
Opinione
Mi piacerebbe dimenticare questi sette giochi per poterli rivivere per la prima volta
di Domagoj Belancic
Dodici mesi pieni di nuovi giochi e due nuovissime console. Si prospetta un anno pazzesco! Ecco la lista dei giochi che aspetto con impazienza.
Quando vedo quanti giochi emozionanti usciranno nel 2020, mi chiedo: chi giocherà a tutti questi giochi? Speriamo tu ed io, perché non dovresti perderti nessuno dei giochi elencati qui sotto. Nel selezionare i miei highlight mi sono limitato a titoli che hanno una data di uscita piuttosto realistica.
Anche se non sono il più grande fan dei VR, non mi perderò il nuovo Half-Life. L'universo con gli inquietanti alieni Combine, City 17 e naturalmente il brillante Alyx come nuovo protagonista giocabile sono un incentivo sufficiente per me per sudare sotto i miei occhiali VR.
Uscita: marzo per PC
Cos’altro c’è da dire? «The Witcher 3» è uno dei miei giochi preferiti in assoluto e «Cyberpunk 2077» sembra spingere ancora di più il principio di gioco open-world. Lo scenario del futuro distopico e le tante libertà di gioco che si aprono nella densamente popolata Night City, promettono di essere un viaggio molto speciale.
Uscita: 16 aprile per PC, PS4 e Xbox One
Il leggendario sviluppatore di «Doom» John Romero lavora insieme alla moglie Brenda a una simulazione gangsteristica estremamente promettente. Durante il proibizionismo, cerchi di costruire un impero con estorsioni, bordelli o contrabbandando alcolici. Il gioco si basa su un mix di simulazione aziendale, gioco di ruolo e combattimento a turni. Non vedo l’ora!
Uscita: primavera per PC, PS4 e Xbox One
Non devi essere un appassionato di aerei per essere impressionato dalla tecnologia di «Microsoft Flight Simulator». Utilizzando materiale cartografico di Bing, il mondo intero è realisticamente rappresentato in 3D. Non tutti i luoghi sono altrettanto dettagliati, ma ciò che è stato mostrato finora sembra mozzafiato. Basta premere un pulsante per teletrasportarsi in qualsiasi luogo del globo e fare il giro del mondo.
Uscita: quest'anno per PC
Attenzione fan di «Stardew Valley» e simili: «Ooblets» è un simpatico gioco agricolo in cui si coltivano piante colorate e si combattono i parassiti ballando. Inoltre c'è una spruzzata di «The Sims» e il tutto nello stile grafico minimalista di «Untitled Goose Games». I’m sold.
Uscita: quest'anno per PC
Ubisoft ha rimandato il gioco hacker open-world alla seconda metà del 2020, ma questo non può che essere un bene. Lasciatelo maturare ancora un po'. La seconda parte ha già perfettamente combinato la miscela di umorismo, stile e giochi di hacker. La terza parte aggiunge ancora qualcosa al mix e permette di controllare ogni abitante di Londra, maltrattata dalla Brexit. Sono felice nei panni di una nonnina che picchia i passanti col bastone perché non la aiutano ad attraversare la strada.
Uscita: seconda metà dell’anno per PC, PS4 e Xbox One
In «System Shock» esplori una stazione spaziale inquietante. Le tue abilità da hacker ti aiuteranno a forzare porte, manipolare robot o forgiare armi. Nel reboot del classico dell'horror fantascientifico del 1994, si affronta ancora una volta la pazza IA Shodan. Nel progetto sono coinvolti numerosi veterani di giochi come «Fallout: New Vegas», «Mass Effect» o «Bioshock». Sono cautamente ottimista.
Uscita: quest’anno per PC, PS4 e Xbox One
Al Gamescom dell'anno scorso ho potuto giocare una demo di mezz'ora. Sarà una festa. Già il predecessore mi aveva convinto completamente nonostante la grafica antiquata. È diventato molto più bello grazie all'acquisizione da parte di Microsoft. Ora hai molte più opzioni tattiche per sopravvivere al brutale mondo post-apocalittico. Prima di tutto, il nuovo veicolo con il quale puoi anche abbattere qualche avversario.
Uscita: 19 maggio per PC, Xbox One e PS4
Anche se «The Last of Us Part» non ha bisogno di un sequel, sono felice di calarmi di nuovo nel ruolo di Ellie. La storia promette ancora una volta di essere meravigliosamente oscura e anche quello che ho visto dell'IA nemica è impressionante. Se si comporta davvero in modo così intelligente, sarà un viaggio snervante attraverso l'America post-apocalittica.
Uscita: 29 maggio per PS4
Devo ammettere che finora i trailer mi hanno fatto perdere la testa solo guardandoli. Come grande fan di «Infamous», mi fido dello sviluppatore Sucker Punch per evocare qualcosa di ingegnoso dall'ambientazione samurai.
Uscita: estate per PS4
Di recente ho sentito parlare di questo gioco per la prima volta, ma sembra molto promettente. «Disintegration» è sviluppato da V1 Interactive, uno studio co-fondato dal co-creatore di «Halo» Marcus Lehto. Il gioco combina azione in prima persona con strategia in tempo reale. Controlli una macchina con ogni tipo di arma futuristica. Allo stesso tempo comandi la tua truppa di soldati. Se conosci ancora «Hawken», avrai un déjà-vu.
Uscita: a metà anno per PC, PS4 e Xbox One
«12 Minutes» è sicuramente più lungo di 12 minuti. Il gioco è in sviluppo da un bel po' di tempo ed è finalmente previsto per il 2020. C'è qualcosa di claustrofobico in questo concetto. Il gioco si svolge in diverse stanze che guardi a volo d'uccello come una spia. Gli sviluppatori descrivono questo thriller interattivo come un mix tra «Shining», «Memento» e «La finestra sul cortile».
Uscita: quest’anno per PC e Xbox One
«Ghostrunner» si concentra su un mondo cyberpunk sporco simile a «Blade Runner» o anche «Cyberpunk 2077». Il principio del gioco, tuttavia, mette maggiormente l'accento sull'azione veloce. Voli lungo i muri, ti dondoli sugli abissi e falci i nemici in aria con la spada. «Ghostrunner» promette di essere un sanguinoso spettacolo d'azione.
Uscita: quest’anno per PC, PS4 e Xbox One
«Griflands» è un gioco di ruolo in cui si combattono battaglie, ma anche dispute verbali con le carte. Se vuoi persuadere qualcuno devi sfidarlo a carte. Lo stile grafico iconico dello Studio Klei Entertainment, insieme alle possibilità tattiche che si presentano con le numerose carte, creano una combinazione micidiale.
Uscita: quest’anno per PC
Arriva concorrenza per «Civilization». Con «Humankind», quest'anno uscirà una nuova aggiunta al genere dei giochi di strategia a turni. Visivamente, i due titoli sono molto simili. La differenza principale riguarda lo sviluppo delle civiltà. A partire dall'età del bronzo, scegli una nuova cultura quando entri in una nuova epoca. Ne risultano combinazioni estremamente interessanti. A differenza di «Civilization», in «Humankind» i romani possono facilmente trasformarsi in vichinghi.
Uscita: quest’anno per PC
Tu sei il traghettatore dei defunti. Con molta fantasia costruisci la nave in modo che tutti abbiano spazio. Immagina, per esempio, una nave da crociera in legno con arboreto e campanile. In «Spiritfarer» c'è molto da scoprire e molte figure disegnate con amore da conoscere. Promette di essere un'avventura spaventosamente bella.
Uscita: quest’anno per PC, PS4, Xbox One e Switch
Il mondo si dirige verso la rovina e vermi giganti spuntano dal terreno. In questo scenario post-apocalittico cerchi di sopravvivere. Raccogli risorse, trovi nuovi compagni e corri con la tua muscle car attraverso il mondo a basso contenuto di poligoni (low poly).
Uscita: quest’anno per PC
Ogni volta che guardo un trailer del gioco, mi innamoro sempre di più. Cosa c’è che non si possa amare nella citazione «È come GTA, ma tu giochi a fare lo squalo»? Così uno degli sviluppatori ha descritto «Maneater». Nei panni di uno squalo insaziabile, passi dall’essere un piccolo mangiatore di sardine a un distruttore di barche, con tanto di morsi in titanio o nuove armature ossee. Sono ipnotizzato.
Uscita: 22 maggio per PC, PS4 e Xbox One
Potrei fare la lista molto più lunga, ma poi non uscirei mai dal lavoro. «The Settlers»? Yeah baby. «Resident Evil 3»? Lo proverò. «Warcraft 3 Reforged»? Assolutamente sì. «Doom Eternal»? Hell yeah! Ma da qualche parte devo porre un limite.
E tu? Quali sono i giochi che aspetti con entusiasmo?
Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.