Immagine: Thomas Kunz
Retroscena

Opportunità e rischi dell'intelligenza artificiale nei trasporti

Kevin Hofer
27.8.2019
Traduzione: Sanela Dragulovic

La nostra rete di trasporto sta raggiungendo sempre più spesso i suoi limiti. Il rimedio non dovrebbe essere solo più strade e treni, ma anche utilizzare il potenziale dell'intelligenza artificiale, in breve IA. Come possono i computer e i loro algoritmi proteggerci dal collasso del traffico?

Sono le cinque di venerdì pomeriggio. Sono in macchina e sto cercando di uscire dalla città. Purtroppo, il semaforo lascia passare solo tre auto per ogni fase verde, e sono già venti minuti che aspetto. Ma perché? Non si può fare di meglio? Gli automobilisti dall’altra parte dell’incrocio sono frustrati come me?

Quando sono in viaggio mi pongo spesso domande del genere. Gli impianti semaforici vengono costantemente ottimizzati. Oggi viene implementata addirittura l’intelligenza artificiale.

L'intelligenza artificiale può contribuire a rendere tutti i tipi di trasporto più sicuri, più ecologici, più intelligenti e più convenienti. Può essere implementata nei veicoli e nelle infrastrutture e quindi cambiare l'interazione tra i mezzi di trasporto e i loro utenti. L'intelligenza artificiale aiuta anche a valutare le tendenze, identificare i rischi, ridurre il caos del traffico, rendere il trasporto più economico e gestirlo meglio

Tutti questi vantaggi dell'IA sono accompagnati da sfide. Si tratta di questioni etiche, sociali, economiche e giuridiche. Sorgono anche domande relative alla sicurezza.

Come si utilizza oggi l'IA nel traffico stradale e quali domande concrete ci si pone?

IA nel traffico stradale

Attualmente si fa molto per implementare l’IA nel traffico stradale. I produttori stanno sperimentando nuovi veicoli senza autista per il trasporto pubblico e privato. Questi veicoli sono dotati di sensori e attuatori, nonché di unità di controllo e software.

Anche Uber testa i veicoli senza conducente. Tuttavia, l'azienda non si affida all’IA solo in questo contesto. Uber utilizza i suoi servizi sulle tecnologie IA in tutti gli aspetti. Dalla scelta dei conducenti all'ottimizzazione del percorso.

Ma l'IA può aiutare anche nel trasporto su strada. Nel Truck Platooning, per esempio. Diversi camion guidano l'uno dietro l'altro ad una distanza minima. Un conducente umano è seduto solo nel veicolo principale. Gli altri camion seguono il primo e sono controllati da IA. Questo funziona molto bene sull'autostrada, ma in situazioni di traffico complesse, come nel caso di semafori, la tecnologia ha i suoi limiti.

Anche la gestione del traffico beneficia dell’IA, che analizza i modelli di traffico, i volumi di traffico e altri fattori. Questo può contribuire alla pianificazione del sistema stradale e alla riduzione della congestione. Anche gli impianti semaforici possono essere migliorati grazie all’IA.

Tutte queste tecnologie, oltre a rendere più scorrevole il traffico stradale, tutelerebbero anche l'ambiente. Con traffico scorrevole, meno congestioni e trasporto ottimizzato, i veicoli emanano meno gas di scarico nell'aria.

Rischi

Nonostante i numerosi vantaggi, l'IA comporta anche dei rischi nel traffico stradale. Le auto senza conducente fanno risparmiare tempo. Questa circostanza potrebbe indurre molte persone a passare dai trasporti pubblici a questo tipo di automobili. Ciò distruggerebbe i progressi compiuti in campo ecologico nel settore dei trasporti.

Anche la protezione dei dati solleva questioni importanti. Per essere implementata nelle auto senza conducente, l’IA necessita di un’enorme quantità di dati. Possono essere protetti sì, ma c'è sempre la possibilità che terzi vi possano accedere.

L’intelligenza artificiale nei trasporti solleva anche molte questioni etiche. Come deve reagire l'IA in caso di emergenza? Il nostro collega Philipp Rüegg se ne occuperà in un altro articolo della settimana tematica.

In caso di incidenti si pone la questione della responsabilità. Chi è responsabile e in quale caso? Il responsabile deve essere definito in base al livello di automazione dei veicoli. Nel caso di automobili completamente autonome, il produttore è l'unico responsabile?

L'intelligenza artificiale cambierà i profili professionali, ne creerà di nuovi e toglierà altri. Alcuni lavori come i conducenti di taxi, autobus o camionisti probabilmente scompariranno.

Immagine di copertina: Immagine: Thomas Kunz

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Un'ondata di musica IA: il troppo stroppia

    di David Lee

  • Retroscena

    Quanto può essere critica l'intelligenza artificiale? Intervista con un'IA

    di Martin Jud

  • Retroscena

    AI Act: come l'UE vuole limitare l'intelligenza artificiale

    di Florian Bodoky