi, per i quali dovresti sempre utilizzare la modalità Gaming a causa dell'input lag. Se stai cercando un buon televisore per il gaming trovi qui il mio articolo guida.

Luminosità massima

Diamo quindi un'occhiata alla luminosità del QN900D. Nel grafico che segue, lo confronto con il suo grande rivale a mini LED, il Bravia 9 di Sony. Per farlo, prendo un televisore mini LED di Samsung di due anni fa e il modello di punta OLED di Samsung di quest'anno – un confronto in realtà ingiusto, perché i televisori OLED, per la tecnologia che utilizzano, sono meno luminosi dei mini LED.

Il risultato: sconfortante.

Il modello di punta in 8K di Samsung, ovvero la linea arancione, è meno luminoso persino del mini LED UHD di Samsung del 2022. In termini di luminosità di picco, anche l'S95D di Samsung raggiunge un livello simile. Da un lato, ciò depone a favore dei televisori OLED. Dall'altro lato, però, mi sarei aspettato di più dal modello 8K, il televisore più costoso di Samsung al momento.

Perché queste differenze di luminosità, anche tra i modelli 8K e UHD di Samsung? Non c'è una spiegazione ufficiale. Se dovessi azzardare un'ipotesi, direi che i pannelli 8K consumano più energia rispetto ai pannelli UHD, generando a loro volta più calore. Deduco quindi che Samsung limita la luminosità del suo modello 8K non solo per risparmiare corrente, ma anche per limitare lo sviluppo di calore e prevenire danni al pannello.

Bilanciamento del bianco, colori e toni di grigio

Diamo un'occhiata a come il nuovo prodotto di punta 8K di Samsung di quest'anno riproduce il bianco, i colori e le sfumature di grigio. Te lo spiego con tre domande:

  1. EOTF e bilanciamento del bianco: con quale accuratezza il televisore visualizza i toni di grigio neutri?
  2. Copertura dello spazio colore: quanti colori diversi riesce a visualizzare il televisore?
  3. Fedeltà dei colori: con quale precisione il televisore riproduce i colori?

Ognuno dei 33 milioni di pixel del Samsung QN900D è composto da un sub-pixel rosso, uno verde e uno blu. Il bianco si crea quando irradiano tutti nello stesso momento e con la stessa intensità. Quindi la massima luminosità è data dal bianco più chiaro, Mentre la luminosità più bassa crea il bianco più scuro o meglio, crea il nero. Nel mezzo ci sono diverse sfumature di grigio. Per questo motivo in inglese si parla della misurazione del «grayscale».

Maggiore è la differenza tra il punto immagine più chiaro e quello più scuro, migliori sono i valori di contrasto. Con un televisore OLED, non ho bisogno di misurare il contrasto perché i pixel OLED si possono spegnere completamente. Di conseguenza, il rapporto di contrasto tende all'infinito. Il QN900D di Samsung, invece, nella mia misurazione raggiunge un rapporto di contrasto di 398 812:1. Un valore eccellente per un televisore LCD.

Nella copertura degli spazi colore rilevo quanto segue:

  • Rec. 709: 100% (buona = 100%) – lo spazio colore standard per contenuti SDR come live TV, DVD e Blu-ray.
  • DCI-P3: 94,2% (buona = >90%) – lo spazio colore standard per i contenuti in HDR, ad esempio in HDR10 o Dolby Vision.
  • BT.2020: 75,75% (buona = >90%) – lo spazio colore del futuro. I contenuti attuali lo usano raramente o mai.

Ed eccoci alla terza domanda: la fedeltà cromatica. Questo valore indica la fedeltà con cui vengono rappresentati i colori. Come già in precedenza per la scala dei grigi, anche lo scostamento del televisore dal valore di riferimento è indicato con DeltaE. Le caselle bianche mostrano i colori di riferimento inviati al televisore dal generatore dell'immagine di test, mentre i puntini neri mostrano i colori effettivamente misurati.

Rifrazioni

Di per sé, la rifrazione sullo schermo non si può misurare. Ma è comunque importante esaminarla nei test. Nel primo confronto, prendo un'immagine del mio test condotto sul Bravia 9 di Sony, un televisore mini LED. Le fotografie sono state scattate verso mezzogiorno e senza che io abbia oscurato ulteriormente la stanza.

Il chiaro vincitore è Samsung: nel display di destra del Bravia 9 di Sony, invece, non solo si vede chiaramente la lampada arancione ma anche il fotografo (io) e l'intero appartamento! A cui si aggiungono antiestetiche striature arcobaleno.

