

Perché i watt da soli non ci dicono nulla

Nel campo dell'alta fedeltà, quando un produttore ci indica le prestazioni di un dispositivo solo in watt, ci sta propinando sciocchezze, mezze verità e truffa. Il volume e la qualità dell'ascolto della tua musica non hanno nulla a che vedere con quello che trovi su tutte le brochure di marketing e di schede tecniche. Facciamo una breve incursione nel mondo dei watt e del volume del suono.
«Questo è un diffusore da 100 watt», leggi sul sito web, sull'opuscolo o in negozio. Una volta acquisite alcune conoscenze in questo campo, saprai che questo numero, da solo, non significa molto, almeno non se si riferisce a un normale diffusore Hi-Fi. E soprattutto se vuoi capire fino a che volume puoi ascoltare la musica a casa.
Interazione tra amplificatore e altoparlanti
Mi riferisco ai dispositivi standard ad alta fedeltà, cioè alla relazione tra amplificatore/stadio finale e diffusore. Questa relazione è più complessa rispetto a un paio di watt e, soprattutto, queste cifre hanno poco a che fare con il volume massimo a cui possiamo ascoltare la musica, evitando di danneggiare le nostre orecchie e i nostri dispositivi.
D’altro canto, l’efficienza dell'altoparlante è un fattore decisivo. Indica quale livello del suono si ottiene dai watt forniti dall'amplificatore. Un determinato diffusore probabilmente avrà bisogno solo di pochi watt per produrre un basso che farà vibrare anche i muri, mentre un altro ne avrà bisogno di un migliaio o più.
Queste indicazioni compaiono raramente negli opuscoli di vendita. I produttori di cui puoi fidarti invece eseguono dei test in stanza. Calcolano la pressione sonora in decibel (dB) che un diffusore produce a una potenza di 1 watt, misurata a una distanza di un metro. Il risultato è espresso in dB/W/m. Ti parlerò dei decibel e della dinamica del suono nel prossimo articolo.
Causa ed effetto
I rischi
Come come? Gli amplificatori più deboli danneggiano i diffusori di più rispetto a modelli più potenti? Sì. Tendono a produrre clipping (grandi distorsioni) in caso di sovraccarico, il che, per i tweeter, è molto più pericoloso che un leggero sovradosaggio di potenza. 10 watt di suono distorto sono molto peggio di 100 watt di suono normale.
La potenza di un amplificatore (il prodotto della tensione e della corrente) dipende da molti fattori. L'indicazione «x watts a x ohm» non è così accurata come alcuni sostengono, ma riflette meglio la complessa relazione tra il diffusore e l'amplificatore.
Quanti watt mi servono?
Nonostante la complessa relazione tra diffusori e stadi finali, possiamo tenere conto di un paio di regole fisse.
Il miglior consiglio che posso darti è quello di testare il tuo dispositivo. I watt non forniscono alcuna indicazione sulla qualità del suono.
Esempi
Amplificatore con potenza sufficiente per spingere sul suono:
Amplificatori a valvole
Amplificatori di commutazione


Da oltre trent’anni sguazzo nel settore audio lavorando come giornalista, dove ho la fama di essere un appassionato di musica, un fan dell'analogico senza speranza e un inflessibile critico di altoparlanti audio. Tutto ciò probabilmente è legato ai miei pietosi tentativi di suonare il violino e la batteria non solo da semplice dilettante. Per un po' di tempo ho vissuto e lavorato in Svizzera, il mio paese preferito, dove torno spesso e con piacere.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti