
Novità e trend
Guerra tra provider streaming: CBS e Viacom (ri)convolano a nozze
di Luca Fontana

La guerra dei servizi di streaming continua. Novità: Paramount+. Lo studio di «Mission Impossible» e «Star Trek» lancerà la sua piattaforma di streaming in Europa nel 2022.
Lo studio cinematografico Paramount Pictures e il gruppo mediatico Sky hanno unito le loro forze. Questo permetterà alla Paramount di portare il suo servizio di streaming interno Paramount+ in Europa nel 2022; lo scorso marzo, il servizio è stato lanciato solo negli Stati Uniti.
In un primo rollout, Paramount+ sarà disponibile in Inghilterra, Irlanda, Italia, Germania, Austria e Svizzera.
La Paramount non ha ancora nominato una data d'inizio esatta, a parte il 2022. Non si sanno nemmeno i prezzi. Tuttavia, è probabile che il servizio abbia un costo simile a quello degli Stati Uniti: nella sua variante più economica, con pubblicità, 4,99 dollari al mese; senza pubblicità, 9,99 dollari al mese.
Una seccatura in particolare per la Warner Bros.: lo studio cinematografico ha infatti firmato un accordo quinquennale con Sky nel 2019. Secondo i termini dell'accordo, Sky manterrà i diritti di distribuzione esclusivi per i contenuti di HBO in Europa.
La Paramount, nel frattempo, espande la sua posizione. I suoi marchi principali includono franchise e serie come «Mission Impossible», «Star Trek», «Terminator», «Spongebob», «The Good Fight» e «Top Gun».
Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tuttiBuone notizie invece per chi ha Sky Cinema. Sky e ViacomCBS, società madre della Paramount, hanno annunciato in un comunicato stampa congiunto che gli abbonati a Sky Cinema beneficeranno di Paramount+ gratis. Al contrario, i film e le serie Paramount rimangono disponibili per i non abbonati a Sky attraverso il servizio di video-on-demand di Sky, senza scomparire dal suo catalogo.
Questo accordo è fondamentale per portare rapidamente Paramount+ in Europa e tra la gente, secondo il presidente e amministratore delegato di ViacomCBS Raffaele Annecchino. In questo modo, il servizio dovrebbe crescere rapidamente. Dopo tutto, pochi mesi dopo il suo lancio negli Stati Uniti (e in alcuni altri mercati), Paramount+ aveva già circa 42 milioni di abbonati.
A titolo di confronto: il leader del settore Netflix ha 209 milioni di abbonati, seguito da Prime Video con 200 milioni e Disney+ con 103,6 milioni di abbonati nel mondo.
Il lancio europeo non metterebbe ancora Paramount sul podio dello streaming, ma lascerebbe almeno dietro la concorrenza di HBO Max di Warner Bros – 43,5 milioni di abbonati – e AppleTV+ di Apple – 40 milioni di abbonati.
L'accordo ha portato soldi nelle casse della Warner Bros. a breve termine, ma allo stesso tempo impedisce un lancio anticipato di HBO Max nell'importante mercato europeo. L'amministratore delegato della WarnerMedia Jason Kilar lo ha ammesso lo scorso marzo. Se nulla cambia nell'accordo, un lancio di HBO Max in Europa è improbabile che avvenga prima del 2025 – forse troppo tardi in un mercato dei servizi di streaming che sarà più che saturo per allora.