Retroscena

Perché Ubisoft, Nintendo e altri nascondono chi sviluppa i loro giochi?

Philipp Rüegg
16.1.2024
Traduzione: Leandra Amato

Cosa hanno in comune il remake di «Super Mario RPG», «Assassin's Creed Jade» e «Another Code: Recollection»? Gli studi che li hanno sviluppati sono tenuti segreti. Qui spiego perché e quali sono le conseguenze.

Nessun indizio sul team di sviluppo

I publisher tengono salde le redini

Dopo che il dominio di Atari è andato lentamente scemando e un numero sempre maggiore di sviluppatori e sviluppatrici ha fondato i propri studi, anche i giochi sono stati apprezzati di conseguenza.

La segretezza danneggia soprattutto gli studi, o più precisamente le persone che sviluppano i giochi. Possiamo solo sperare che questa tendenza finisca.

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La storia di «Donkey Kong»: alti e bassi degli ultimi 44 anni del gorilla preferito di Nintendo

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Nintendo DS è la console portatile di maggior successo di tutti i tempi – perché?

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Come ha fatto "Hollow Knight: Silksong" a diventare il gioco indie più atteso di tutti i tempi?

    di Philipp Rüegg