New Line Cinema
Opinione

Perché «Il Signore degli Anelli» è ancora oggi un film di successo

Valentin Oberholzer
9.5.2024
Traduzione: Leandra Amato

Progetti di film, serie e giochi ambientati nella Terra di Mezzo: anche 20 anni dopo la trilogia cinematografica, la passione per «Il Signore degli Anelli» è ancora molto forte. Tradurre questo fenomeno in parole non è così facile. Ci proverò comunque.

Il 2024 è un buon anno per i fan di hobbit, elfi e olifanti: esce la seconda stagione della serie «Gli Anelli del Potere», le edizioni estese della trilogia cinematografica vengono riproposte nei cinema degli Stati Uniti, esce un nuovo film d'animazione con «La guerra dei Rohirrim» e puoi impersonare un hobbit nel gioco «Tales of the Shire». E tutto questo prima della fine dell'anno!

Il fascino della Terra di Mezzo continua a vivere. E non è una cosa scontata: sono passati settant'anni dalla pubblicazione del primo libro. Più di vent'anni dai film. Ciononostante, riceviamo regolarmente notizie dal mondo di J.R.R. Tolkien sotto forma di progetti creativi. La passione che milioni di persone hanno per «Il Signore degli Anelli» non ha eguali.

Peter Jackson e io

Gollum e Gimli

Questa nostalgia non esiste solo nella mia testa, ma si manifesta nella ripetizione quotidiana di frasi iconiche della trilogia cinematografica. Sono sicuro che più della metà dei miei conoscenti potrebbe attribuire in modo affidabile ogni frase al personaggio giusto e alla scena giusta. «Il Signore degli Anelli» è costellato di frasi che mi fanno accapponare la pelle per la loro concisione. Vuoi un assaggio?

  • «Che freddo stagno, per fare un bagno, polposo ssììì! E se mi riesce, io cerco un pesce, polposo ssììì!»
  • «Fuggite, sciocchi!»
  • «Io non sono un uomo!»
  • «Trovi più allegria in un cimitero!»

Aragorn e Boromir

Uno dei personaggi più emozionanti per me è Boromir. Sebbene giuri di proteggere Frodo nella sua missione, cade sotto il potere dell'Anello e vuole addirittura sottrarlo a Frodo. Tuttavia, combatte per il bene fino alla sua morte eroica. Boromir mostra come l'Anello corrompa le persone, persino un solido figlio di Gondor. Il suo ruolo mi fa capire: Frodo non porta solo qualche grammo d'oro al collo, ma un fardello inimmaginabilmente pesante.

Howard Shore

Non è un caso che Howard Shore abbia vinto due Golden Globe, tre Oscar e quattro Grammy per la sua colonna sonora della trilogia cinematografica. Anche 20 anni dopo, le sale da concerto proiettano regolarmente i film e le orchestre ne suonano la musica dal vivo.

Tom Bombadil e Celebrimbor

Guardare un film de «Il Signore degli Anelli» è per me un'esperienza. E non una che mi intrattiene moderatamente per due ore, ma una che mi fa sprofondare in un mondo sconosciuto, mi avvolge in modo magico e mi coccola a tutti i livelli. Dubito che un'opera di fantasia avrà mai un significato paragonabile per me.

Potrei dilungarmi per ore. Dal cast perfetto, agli incredibili set cinematografici in miniatura, agli ingegnosi effetti visivi, ai paesaggi mozzafiato e all'influenza che «Il Signore degli Anelli» ha avuto sul genere fantasy. Ma questo testo è già abbastanza lungo e non voglio scrivere una trilogia. Vorrei invece sapere da te se e perché adori Frodo e i suoi compagni. Fammelo sapere nei commenti!

Immagine di copertina: New Line Cinema

A 80 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei ritiri hanno nomi come Terra di Mezzo, Skyrim e Azeroth. Se devo separarmi da loro a causa di obblighi della vita reale, le loro epiche colonne sonore mi accompagnano nella vita di tutti i giorni, ai LAN party e durante le sessioni di D&D.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    7 personaggi dei videogiochi che hanno popolato i miei incubi

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    5 anni di «Baldur's Gate 3»: perché il gioco rimane un capolavoro irripetibile

    di Rainer Etzweiler

  • Opinione

    Mi piacerebbe dimenticare questi sette giochi per poterli rivivere per la prima volta

    di Domagoj Belancic