
Retroscena
Breezelabs: la start-up svizzera misura le prestazioni di corsa attraverso le cuffie
di Siri Schubert

Ho scoperto il RE Equalizer FX qualche anno fa e, da allora, la musica ha un suono migliore con tutte le cuffie. Per circa 3 franchi/euro, ottieni dieci bande e ulteriori opzioni di personalizzazione del suono.
Ci sono produttori di cuffie che offrono applicazioni Android con equalizzatore, alcune delle quali sono buone, altre meno. E poi ci sono una marea di cuffie che non prevedono opzioni di personalizzazione. È un peccato, perché con un buon equalizzatore puoi ottenere molto dal suono. Troppi o pochi bassi? Pochi medi? Nessun problema! Con un equalizzatore puoi personalizzare tutto secondo i tuoi gusti.
Tuttavia, non è facile trovarne uno buono. Quasi tutte le app presenti nel Google Play Store offrono opzioni di personalizzazione del suono soddisfacenti solo a metà – con (troppo) poche bande – oppure non funzionano affatto con lo smartphone in questione.
Ho già utilizzato l'applicazione su smartphone di Google, Cat, Cubot e Sony. Questo però non garantisce che funzioni senza problemi anche sul tuo telefono. Fortunatamente, Google Play offre due ore di tempo dopo l'acquisto per testare l'applicazione ed eventualmente annullare la transazione che attualmente ammonta a circa 3 franchi/euro.
Sebbene questo equalizzatore faccia un buon lavoro con il mio smartphone, non funziona tutto alla perfezione. Gli svantaggi sopportabili sono:
Quando ho avviato il RE Equalizer FX per la prima volta, non capivo a cosa servisse la metà dei pulsanti. Se ti dovesse succedere la stessa cosa, non lasciarti scoraggiare perché puoi utilizzare l'applicazione anche senza sapere a cosa servono RND, INV, AUT, DRW, LNK o S-LNK. Dimentica i pulsanti e concentrati prima sull'area che mostra l'equalizzatore. Il funzionamento è analogo a quello delle app più semplici.
Prima di utilizzare il RE Equalizer FX, devi assicurarti che gli effetti audio interni siano disattivati. Ad esempio, SoundAlive per gli smartphone Samsung. Devi inoltre escludere l'app dalle applicazioni che ottimizzano la batteria o la memoria. Quindi disattiva l'opzione «Sospendi attività app se inutilizzata» in Android in «Impostazioni > App > RE Equalizer».
Secondo la descrizione ufficiale dell'applicazione, con il RE Equalizer FX ottieni:
L'interfaccia dell'app è di default impostata sul formato orizzontale. Se vuoi utilizzarla in formato verticale, meno chiaro, puoi attivarlo nelle opzioni. Il funzionamento è suddiviso nelle seguenti sei aree:
Se conosci un equalizzatore altrettanto buono o migliore per Android che funzioni con la maggior parte dei dispositivi, fammelo sapere nei commenti.
La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiMa c'è un'applicazione chiamata RE Equalizer FX che offre un rimedio e si distingue dal resto, sia in termini di portata, sia perché funziona con molti dispositivi Android. Ottieni un equalizzatore a 10 bande con 31 preset liberamente definibili, 19 dei quali già definiti per l'equalizzatore (Rock, Pop, RNB, Classic, ...). Inoltre, vi sono effetti sonori e ampie opzioni di impostazione.

Elencare e spiegare tutte le funzioni andrebbe oltre lo scopo di questo articolo. Soprattutto perché ci sono ancora più opzioni nascoste nelle impostazioni. Tuttavia, voglio fornirti una panoramica delle varie aree dell'app. Se vuoi sapere in modo più dettagliato a cosa serve ogni cosa, leggi la documentazione ufficiale (in inglese), un po' datata ma completa.

Il RE Equalizer FX non mi convince solo quando lo uso con buone cuffie, come le Sony Linkbuds S di mia moglie. Ma anche le mie cuffie economiche e meno conosciute, le Edifier TWS1 Pro, non solo hanno un suono migliore con l'equalizzatore, ma possono anche competere con quelle più costose. Senza equalizzatore, le Edifier hanno troppi bassi per i miei gusti. Se collego lo smartphone al mio setup retrò Bose 2.1 via Bluetooth, necessito di un po' più di bassi e di alti più forti.