Novità e trend

Samsung Galaxy Z Flip: quindi è vero?

Dominik Bärlocher
12.2.2020
Traduzione: Leandra Amato

Al Samsung Unpacked Event, l'azienda sudcoreana ha presentato il Samsung Galaxy Z Flip. Il Flip porta avanti il concetto dello smartphone pieghevole, dandogli una nuova svolta.

«Prima abbiamo inventato lo smartphone pieghevole. Ora l'abbiamo reinterpretato», dice la voce britannica da fuori scena nel video introduttivo ufficiale del Samsung Galaxy Z Flip. E questo nonostante il fatto che il Royole Flexpai sia stato il primo... ma fatto male.

In sottofondo suona «Bad Guy» di Billie Eilish. Si parla di rottura con le leggi della fisica, perché il Z Flip piega il vetro. Ecco apparire un flacone di profumo, un portafoglio, una fetta di toast all’avocado per confrontare le dimensioni, poi commenti su YouTube e yoga.

La mia prima impressione: troppo blabla di marketing e marketing di genere per qualcosa che non ha bisogno di nascondersi in termini di tecnologia hardware.

Dietro il vetro piegato

Le piccole spazzole all'interno del meccanismo a cerniera sono progettate per evitare che la polvere danneggi il vetro pieghevole. Samsung chiama il meccanismo della cerniera «the smallest ever». In assenza di materiale comparabile sul mercato globale, credo alle parole del produttore sudcoreano.

Lo Z Flip è equipaggiato con un Qualcomm Snapdragon 855+, cioè un processore con prestazioni fino a 2,95 GHz, otto core e 5G sotto i 6GHz. Inoltre dispone di 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.

Il sistema di telecamere all'esterno:

  • obiettivo grandangolare da 12 MP, f/1,8, stabilizzatore ottico d'immagine
  • obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP, f/2,2

Samsung ha risparmiato un po', probabilmente per mancanza di spazio. Una volta piegato, il Flip misura 87,4 x 73,6 x 17,3 millimetri. Pesa 183 grammi e ha una batteria da 3300 mAh.

All'esterno è presente un display da 1,1 pollici per le notifiche con tecnologia Amoled, come lo schermo principale.

Una potenza del nuovo mercato?

Il concetto di pieghevole sembra essere ancora qualcosa che i produttori usano come un parco giochi per sperimentare nuove idee e forme. Va bene così. È divertente. Certo, esistono dispositivi stupidi come il Royole Flexpai, conosciuto anche come Escobar 1. O dimostrazioni tecniche come il Samsung Galaxy Fold, che mostra cosa può fare la nuova tecnologia, ma che tutto sommato non è particolarmente adatto alle masse.

Si sta lentamente sviluppando una certa maturità per la produzione in serie. Secondo Samsung, il Galaxy Flip ha per la prima volta un fascino per le masse, come si può vedere nello spot con impatto sul gruppo target.

Infine, rimane una sola cosa da fare: la recensione. Sono curioso.

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti