Test del prodotto

Recensione: L'iPhone 11 di Apple convince, ma l'economicità è differente

Luca Fontana
11.11.2019
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: David Lee

L'iPhone 11 mantiene la promessa dell'iPhone economico? Sì e no. L'hardware e il software lasciano poco a desiderare. Il sistema di fotocamere è versatile e valido. Ma per il prezzo che ha, puoi trovare di meglio altrove, se non di più.

Quanto costa davvero l'iPhone 11?

Sono d'accordo: Gli 809 franchi che paghi attualmente per l'iPhone 11 con 64 GB di memoria di sistema non sembrano male all'inizio. Hai bisogno dell'iPhone 11 Pro? Non credo. Lo dico perché sto usando l'iPhone 11 da poco più di un mese e non sento di aver bisogno della versione Pro con il teleobiettivo extra. Naturalmente, dipende dal fatto che stai cercando di acquistare il modello Pro proprio per il teleobiettivo.

Vergleichstabelle: Klick!

La durata della batteria leggermente migliore e il display AMOLED del modello Pro sono sicuramente interessanti. Ma non giustificano il forte sovrapprezzo di 390 franchi. Se scegli l'iPhone Pro Max, il prezzo è addirittura di 490 franchi. Ridicolo. Soprattutto perché al prezzo dell'iPhone 11 ottieni esattamente la stessa cosa che ottieni con l'iPhone 11 Pro. A volte anche di più.

Partiamo dal display. L'iPhone 11 non ha uno schermo AMOLED come la concorrenza in una fascia di prezzo simile, ma "solo" un pannello LCD.

iPhone 11

  • Display Retina HD liquido
  • Risoluzione: 1792×828 pixel
  • Densità di pixel: 326ppi
  • Rapporto di contrasto: 1400:1
  • Luminosità massima: 625 nits

L'OnePlus 7T Proche è sul mercato da poco tempo, offre uno schermo AMOLED per quasi lo stesso prezzo, che non solo è più grande con il suo display da 6,67 pollici, ma ha anche una maggiore densità di pixel; l'immagine è più nitida.

One Plus 7T Pro

  • Display AMOLED
  • Risoluzione: 3120×1440 pixel
  • Densità di pixel: 516ppi
  • Luminosità massima: 1000 nits

E questo è solo uno dei tanti smartphone concorrenti provenienti dall'Asia che offrono un display migliore e che di solito non sono più costosi dell'iPhone 11.

Questa non vuole essere una polemica. No, in nessun momento delle ultime settimane ho pensato: "Oh mio Dio, questo schermo fa schifo". Al contrario. Una volta ho detto al mio collega Phil che l'LCD dell'iPhone produce colori splendidi quasi quanto il mio OnePlus 6T privato con il suo display AMOLED.

Il display dell'iPhone 11 non è male: a occhio nudo si nota a malapena la differenza di densità di pixel su schermi così piccoli e di giorno non ho mai avuto la sensazione che l'iPhone 11 non fosse abbastanza luminoso. Tuttavia, quando spendo più di 800 franchi per un telefono, mi aspetto la migliore tecnologia per il display.

No, l'iPhone 11 non è economico. Ti dà la possibilità di scegliere se rinunciare ad alcune caratteristiche come il display AMOLED o l'ampia memoria di sistema per poterti offrire una versione dell'iPhone che sia effettivamente più economica. Ma se vuoi solo le specifiche dell'ammiraglia, allora puoi facilmente spendere 1.000 franchi o più.

Dimmi se pensi ancora che l'iPhone 11 sia uno smartphone conveniente.

Nonostante questo: l'esperienza Apple è attraente

Al di là della discussione se l'iPhone 11 sia economico o meno, ho ancora una sensazione: sono più entusiasta del telefono di quanto dovrei. Soprattutto in termini di design. Perché i produttori di smartphone di Cupertino, California, non stanno reinventando nulla. E anche se lo trovo ancora piuttosto costoso, l'iPhone 11 mi piace subito.

Perfezione nella forma.

Quando lo schermo è attivo, c'è un'attenuazione: una spessa cornice nera intorno al display fa sembrare il telefono avvolto in una cover protettiva. Una sensazione meno "Infinity" alla Samsung Galaxy S10+ o Huawei P30 Pro non sarebbe stata possibile nemmeno per sbaglio. In realtà, dovrei essere infastidito. Ma non lo sono. Ho di nuovo la sensazione di essere troppo entusiasta dell'iPhone.

Ma le app si aprono in modo fluido ed elegante, perfettamente animate fin nei minimi dettagli. Le schede aperte fluttuano l'una accanto all'altra quando scorri avanti e indietro. Nulla vacilla. Non c'è nessun ritardo. Semplicemente funziona in modo fluido. Armonia tra hardware e software. Onestamente, è un mistero per me come tutto questo minimalismo possa essere così bello su un display da 6,1 pollici.

Io la chiamo l'esperienza Apple.

Un termine che piacerebbe al responsabile marketing che ero in un'altra vita. Lo uso con una certa riluttanza. Non per la gioia del marketing blah. Odio il marketing blah. Ma non riesco a trovare un modo migliore per riassumere la sensazione descritta sopra. La sensazione di avere tra le mani qualcosa di molto speciale.

L'A13 Bionic è effettivamente più veloce del velocissimo Snapdragon 855 Plus di Qualcomm.

Questo problema esisteva già prima. Soprattutto se non si utilizza un'app in background da diverse ore o addirittura da giorni. La RAM limitata chiudeva l'app in esecuzione in background per liberare risorse per le app in esecuzione. Tuttavia, con l'aggiornamento, questa operazione non dovrebbe più richiedere ore o giorni, ma minuti. Soprattutto quando viene aperta l'app della fotocamera, avida di risorse.

L'ho provato nel video qui sopra. Dopo l'apertura della fotocamera, molte app in esecuzione in background non continuano a essere eseguite. In particolare i giochi si ricaricano. Questo dimostra i limiti dei 4 GB di RAM. Ma: le app che ho spostato in background pochi minuti e non ore prima si aprono ancora esattamente nella stessa posizione di prima. Quindi non è così drammatico come i rapporti lo fanno sembrare.

Sì, quello che Apple offre sotto il cofano è impressionante. Improvvisamente non mi sembra più così strano che il telefono 11 mi piaccia così tanto.

Sistema di fotocamere tutto sommato soddisfacente

In termini di tecnologia della fotocamera, l'iPhone 11 non sbaglia molto. Non si tratta del miglior sistema di fotocamere al mondo, ma il divario con la concorrenza di Huawei e Samsung si è ridotto notevolmente.

Si tratta di un sistema di fotocamere soddisfacente.

Trova tutte le foto qui sotto qui nella loro risoluzione originale.

Camera principale con obiettivo grandangolare

  • Fotocamera principale 1: grandangolo da 12 megapixel (f/1.8)
  • Stabilizzatore d'immagine disponibile

Il numero di megapixel non è elevato come in altri telefoni di punta del 2019, ma se non hai intenzione di ingrandire piccole sezioni di immagini e guardarle su una TV UHD, non ne hai necessariamente bisogno: 12 megapixel corrispondono a una risoluzione di 4032×3024 pixel nel formato immagine di Apple. Per me è sufficiente. Tra due o tre anni, quando la maggior parte dei televisori avrà una risoluzione 8K, Apple dovrebbe aggiornarsi.

In modalità automatica, la fotocamera mostra una riproduzione dei colori ben bilanciata che cattura realisticamente l'alba luminosa del mattino di ottobre. Scenari come questo si addicono all'iPhone 11: Di solito scatta immagini con una tonalità di colore calda e giallastra.

Un piacevole cambiamento. La maggior parte dei telefoni che ho testato scatta foto piuttosto fredde, con una tonalità blu. Trovo che sia meglio una tonalità gialla; correggerei comunque un po' la tonalità gialla con un software di editing delle immagini prima del post su Instagram o della stampa su carta fotografica.

Camera principale con obiettivo ultragrandangolare

  • Fotocamera principale 2: 12 megapixel ultra-grandangolare (f/2.4)
  • Non è disponibile lo stabilizzatore d'immagine

Scattare foto con l'obiettivo ultra grandangolare è molto divertente. Su iPhone 11, questo significa un campo visivo di 120°. È molto utile quando vuoi dare a una foto una maggiore profondità, non una maggiore larghezza. Le foto ultragrandangolari spesso presentano angoli leggermente distorti. Questo è normale, ma per te significa che l'attenzione dovrebbe essere rivolta alla profondità dell'immagine.

Guarda, obiettivo grandangolare:

E qui l'obiettivo ultragrandangolare:

La seconda immagine è migliore perché la distorsione ultragrandangolare conferisce alla prospettiva una maggiore profondità, rendendola più emozionante e meno piatta. È difficile quando qualcosa è vicino alla fotocamera. La ringhiera in basso a destra, ad esempio. L'ideale sarebbe quindi posizionarsi di fronte alla ringhiera.

Quello che non capisco, però, è da dove provenga la sfocatura con i colori sfocati che si può vedere in alto a sinistra in molte delle mie foto ultra-grandangolari. Se ci fai caso, si nota subito. Ma non credo che sia abbastanza drammatico da rovinarmi il piacere dell'obiettivo ultragrandangolare.

Nondimeno: se hai un'idea da dove proviene, sentiti libero di scriverla nella colonna dei commenti.

Modalità HDR intelligente

Le foto in cui la modalità HDR intelligente garantisce un'esposizione bilanciata hanno un bell'aspetto. Intelligente perché non devi attivarla o disattivarla manualmente. È utile se vuoi fotografare un primo piano scuro con uno sfondo chiaro.

