Guida

Panoramica: droni DJI fino a 250 grammi

David Lee
14.3.2023
Traduzione: Leandra Amato

In un anno, DJI ha introdotto sul mercato quattro droni sotto i 250 grammi e tutti con diverse varianti di equipaggiamento. Ecco una panoramica dell'assortimento.

Sono passati solo tre anni da quando il produttore cinese DJI ha presentato il suo primo drone sotto i 250 grammi. Negli ultimi 12 mesi sono stati lanciati ben quattro nuovi modelli di questa categoria. I Mini in ordine cronologico:

Oggi è possibile scegliere tra diversi droni molto simili tra loro, a seconda del budget e delle esigenze. Ma quali sono le differenze?

I modelli possono essere suddivisi in tre serie:

  • la serie SE: SE 1 e SE 2
  • la normale serie Mini: Mini 1, Mini 2, Mini 3
  • la serie Pro: per ora solo il Mini 3 Pro

I modelli SE sono modelli snelli e a basso prezzo. Utilizzano la tecnologia già nota degli altri modelli Mini. Ecco perché i modelli SE ricordano fortemente i Mini precedenti.

Il Mini 1 non è più disponibile, e anche l'SE 1 è in fase di dismissione e non sarà più prodotto. Rimangono quindi i quattro droni seguenti nella categoria fino a 250 grammi.

Il Mini 3 Pro è diverso

L'HDR può essere applicato anche ai video. Il Mini 3 Pro offre il profilo di colore D-Cinelike con profondità di colore a 10 bit e la migliore compressione H.265 per la post-elaborazione video.

Alcune funzioni del Mini 3 Pro sono disponibili anche nel Mini 3 senza la dicitura «Pro», ma non tutti gli altri. Questo include l'opzione di un controller con schermo proprio che non richiede uno smartphone. Inoltre, il gimbal può essere ruotato di 90 gradi per scattare foto di ritratti a piena risoluzione. Il Mini 3 e il Mini 3 Pro hanno un design diverso, con eliche più lunghe e bracci che possono essere ripiegati in qualsiasi ordine.

I quattro modelli attuali a confronto

Il Mini SE 2 e il Mini 2 sono molto simili. L'unica differenza degna di nota è la qualità video massima. Il Mini 2 filma in 4K, il Mini SE 2 al massimo in 2,7K. Inoltre, può gestire questa risoluzione con un massimo di 30 FPS, mentre il Mini 2 può gestire 60 FPS.

Il passaggio dal Mini 2 al Mini 3 è ancora più importante. Il sensore del Mini 3 è più grande e l'obiettivo è più veloce. Ciò si traduce in una migliore qualità dell'immagine, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Tra l'altro, il Mini 3 vola un po' più a lungo con una sola carica della batteria e può essere utilizzato con il controller RC stand-alone.

Tutti e quattro i modelli attuali offrono una buona tecnologia di trasmissione. Questo è in contrasto con i modelli Mini 1 e SE 1, ormai obsoleti. In questo caso, potrebbero verificarsi delle cadute nell'immagine dal vivo e, cosa ben più problematica, si potrebbe perdere il controllo dei droni. Questo non accade con OcuSync 2.0. L'OcuSync 3.0 del Mini 3 Pro è ancora migliore: consente velocità di trasmissione dati più elevate e ha una latenza inferiore.

Varianti di equipaggiamento

Tutti i modelli sono disponibili in diverse varianti di equipaggiamento, e la situazione si complica.

Con il Mini 2 e il Mini SE 2, la versione standard include tutto il necessario per decollare: drone, controller, cavo di collegamento, batteria, elica di ricambio. Il pacchetto Fly More comprende due batterie aggiuntive e un caricabatterie che carica a turno tutte e tre le batterie. In dotazione ci sono anche una borsa per il trasporto e ulteriori eliche di ricambio.

Con il Mini 3 è possibile scegliere tra cinque varianti di equipaggiamento. Da un lato, i pacchetti standard sono disponibili con un controller normale, con il controller di lusso e anche senza controller. Esiste anche un kit Fly More per ciascuno dei due tipi di controller. Queste sono tutte le varianti del Mini 3.

Anche il Mini 3 Pro ha cinque varianti, ma non le stesse del Mini 3. Sì, anch'io lo trovo molto confuso. Il kit Fly More con controller normale non esiste per il Mini 3 Pro. Per questo, esiste un kit Fly More senza drone. Si tratta di un pacchetto di soli accessori, per cui il prezzo è basso. Con questo pacchetto aggiuntivo è possibile creare il proprio kit Fly More con controller standard.

Perché DJI ha fatto così?

¯\_(ツ)_/¯

Cosa è meglio comprare?

La mia raccomandazione: comprerei sicuramente un kit Fly More. La durata di volo di mezz'ora può ridursi notevolmente in caso di freddo o vento forte e sarà sicuramente necessaria più di una batteria. In caso di dubbio, è meglio acquistare un drone economico con batterie di riserva piuttosto che uno leggermente più costoso con una sola batteria.

A 48 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Droni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    DJI Mavic Mini o DJI Mavic Air 2? Vantaggi e svantaggi a confronto

    di David Lee

  • Novità e trend

    DJI Mini 5 Pro: piccolo drone, grande sensore

    di Samuel Buchmann

  • Guida

    Le fotocamere dell'anno 2018

    di David Lee