Quando ha lo schermo acceso, anche il Bravia 9 di Sony, con il suo picco di luminosità di oltre 3000 nit, è abbastanza luminoso da nascondere le striature e le rifrazioni anche nelle scene più buie. Ma non scompaiono mai del tutto. Nemmeno nel QN900D di Samsung, che ha una luminosità di picco di soli 1442 nit. Ma sono un po' meno visibili. Vedi, ad esempio, l'inizio di «Blade Runner 2049»:

Quest'anno la stessa Samsung ha dimostrato come gestire in modo perfetto le rifrazioni, anche se con il suo modello di punta OLED, l'S95D. Ecco il confronto con il televisore spento:

Non si tratta di un errore o di un ritocco, l'immagine di destra è realmente il display spento del Samsung S95D fotografato esattamente nello stesso modo. Riflessi? Rifrazioni? Nada. Ma nel mio soggiorno c'è molta luce. E adesso il confronto con la televisione accesa:

Sono anni che scrivo che negli ambienti luminosi i televisori LCD sono più adatti degli OLED, perché sono più luminosi. Poi arriva Samsung, applica una nuova finitura antiriflesso sul suo display e cambia tutto quello in cui credevamo finora. Dirò le cose come stanno: sentirò terribilmente la mancanza del rivestimento antiriflesso che Samsung aveva applicato ai suoi televisori QD-OLED in qualsiasi televisore che non abbia una soluzione equivalente.

L'immagine: massima fedeltà cromatica, pessimo local dimming

In quanto televisore mini LED, le immagini sono quindi meno luminose, ma offrono un'eccellente fedeltà cromatica. In teoria. Ma come stanno le cose in realtà?

E arriviamo al confronto diretto con l'attuale mini LED top di gamma di Sony, il Bravia 9, e con il modello OLED di punta di LG di quest'anno, il G4, per avere anche un raffronto con una tecnologia di display diversa. Ove opportuno, ho incluso anche confronti con altri televisori.

Se ti interessano i test degli altri televisori, li trovi qui:

Local dimming e blooming

Sono anni che metto a dura prova i televisori con il mio test del local dimming e del blooming. Nel confronto che trovi sotto, basato sulla serie «Westworld», osserva il volto dell'uomo asiatico mentre si alza dal tavolo. O la camicia del sudamericano. O la zona scura a sinistra, vicino al viso della donna. O la luce sullo sfondo.

Fonte: UHD Blu-ray,«Westworld», stagione 2, episodio 2. Timestamp: 00:11:50.

Mi dispiace, Samsung, ma il risultato che produce qui il QN900D è insufficiente. Il primo confronto con un televisore 8K di LG del 2020 è la dimostrazione di come si possa peggiorare ulteriormente il local dimming: non avevo mai visto un televisore con un blooming così fastidioso. Ma il secondo confronto, con il Bravia 9 di Sony, mostra un quadro completamente diverso.

Comunque sia, il controllo delle zone di oscuramento e la gestione del blooming del QN900D non sono purtroppo all'altezza.

Resa cromatica

Rispetto al G4 di LG e al Bravia 9 di Sony, trovo che le immagini del Samsung siano un pelo troppo sbiadite. Come se mancasse quel tocco di incisività in più. Esattamente quello che temevo dopo il test del local dimming di cui sopra. Preferisco i toni caldi e dorati della pelle che trovo nell'LG e nel Sony, anche se l'immagine del Sony ha delle tonalità giallo-verdastre un po' troppo accentuate per i miei gusti.

Fonte: Disney+, «Guardiani della Galassia, Vol. 2». Timestamp: 00:56:47.

Per un ulteriore confronto, sono ricorso a una scena del film «Avatar – La via dell'acqua», caratterizzata da toni verdi e blu. Qui si nota che i due televisori mini LED di Samsung e Sony potrebbero avere colori più dinamici. Nell'OLED di LG le immagini risultano più nitide e d'effetto.

Fonte: Disney+, «Avatar – La via dell'acqua». Timestamp: 00:48:10.

Trovo quasi perfetto il mini LED di Samsung in «James Bond – Skyfall», nella scena in cui James e Q osservano un particolare dipinto nel museo: un'imponente nave da guerra ormai vetusta e destinata alla demolizione. Una sottile allusione alla situazione dello stesso Bond.

Il QN900D di Samsung mi appare piacevolmente caldo, caratteristica tipica della modalità Filmmaker molto accurata. Mi piace. Il G4 di LG e il Bravia 9 di Sony riproducono invece un'immagine leggermente più realistica. Mi riferisco in particolare al colorito della pelle, caratterizzato da un realistico colore rosato. Direi che è una questione di gusti. Poi c'è la carta da parati sullo sfondo: nella maggior parte dei test che faccio appare blu e non turchese.

