
Apple iPhone 15 Pro
128 GB, Blu Titanio, 6.10", SIM + eSIM, 5G
«Titanio. Forte. Leggero. Pro.». Lo slogan di Apple per l'iPhone 15 Pro mette il design al centro. Per me non è così importante, ma almeno offre altre cose belle.
Anno nuovo, iPhone nuovo. Funziona bene? Certo, meglio che mai. Se sei fan dell'ecosistema Apple o vuoi diventarlo, l'iPhone 15 Pro è il miglior smartphone che tu possa acquistare. Ma lo sapevi già prima di cliccare su questo articolo.
Apple iPhone 15 Pro
128 GB, Blu Titanio, 6.10", SIM + eSIM, 5G
La domanda che ci si pone di solito è quanto sia migliore il nuovo modello rispetto a quello dell'anno precedente e in quali situazioni vale la pena effettuare un upgrade. Scopri questo e altro in questo rapporto di prova. Le seguenti tre cose mi interessano particolarmente:
Non uso uno smartphone senza cover da almeno dieci anni. Di solito infilo subito i miei iPhone in custodie di pelle o silicone. Mi sono quindi abituato a una certa spensieratezza, anche se i dispositivi costano più di 1000 franchi: il mio iPhone ama volare per qualche metro sul divano, anche se di tanto in tanto atterra sul pavimento. Lo appoggio su rocce quando voglio ottenere una ripresa stabile. Nella tasca dei pantaloni, a volte condivide lo spazio con una chiave.
Ma quest'anno Apple ha posto l'accento sul nuovo design in occasione della presentazione dell'iPhone 15 Pro. Il telaio è ora in titanio spazzolato e dovrebbe essere più robusto di quello vecchio in acciaio inox. Inoltre, grazie ai bordi più arrotondati, il dispositivo è più comodo da tenere in mano. Non lo noterei se, come al solito, infilassi l'iPhone in una custodia. Per cambiare, quindi, ho deciso di utilizzarlo come Apple lo ha creato.
In questo modo non copro i suoi colori. Testo l'iPhone 15 Pro in «Titanio blu» e l'iPhone 15 Pro Max in «Titanio naturale». Li trovo entrambi belli, ma le impronte digitali sono troppo visibili sul telaio blu scuro. Quello chiaro è molto meno sensibile e lo sporco si vede a malapena. Poiché in generale mi piace la tonalità di grigio, il «Titanio naturale» è chiaramente il mio colore preferito di quest'anno.
Senza la cover, ho notato anche la piacevole sensazione dei materiali: solo vetro e metallo, ovunque. Il retro opaco dell'iPhone 15 Pro ha una presa leggermente migliore rispetto a quello del 14 Pro. Lo stesso vale per il telaio in titanio con superficie spazzolata, grazie al quale i nuovi modelli sono più leggeri di 19 grammi. Sembra poco, ma si nota.
L'iPhone 15 Pro è quindi più elegante senza custodia, ma allo stesso tempo meno pratico perché mi manca la presa. Anche il vetro opaco e il metallo spazzolato sono più scivolosi della pelle, del silicone e del tessuto di una custodia. Alcune volte riesco quindi a malapena a evitare che lo smartphone mi scivoli di mano. Forse sono solo maldestro, ma sembra essere solo una questione di tempo prima che faccia conoscenza con il pavimento. Se quest'ultimo è in pietra, senza cover significa un'ammaccatura o un vetro frantumato. Secondo i primi test di caduta, il telaio in titanio sembra addirittura peggiore di quello precedente in acciaio inossidabile:
Già mi sembra sbagliato appoggiare l'iPhone senza protezione su superfici dure, come un ripiano della cucina in marmo o una panchina in pietra. Se cerco di non farlo, mi sento limitato.
Il problema non riguarda solo il retro: dopo una visita al ristorante, ho notato un graffio profondo sul display del mio Pro Max e non ho idea di come sia accaduto. Probabilmente c'era una piccola pietra sul tavolo su cui ho appoggiato lo smartphone con il display rivolto verso il basso. Senza una cover con bordo protettivo, lo schermo è a pieno contatto con ogni superficie. Tuttavia, trovo sorprendente quanto il graffio sia profondo. Non è una cosa positiva per il rivestimento Ceramic Shield di Apple.
Il punto è che il rischio e la gravità di danni sono troppo elevati senza una protezione. Se anche tu vuoi fare lo stesso, ti consiglio almeno un vetro protettivo per la parte anteriore. Come per la custodia, è possibile sostituirlo per 30 franchi. La sostituzione di un display graffiato, invece, costa molto di più. Ecco perché dopo una settimana il mio iPhone è tornato in una custodia. Questo rende l'ottima aptica del dispositivo completamente irrilevante per me.
Potenzialmente più utile è il nuovo tasto Azione. Sostituisce il vecchio tasto Suoneria/Silenzioso del modello Pro e può essere assegnato individualmente. Si attiva con una pressione prolungata, che fornisce un feedback aptico. Dove e per quanto viene premuto sono perfettamente calibrati. Nonostante il breve tempo necessario per attivare il tasto, non mi è mai successo di farlo involontariamente.
È possibile assegnare le seguenti funzioni al tasto Azione:
Inizialmente assegno la funzione alla videocamera. Secondo me, però, la posizione in alto a sinistra del tasto è sbagliata. È difficile da raggiungere quando tengo lo smartphone normalmente, soprattutto con l'iPhone 15 Pro Max. Apple avrebbe dovuto spostare il tasto Azione in basso a destra, come il pulsante della fotocamera di Sony sull'Xperia 1 V. Al momento, quindi, utilizzo il tasto per accendere la torcia. Forse prima o poi riuscirò a trovare una funzione più utile.
I nuovi iPhone sono dotati di USB-C. Apple li ha dotati della porta involontariamente? Probabilmente no. Il fatto che l'UE abbia praticamente obbligato i californiani a farlo provoca autocompiacimento. Non mi soffermerò su questo aspetto, perché Apple ha implementato molto bene la connessione sul modello Pro. In primo luogo, con 10 gigabit al secondo (Gbps), il dispositivo è veloce per essere uno smartphone. In secondo luogo, non ci sono blocchi artificiali o problemi di compatibilità.
Posso caricare l'iPhone con qualsiasi cavo USB-C e caricabatterie in mio possesso, non importa se di Apple o di un altro produttore. È pratico come sembra: finalmente mi basta mettere in valigia solo un set di caricabatterie e cavi per tutti i miei dispositivi per le vacanze. Ma ciò che trovo ancora più piacevole è il lungo elenco di cose che si possono collegare e fare con il nuovo connettore dell'iPhone 15 Pro:
L'ultimo punto in particolare mi sorprende. Con una docking station, l'iPhone 15 Pro può essere utilizzato come un computer. Naturalmente, sul dispositivo gira ancora solo iOS, il che ne limita l'utilità, ma è possibile scrivere testi e navigare in rete su uno schermo esterno.
Per queste applicazioni o per il trasferimento veloce di dati, è necessario un cavo USB-C potente. Quello in dotazione supporta solo USB 2.0, che corrisponde a 0,5 Gbps. Almeno Apple ha dotato il cavo di una guaina in tessuto, che lo rende morbido e privo di arricciamenti.
Per la prima volta in tre anni, il modulo della fotocamera dell'iPhone Pro differisce da quello del Pro Max. In quest'ultimo, Apple ha installato uno zoom 5x, che corrisponde a una lunghezza focale di 120 millimetri in pieno formato. Grazie al nuovo design, l'obiettivo ha comunque un'apertura di ƒ/2,8. Il sensore d'immagine è addirittura più grande del 25% rispetto al noto zoom 3x (77 mm), che quest'anno Apple ha installato anche nel modello Pro più piccolo.
L'hardware della fotocamera principale e di quella grandangolare non è cambiato. Ecco una panoramica delle specifiche:
Nella mia recensione dell'iPhone 14 Pro dello scorso anno, ho scritto che Apple non stava ancora sfruttando appieno il potenziale del sensore da 48 megapixel. È proprio qui che l'iPhone 15 Pro fa progressi: sebbene la fotocamera principale sia fisicamente la stessa del modello precedente, scatta foto migliori, almeno nel formato HEIF, che la maggior parte delle persone utilizza nella vita quotidiana.
Il primo aggiornamento offre una risoluzione più elevata. Le immagini della fotocamera principale includono ora 24 megapixel invece dei 12 precedenti. Sono quindi un po' più dettagliate. Poiché Apple utilizza per impostazione predefinita il più efficiente formato HEIF anziché JPG, questo non comporta comunque enormi quantità di dati. Un'immagine da 24 megapixel della fotocamera principale è di circa tre megabyte, mentre una da 12 megapixel è di due megabyte.
Mi piace molto la nuova scelta di lunghezze focali che ho a disposizione con la fotocamera principale. Oltre ai normali 24 millimetri, sono disponibili anche 28 e 35 millimetri, che corrispondono a uno zoom di 1,2x e 1,5x. Nel normale formato HEIF, il risultato finale è un'immagine da 24 megapixel con tutte e tre le lunghezze focali. In questo modo, Apple sfrutta le possibilità del sensore ad alta risoluzione. In un confronto diretto, un'immagine in modalità 35 mm presenta più dettagli di un'immagine ritagliata da 24 mm. Non appena passo alla modalità RAW («ProRAW Max»), il vantaggio scompare. Oltre a questo, Apple offre ora anche un formato HEIF a piena risoluzione («HEIF Max»).
