Recensione

Recensione di un classico: «Il presagio» del 1976

Florian Bodoky
26.10.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

«Il presagio» è considerato un classico dell'horror e viene spesso citato insieme a «L'esorcista». Può un film a basso costo di quasi 50 anni fa, senza effetti speciali, essere ancora spaventoso oggi? Ecco la mia considerazione.

Nonostante un budget esiguo di soli 2,8 milioni di dollari e zero effetti speciali, «Il presagio» è entrato a fare parte dell'Olimpo dei classici dell'horror. Dal punto di vista pop-culturale e finanziario, il film ha incassato 61 milioni di dollari solo negli Stati Uniti. Questo ha portato a una produzione di due sequel nel giro di cinque anni. Come ha avuto successo il film?

Di cosa parla «Il Presagio»

La vita dei coniugi Thorn sembra andare bene. Il marito Robert Thorn (Gregory Peck) è un console presso l'ambasciata statunitense nella capitale italiana e ha successo nella sua carriera. Sua moglie Kathy (Lee Remick) è incinta e partorisce alle 6 del mattino del 6 giugno. Purtroppo, il bambino muore poco prima. Kathy Thorn, tuttavia, non se ne accorge e sviene per il dolore.

Padre Spiletto, che ha accompagnato il parto come ecclesiastico, suggerisce al padre del bambino, Robert, di adottare un neonato la cui madre è morta durante il parto. Questo prima che la moglie Kathy riprenda conoscenza. Per evitare traumi. Thorn fa quello che gli viene detto. Il bambino viene chiamato Damien (Harvey Stephens).

La storia prende piede

Damien riceve una nuova tata, la signora Baylock, che, pur non mostrando alcun documento, viene assunta comunque. Con il suo modo di fare inizialmente premuroso e poi accortamente risoluto, ricorda molto Mary Poppins. A differenza della Tata Volante della Disney, però, la signora Baylock ha qualcosa di inquietante.

All'inizio, Thorn respinge la faccenda perché troppo assurda. Ma quando gli incidenti iniziano ad accumularsi e il fotografo Keith Jennings gli fa notare alcune incongruenze, le cose cambiano. Va in Italia con Jennings per fare ricerche e scopre tutta la terribile verità. Può ancora cambiare tutto in meglio?

La musica definisce l'atmosfera del film

Poiché la Fox non mette a disposizione un budget significativo, gli effetti speciali vengono completamente omessi. Non ci sono elementi soprannaturali né mostri o persone possedute. Quest'ultimo, in particolare, ha contribuito al successo del film «L'esorcista». Quindi, per un'atmosfera cupa, occorre qualcosa di più economico: la colonna sonora del film. Soprattutto la corale «Ave Satani» di Jerry Goldsmith è diventato un pezzo di culto.

Le composizioni sono azzeccate e sapientemente collocate nel film, tanto da provocarmi regolarmente un brivido, anche se in realtà non accade nulla di spettacolare. La musica conferisce al film un'atmosfera che può facilmente competere con i moderni film horror.

Se sei ancora giovane, potresti riconoscere la canzone dalla serie animata South Park. Nel decimo episodio della prima stagione, «Damien» fa un'apparizione come figlio del diavolo. In riferimento a «Il presagio», «Ave Satani» viene riprodotta ripetutamente nell'episodio.

Gregory Peck nel ruolo del (poco) simpatico Robert Thorn

Tuttavia, in seguito ne paga le conseguenze. La sua vita diventa così fuori controllo che mi fa di nuovo pena. Nel corso del film si trasforma da ambasciatore e uomo d'affari arrogante in un amorevole padre di famiglia che lotta disperatamente contro le circostanze esterne e i suoi conflitti interiori.

A rendere il film un'opera di successo è anche Harvey Stephens, che interpreta Damien e che all'epoca del film aveva solo sei anni. Il suo sguardo a volte stoico, a volte penetrante, insieme alla sua taciturnità e alle espressioni facciali completamente impassibili durante le morti brutali mi fanno venire la pelle d'oca.

La cosa divertente è che la recitazione di Stephen è puramente casuale. Il regista si accorse troppo tardi che Stephens aveva un forte accento cockney che non si adattava alla ricca famiglia dell'alta borghesia a cui appartiene nel film. Per questo motivo il regista gli ha istruito di non parlare. L'unica eccezione sono le scene che si svolgono in una chiesa o nelle sue vicinanze.

Il mio verdetto

Immagine di copertina: alphacoders.com

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «F1: The Movie»: il film più calcolato dell'anno – e uno dei migliori

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Weapons» è il film horror perfetto? Quasi

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Ne Zha 2»: arriva un colosso cinese

    di Luca Fontana