Retroscena

Perché al cinema mangiamo i pop-corn?

I pop-corn fanno parte del cinema. Per molti, l'esperienza cinematografica non è completa senza il «mais scoppiato». Ma come è nata la simbiosi tra cinema e snack?

I popcorn ci vogliono per ogni commedia banale, ogni thriller extra lungo e ogni film Disney per tutta la famiglia. Senza lo snack salato l’esperienza del cinema non è completa. Ma i pop-corn e i film non sono sempre stati così legati. All'inizio, il mais scoppiato era addirittura disapprovato dai gestori dei cinema.

Troppo elegante per gli snack

Le crisi unirono pop-corn e cinema

I pop-corn fanno parte del cinema blockbuster – ma che dire del cinema d'essai?

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «A volte ho l’impressione che al cinema ci siano solo sequel, prequel e ristampe»

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    30 anni dopo: «Demolition Man» in un reality check

    di Debora Pape

  • Retroscena

    "Feuerzangenbowle": Il piacere di partecipare al film

    di Kim Muntinga