Un'altra funzione software che trovo molto utile è che non appena l'iPhone 15 classifica una scena come degna di un ritratto, salva automaticamente la cosiddetta Depth Map. In altre parole, salva le informazioni riguardanti la distanza degli oggetti dalla videocamera. In questo modo è possibile scegliere a posteriori l'oggetto che si desidera avere nitido e la sfocatura dello sfondo. È molto più pratico che dover attivare la modalità Ritratto durante lo scatto.
A partire da iOS 17, tra l'altro, è possibile regolare la profondità di campo anche nell'editing con iPhone 13 e 14, ma solo per le foto scattate in modalità Ritratto. La funzione automatica durante lo scatto funziona solo con i nuovi modelli.
Non c'è molto da dire sulla fotocamera grandangolare. La situazione rimane invariata. Personalmente, è quella che uso di meno. Trovo ancora troppo corta la lunghezza focale di 13 millimetri che comporta forti distorsioni ai bordi dell'immagine e un aspetto che si usura molto rapidamente. Vorrei invece qualcosa tra i 16 e i 18 millimetri, che consentirebbe anche di avere un sensore di immagine più grande e una qualità migliore.
Le lunghezze focali elevate in dispositivi di piccole dimensioni rappresentano una sfida tecnica. Se il fattore di zoom aumenta, ci sono due possibilità con un design classico: o l'obiettivo sporge sempre di più, ostacolando il fattore di forma di uno smartphone, oppure il sensore si rimpicciolisce, nel qual caso la qualità dell'immagine diminuisce di conseguenza.
I nuovi concetti cercano di evitare entrambe le situazioni. Per il Galaxy S23 Ultra, ad esempio, Samsung utilizza una fotocamera a periscopio, in cui l'obiettivo è installato longitudinalmente nel dispositivo. Apple sta adottando un approccio simile con la nuova fotocamera con teleobiettivo dell'iPhone 15 Pro Max: la luce passa attraverso un tetraprisma percorrendo una tratta più lunga, proprio come in un periscopio. Questo permette di avere una lunghezza focale di 120 millimetri (o uno zoom 5x) e allo stesso tempo un sensore più grande rispetto a quello della fotocamera con teleobiettivo del piccolo modello Pro.
Trovo che il risultato sia positivo. La qualità dell'immagine è piacevolmente buona e 120 millimetri rendono la lunghezza focale utile. Soprattutto per fare ritratti, scatti sportivi o di paesaggi da una nuova prospettiva. Se il fattore di zoom maggiore sia effettivamente più pratico rispetto al teleobiettivo da 77 mm della normale fotocamera dell'iPhone 15 Pro, tuttavia, dipende molto dalla situazione. Ho trovato lo zoom 5x del Pro Max, ad esempio, ottimo per le foto di arrampicata alla parete, ma già quasi troppo grande per le foto di bouldering.
Purtroppo, le modalità da 28 e 35 mm non possono essere utilizzate per i video. Probabilmente, anche con il nuovo chip, la potenza di calcolo rimarrà insufficiente. Ma quest'anno l'iPhone 15 Pro ha un altro asso nella manica. Può registrare in formato ProRes con un profilo colore Log. Direttamente sulla memoria del dispositivo in 4K con un massimo di 30 fotogrammi al secondo (FPS), su un SSD esterno anche con un massimo di 60 FPS.
Che cosa significa tutto questo? Un profilo di colore Log ha una curva di contrasto molto piatta. Un video grezzo appare quindi sbiadito e poco saturo. Ma questo è intenzionale, perché il vantaggio è una gamma dinamica più elevata. Ciò significa che le aree scure dell'immagine diventano meno rapidamente completamente nere e quelle chiare meno rapidamente completamente bianche. In entrambi i casi, le strutture non sarebbero più riconoscibili. La codifica Log, inoltre, non aggiunge alcuna nitidezza, evitando così l'aspetto artificiale di un video iPhone in formato normale.
Per far sì che queste registrazioni abbiano un bell'aspetto, è necessario elaborarle con un programma di editing come DaVinci Resolve. Qui è possibile aggiungere contrasto, saturazione e nitidezza con una minore perdita di qualità e bilanciarli meglio. Il risultato finale è un video che si presenta molto meglio delle normali riprese da smartphone, soprattutto su uno schermo di grandi dimensioni. Con un po' di pratica, il materiale può essere mischiato bene con delle riprese fatte con una grande fotocamera.
Tuttavia, i video ProRes nel profilo Log hanno un grande svantaggio: i file sono giganteschi. Un minuto in 4K a 30 FPS richiede 5,5 gigabyte di memoria. A 60 FPS, 11 gigabyte. Ciò è dovuto anche al fatto che Apple offre il formato ProRes nella massima qualità solo nella propria app per le fotocamere. Nelle applicazioni di terze parti è disponibile anche il ProRes LT, più compresso. In ogni caso, se si ha intenzione di filmare video con codifica Log, è meglio acquistare un iPhone con molto spazio di archiviazione.
L'A17 Pro è il primo chip Apple a essere prodotto con il processo a 3 nanometri. Secondo Apple, questo lo rende più veloce ed efficiente. Dovrebbe quindi fornire più potenza di calcolo del vecchio A16 Bionic a parità di consumo energetico. Infatti, il nuovo chip ottiene punteggi più alti in Geekbench 6. Le prestazioni della CPU aumentano del 10% in single-core e del 4% in multi-core. La nuova GPU è più veloce del 15%. L'iPhone 15 Pro Max batte anche l'iPhone 15 Pro di qualche punto. Probabilmente il retro più grande dissipa meglio il calore.
Nella vita di tutti i giorni, noto le migliori prestazioni dell'app fotocamera, ad esempio. Le immagini RAW vengono salvate più velocemente rispetto all'iPhone 14 Pro. Il nuovo chip supporta anche il ray tracing con accelerazione hardware. Apple promette che presto saranno disponibili diversi giochi che sfrutteranno la potenza grafica extra dell'A17 Pro. Ad esempio, «Assassin's Creed: Mirage» e «Resident Evil Village» dovrebbero funzionare in modo nativo su iPhone e avere un aspetto davvero eccellente. Che bello, li proverò appena saranno disponibili!
Titoli precedentemente impegnativi come «Genshin Impact» funzionano senza problemi. Se si è appassionati di giochi mobili, l'iPhone 15 Pro Max in particolare è un vero e proprio palmare. Consiglio vivamente un controller come il Backbone One. La versione USB-C funziona anche con iOS. Tuttavia, se si dispone di una versione con firmware vecchio, è necessario aggiornarlo prima con uno smartphone Android.
Non vedo alcun cambiamento negli altoparlanti dell'iPhone 15 Pro rispetto a quelli del modello dell'anno scorso. Il suono è comunque molto buono per uno smartphone.
Anche lo schermo OLED non è cambiato. È nitido (460 pixel per pollice), luminoso (2000 nit di picco) e fluido (10-120 hertz). La funzione Always-On può essere regolata un po' a partire da iOS 16.2, ma personalmente non la uso ancora.
La batteria ha la stessa durata di quella dell'anno scorso. Il Pro Max dura facilmente due giorni con un uso moderato; anche con un uso intensivo, la sera ha ancora tra il 20 e il 30 percento di autonomia. Come sempre, il modello più piccolo dura meno a lungo, ma con un uso normale può facilmente durare un'intera giornata. Per un test di confronto dettagliato con i modelli precedenti, consiglio il seguente video di Mrwhostheboss.
Ho iniziato questo test con tre domande. Inizio quindi la mia conclusione con tre risposte:
L'iPhone 15 Pro continua la tendenza degli ultimi anni: è leggermente migliore in molti punti e offre alcune nuove funzionalità. Alcune di esse sono ben implementate, come l'USB-C o i video nel profilo di colore Log. Altre, come il tasto Azione posizionato in modo scomodo, non riescono a convincermi del tutto. Non c'è una vera e propria killer feature. Invece, il dispositivo di Apple sembra un po' più completo rispetto all'ultimo modello.
Dovresti comprarlo? Come sempre, dipende: un upgrade dall'iPhone 14 Pro non vale assolutamente la pena, dato che la differenza è troppo ridotta. Anche le due generazioni precedenti sono solo leggermente meno buone. Tuttavia, se vuoi passare da Android o ti serve un nuovo iPhone per altri motivi, non ti consiglio un vecchio modello. Il prezzo di lancio dell'iPhone 15 è insolitamente basso grazie al tasso di cambio vantaggioso e mantiene il suo valore più a lungo.
Vuoi una fotocamera con teleobiettivo, un display a 120 hertz, un chip con supporto per il ray tracing o il nuovo tasto Azione? Allora l'iPhone 15 Pro e il Pro Max sono ottimi smartphone che non deludono. Se non ti servono queste quattro caratteristiche, il modello normale è la scelta più sensata. Potrai saperne di più dopo il test del mio collega Florian Bodoky oppure già ora nel nostro nuovo podcast (in tedesco).
Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tutti