Opinione

Quando troppi minigiochi rovinano l'esperienza di gioco

Cassie Mammone
9.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

Mi piacciono i giochi con una storia intensa e i minigiochi. Quindi dovrei amare «Final Fantasy VII Rebirth», perché ha entrambi in quantità elevata. Purtroppo non è così: il troppo stroppia.

«Final Fantasy VII Rebirth» è il gioco presumibilmente perfetto per staccare la spina per qualche ora dopo il lavoro. Nell'open-world, posso immergermi nel mio mondo preferito e completare piccole quest con Cloud e compagni. Non c'è fretta e si può fare molto in pochi minuti. Nel fine settimana, invece, mi occupo delle storie che mi tengono incollato allo schermo per più tempo.

Si va avanti fino al prossimo minigioco. Va bene, ora concludo tutto. In questo modo non dovrò imparare di nuovo i comandi. Dopo alcuni minuti di intermezzi, mi aspetta un altro minigioco. Così il divertimento ricomincia da capo. Prima che me ne accorga, il fine settimana è finito e non ho visto praticamente nulla della storia.

Distrazione forzata dalla storia principale

Posso passare più tempo in un gioco meraviglioso e me ne lamento? Non sono il solo a lamentarsi. Nell'epopea fantasy di Square Enix, gli innumerevoli minigiochi distraggono dalla storia principale e distruggono il ritmo del gioco. A differenza delle missioni secondarie, queste sono spesso nel bel mezzo dalla trama.

Molti dei minigiochi di «Final Fantasy VII Rebirth» si trovano anche nell'originale «Final Fantasy VII». La qualità è ancora peggiore, ma occupano molto meno spazio.

Altri giochi lo fanno meglio da molto tempo

Anche «Yakuza: Like a Dragon» mi costringe a giocare tonnellate di minigiochi. Tuttavia, gli sviluppatori della serie si sono specializzati riuscendo a bilanciare i minigiochi e la velocità di gioco molto meglio di «Final Fantasy VII Rebirth».

Anche «The Witcher 3» mostra come le cose possono essere fatte in modo diverso con il gioco di carte «Gwent». Il minigioco funziona così bene che gli è stato persino dedicato uno spin-off, «Thronebreaker: The Witcher Tales». Nel gioco principale, posso passare ore a duellare contro altri o lasciar perdere completamente.

Ancora più indietro nel tempo, «Super Mario Bros. 3» dimostra che i minigiochi possono essere divertenti. Da bambino, ho trascorso molte ore con gli amici in modalità battaglia. Sembra un remake di «Mario Bros.».

Bonus anziché aggiunta al gioco principale

Non sono favorevole all'abolizione dei minigiochi. Dovrebbero tornare a essere quelli di una volta: dei bonus che completano l'esperienza di gioco. Se i minigiochi rallentano il gioco vero e proprio, allora vanno oltre il loro obiettivo.

Nel frattempo, riporto la mia attenzione su «Final Fantasy VII Rebirth», nonostante l'abbondanza di minigiochi. Dopo tutto, ho bisogno di sapere cosa succede dopo e come si svolge la leggendaria scena finale. Ma prima, faccio giusto un attimo questa gara di Chocobo...

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Una volta era tutto più bello: perché i giochi di corse devono di nuovo avere una modalità storia

    di Cassie Mammone

  • Opinione

    5 anni di «Baldur's Gate 3»: perché il gioco rimane un capolavoro irripetibile

    di Rainer Etzweiler

  • Opinione

    La cosa migliore di «Death Stranding 2» è la modalità multiplayer

    di Philipp Rüegg