
Test del prodotto
Royole Flexpai alla prova: che cazzo è questo?
di Dominik Bärlocher
Per celebrare l'anniversario della morte di suo fratello Pablo, Roberto Escobar sta commercializzando uno smartphone pieghevole che dovrebbe competere con gli smartphone di Apple. Ma c'è una fregatura.
Il nome di Pablo Escobar è famigerato. Era IL barone della droga. Era così influente che, dopo la sua morte, la Colombia ha dovuto affrontare un'invasione di ippopotami, animali che aveva importato dall'Africa anni fa per il suo zoo privato. Sono così felici in Sud America, la loro nuova casa, che si stanno riproducendo a rotta di collo.
Il 2 dicembre 1993, il numero 1 del cartello di Medellín è stato ucciso dai membri del "Blocco di ricerca", una coalizione di diverse unità speciali della polizia.
Il 2 dicembre 2019, il fratello di Pablo Escobar, Roberto, lancia uno smartphone pieghevole, un po' per celebrare questa epoca segnata dalla droga.
Potenziato da uno Snapdragon 855, questo smartphone con Android 9 ha uno schermo con risoluzione di 1920 x 1444 pixel, 6GB di RAM e 128 o 512GB di storage.
Secondo le specifiche ufficiali, il dispositivo vanta 16 e 20 MP. Oltre al flash, il sistema di fotocamere presenta un f-stop di f/1.8 su entrambi gli obiettivi e la stabilizzazione ottica dell'immagine. Infine, la batteria ha una capacità di 4000 mAh.
Oltre a pubblicità intrise di cliché su spacciatori e gangsta rap, Roberto Escobar nutre grandi ambizioni:
Ho detto a molte persone che avrei battuto Apple e lo farò. Ho tagliato le reti e i rivenditori, per vendere ai clienti telefoni che possono piegare per soli 349 dollari, telefoni che nei negozi costano migliaia di dollari da Samsung e altri.reti e rivenditori, per vendere ai clienti telefoni che possono essere piegati a soli 349 dollari, telefoni che nei negozi costano migliaia di dollari da Samsung e altri.) Questo è il mio obiettivo, battere Apple e farlo da solo come ho sempre fatto. "Roberto Escobar)
Roberto Escobar sta portando Apple in tribunale. Ha dichiarato alla rivista di tecnologia DigitalTrends che intende fare causa ad Apple per 30 miliardi di dollari il 6 gennaio 2020. Nella sua class action, accusa l'azienda di Cupertino di aver venduto per anni "telefoni senza valore" a "prezzi proibitivi". I soldi vanno "ai cittadini, è così che dovrebbe essere". Per vincere la causa, ha speso "quasi un milione di dollari" in avvocati.
Tutto questo mi sembra molto buono, non è vero? Sto parlando del telefono, non di questa guerra legale. Ma il punto è che c'è una fregatura in questo telefono: non è del tutto sconosciuto a noi.
Gli osservatori più accorti leggono l'intero articolo con il sorriso sulle labbra. Un'occhiata al telefono dice tutto. È molto probabile, se non addirittura molto probabile, che sotto l'Escobar Fold 1 si nasconda un Royole Flexpai con un po' d'oro qui e un logo Escobar là. Anche le viti si trovano esattamente nello stesso posto.
Quindi, se stai pensando di spendere 399 o 499 dollari per uno spazio di archiviazione extra, ti dico: astieniti! Questa cosa ti mette più fumo negli occhi che altro. Royole e gli Escobar devono aver fiutato l'affare e i soldi facili schiaffando un logo sulla Flexpai prima di metterla in commercio.
Una cosa è certa: non detronizzerà Apple a breve. D'altra parte, per essere un'esca, è un'esca. <p
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.