Fonte: Apple TV+, «James Bond – Skyfall». Timestamp: 00:39:02.

Black crush e ombre

Come si comporta il televisore 8K di Samsung nelle scene buie? Per questo test, mi servo della prima scena di «Blade Runner 2049».

A parte questo, però, tutti i televisori producono un'immagine meravigliosamente scura. Se giri una scena in controluce, è normale che i dettagli delle sagome nere vengano «inghiottiti», un effetto chiamato black crush. Che personalmente apprezzo.

Fonte: UHD Blu-ray, «Blade Runner 2049». Timestamp: 00:04:50.

Gradazioni di luminosità

Un ultimo test sull'immagine: la resa dei dettagli nelle aree luminose dell'immagine. Nel prossimo esempio tratto da «Jurassic World» sul QN900D di Samsung guarda il sole sullo sfondo: anche in una zona così chiara dell'immagine le gradazioni dei toni arancioni del cielo sono così sottili che si riconosce ancora la forma sferica del sole in cielo. E non si creano anelli bianchi visibili intorno al sole.

Fonte: UHD Blu-ray, «Jurassic World». Timestamp: 00:21:18.

Anche in questo ambito sia il Sony Bravia 9, che l'LG G4 e il Samsung S95D si difendono bene. Arrivo persino a dire che tutti e tre i modelli gestiscono la gradazione un po' meglio. Tuttavia, nell'LG per i contenuti HDR ho dovuto settare la gradazione uniforme su «Media».

Il processore: potente e dotato di intelligenza (artificiale)

Il processore TV costituisce l'unità di controllo centrale del televisore. Quindi il «cervello». Riceve i segnali video in entrata, li analizza e li prepara per la visualizzazione sullo schermo. Nel processo, ottimizza la qualità delle immagini riducendo il rumore, intensificando i colori, smussando i bordi, riproducendo i movimenti in modo più fluido e ricostruendo le informazioni mancanti dei pixel.

È proprio in questa fase che entra in gioco la nuova IA generativa di Samsung, sviluppata appositamente per il QN900D. Del resto, non c'è ancora praticamente nessun contenuto 8K nativo da trasmettere o ricevere. Di conseguenza quasi tutto quello che guardi su questo televisore viene upscalato, anche i contenuti UHD.

Motion processing e judder

Fonte: Blu-ray UHD, «1917». Timestamp: 00:42:25.

L'unica cosa fastidiosa è, ancora una volta, l'effetto blooming intorno alle travi di legno scure.

La prossima scena è tratta da «1917». Ancora una volta il lavoro di Mendes con la cinepresa costituisce una sfida immensa per la maggior parte dei processori. Soprattutto dove ci sono bordi che si stagliano netti contro uno sfondo sfocato, per esempio intorno agli elmi dei due soldati. Qui, sia il processore che i pixel devono reagire in modo incredibilmente veloce.

Fonte: Blu-ray UHD, «1917». Timestamp: 00:35:36.

Anche in questo esempio il nuovo processore di Samsung supera la concorrenza. Anche se di poco. Devo cercare con la lente per trovare delle differenze nella riproduzione molto fluida del movimento della macchina da presa.

Tempo di risposta dei pixel

Passiamo ora all'originale per Apple «For All Mankind». Qui mi interessa testare quanto tempo impiega un singolo pixel a cambiare colore. Se l'operazione non avviene con sufficiente rapidità, l'immagine ti appare sfocata: questo effetto è noto come «ghosting». Fai attenzione in particolare al testo visualizzato in basso a sinistra, quando la telecamera si sposta sulla superficie della luna.

Fonte: Apple TV+, «For All Mankind», stagione 1, episodio 5. Timestamp: 00:00:10.

Upscaling

Ora arriviamo al test più difficile: voglio scoprire fino a che punto il processore riesce a migliorare la qualità di sorgenti di bassa qualità, come i Blu-ray, la TV in diretta o «The Walking Dead». Questa serie è stata deliberatamente girata su pellicola da 16 mm per creare quell'atmosfera post-apocalittica di distruzione grazie a pellicole sgranate e rumore d'immagine. Guarda in particolare l'area scura tra i due nemici.

Fonte: Netflix, «The Walking Dead», stagione 7, episodio 1. Timestamp: 00:02:30.

Ok, non c'è altro modo per dirlo: il nuovo processore di Samsung è semplicemente pazzesco! Il rumore dell'immagine è totalmente assente. Non ci sono quasi artefatti da compressione. Per di più l'immagine è nitida, piacevolmente calda, ricca e al massimo un filo troppo rossa.

Le suddette imperfezioni sono appena visibili anche sul G4 di LG, ma il QN900D batte comunque il modello di punta di LG, almeno in questo ambito. Il Bravia 9 di Sony e l'S95D di Samsung restano nettamente indietro. E questo nonostante avessi provato a ridurre il rumore dell'immagine nelle impostazioni dell'S95D di Samsung.

Gaming: input lag e modalità Game

Misurando la correttezza del colore nella modalità Game, ottengo un ottimo Delta E medio di 3,28 (vedi «Bilanciamento del bianco, colori e toni di grigio» più in alto, se ti interessano maggiori dettagli su questo argomento). Questo è uno dei valori migliori che abbia mai misurato nella modalità Game di un televisore – anche meglio del G4 di LG.

A parte questo, il televisore supporta anche tutte le funzioni più importanti per i gamer:

  • 4 porte HDMI 2.1 (4K 144 Hz)
  • Auto Low Latency Mode (ALLM)
  • Frame rate variabili (AMD FreeSync Premium Pro e HDMI Forum VRR)
Fonte: PS5 Pro, «Spider-Man 2», modalità variabile 120 Hz, HDR, VRR e ray tracing attivati.

Quello che Samsung riesce a produrre è una vera goduria per gli occhi. Con la morbidezza data dai 120 fotogrammi al secondo, sfreccio tra i canyon urbani, anniento i nemici in accese battaglie grazie a un input lag minimo e fluttuo senza sforzo sullo skyline di New York. Colori vibranti, contrasti perfetti con neri ricchi e un'immagine affilata come un rasoio anche durante azioni frenetiche rendono la modalità Game un vero punto di forza.

Smart OS: Tizen

Samsung si affida a Tizen, completamente rivisto nel 2021 e che da allora ricorda molto Google TV. In sostanza, premendo il tasto Home ora si apre un'intera finestra piena di icone. Da qui è possibile accedere alle app sul tuo televisore o ai vari ingressi HDMI.

Fonte: Samsung Tizen.

In realtà non c'è molto altro da aggiungere. Come nel caso di Google TV, compaiono ancora fastidiose raccomandazioni di film e serie che non mi servono. Tuttavia, il potentissimo processore rende la navigazione tra i menu e tra le applicazioni molto fluida e reattiva.

In breve

Tra innovazione e delusione

Il QN900D di Samsung si distingue per l'eccellente elaborazione delle immagini e upscaling grazie all'IA generativa. In più c'è il nuovo processore, che supera brillantemente i miei judder test, rimuove facilmente ogni rumore di immagine e garantisce immagini estremamente fluide. Non c'è alcun dubbio: questi sono i processori per i televisori del futuro!

Ma la risoluzione 8K rende anche l'immagine più nitida? No. Per questo il televisore, con una diagonale di 65 pollici, risulta troppo piccolo: da una distanza di circa due metri e mezzo l'occhio umano non è in grado di percepire la massa molto più grande di pixel come tale.

A questo si aggiunge il fatto che il televisore 8K ha evidenti difficoltà con il local dimming. Soprattutto nelle scene scure con oggetti luminosi in primo piano le immagini vengono notevolmente sfocate dall'effetto blooming. Il modello di punta a 8K di Samsung offre immagini complessivamente soddisfacenti con un'eccellente fedeltà cromatica, ma non convince in tutti gli aspetti come invece mi aspetterei assolutamente visto il prezzo.

Pro

  • Eccellente upscaling grazie al processore IA generativo
  • Ottima fedeltà cromatica in modalità «Filmmaker»
  • Rapido tempo di risposta dei pixel, ghosting quasi assente
  • Design snello ed elegante con One Connect Box
  • Modalità di gioco reattiva con basso input lag

Contro

  • Local dimming debole con blooming evidente
  • Luminosità massima deludente per un televisore mini LED
  • Nessuno supporto Dolby Vision
  • Supporto audio DTS limitato
  • Prezzo elevato rispetto alle prestazioni offerte
Immagine di copertina: Luca Fontana

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un OLED per i più esigenti? Che cosa offre davvero lo Z85A di Panasonic

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Prova Samsung S95D: il miglior TV OLED per ambienti luminosi

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    G5 di LG alla prova: quando l’OLED improvvisamente abbaglia

    di Luca Fontana