Non capisco perché Apple non mi permetta di scegliere quando attivare o disattivare l'HDR.

Modalità notturna impressionante

Mi sbaglio.

L'iPhone vince il confronto a mani basse. E prima che qualcuno dica: "Sei sicuro che la modalità Notte assomigli a quella lassù?" No, non è così. "Notte" è semplicemente nero nella realtà. Quando uso la modalità notte, è perché voglio fotografare qualcosa che non sia semplicemente nero come la notte.

In ogni caso, il confronto mi dice che quello che Apple ha realizzato con l'iPhone 11 è assolutamente impressionante.

Camera frontale con selfie decenti

Questa parte non mi piace. Non sono un fan dei selfie. Mi basta vedere la mia faccia allo specchio la mattina e la sera. Non ho bisogno di altre foto. Faccio un'eccezione per la recensione.

  • Camera frontale: 12 megapixel ultra grandangolare (f/2.2)

L'intensità luminosa di f/2.2 è elevata. Le foto in condizioni di scarsa illuminazione sono regolarmente sfocate. In condizioni di buona illuminazione, tuttavia, sono sorpreso di come il software che calcola la profondità di campo artificiale abbia pochi problemi con i contorni dei miei selfies:

Gli unici punti in cui il software di Apple non ha capito bene dove inizia e dove finisce lo sfondo sono quelli in cui ci sono alcuni capelli isolati che si aggirano come ubriachi e alle spalle.

In generale, comunque, posso sopportare la qualità dei selfie in modalità ritratto.

Fusione profonda per una migliore qualità in condizioni di scarsa illuminazione

Dal recente aggiornamento di iOS 13.2 su tutti i dispositivi Apple, le foto in condizioni di scarsa illuminazione dovrebbero avere molti più dettagli ed essere meglio illuminate - secondo le parole di Apple. Oh sì: la modalità Deep Fusion si attiva da sola quando è necessario.

Per fortuna non avevo effettuato l'aggiornamento prima di scrivere questa recensione, quindi ho potuto scattare delle foto prima e dopo l'aggiornamento e confrontarle. Tuttavia, non ho notato alcuna differenza in termini di dettaglio o di rappresentazione dei colori. Mi aspettavo di vedere un rumore significativamente minore sullo sfondo, nei punti più bui, e quando facevo uno zoom acuto. Invece sembra esattamente la stessa cosa due volte.

Oppure ho sbagliato qualcosa o Apple si è fatta la bocca troppo lunga.

Se questa non è una situazione di scarsa luminosità, allora non so cosa potrebbe esserlo. Sto forse sbagliando qualcosa?

Lo zoom digitale 5x non mi convince

Infine, un'occhiata più da vicino allo zoom digitale. Innanzitutto, una foto del Schiffbaus in Zürich im Automatik-Modus:

A sinistra una sezione dell'immagine ingrandita, a destra lo zoom digitale di cinque volte dell'iPhone:

Ho notato che l'immagine appare stranamente sgargiante nello zoom digitale. In generale, i dettagli e i colori sembrano sbiaditi, come in un dipinto a olio. Caro software, qualsiasi cosa tu stia calcolando, rifai i calcoli.

Le differenze di qualità diventano davvero evidenti quando ingrandisco una sezione dell'immagine con lo zoom digitale e poi la confronto con l'originale, dove ingrandisco la stessa sezione una seconda volta.

Sia il bidone della spazzatura che la carrozzeria dell'auto argentata dietro di esso mostrano chiare gradazioni nei bordi sulla destra. Se vuoi ingrandire, non usare lo zoom digitale. Scatta invece una foto normale e ingrandisci la sezione dell'immagine desiderata in un secondo momento.

Di nuovo: puoi trovare tutte le foto qui sopra qui nella loro risoluzione originale.

Conclusione: telefono top. Ma non economico

L'iPhone 11 è un ottimo smartphone. Lo dico da persona che di solito si trova a suo agio con i telefoni Android. Per questo motivo non ho reso le cose facili per l'iPhone 11. La maggior parte degli smartphone che metto alla prova mi lasciano la sensazione che "il telefono è ok": fanno tutto bene, non c'è nulla di sbagliato - ma nemmeno nulla di veramente unico.

Non ho mai avuto questa sensazione.

Non farti ingannare da chi parla di iPhone "economico". Puoi trovare l'iPhone 11 a un prezzo simile a quello di altri telefoni di punta asiatici, ma con caratteristiche nettamente inferiori: niente display AMOLED, risoluzione inferiore, molta meno memoria di sistema, che non è nemmeno espandibile, e dovrai comunque acquistare un alimentatore e un dongle per la ricarica rapida o l'ascolto di musica.

Favorevole è diverso.

Favorevole è diverso.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPhone 15 Pro alla prova: assurdamente bello

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone 17 Pro alla prova: un upgrade essenziale

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone 15: un vecchio modello in vesti nuove o una seria alternativa al Pro?

    di Florian Bodoky