Opinione

«Non lo so»: la piaga dei commenti superflui

Thomas Meyer
1.11.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Christian Walker

Perché alcune persone lasciano recensioni inutili nei negozi online – sì, anche in questo – e rispondono a domande che non sono state poste? Qui non sono solo un autore, ma anche un cliente (ciao ciao onorario!) e sono regolarmente infastidito dalla pigrizia e loquacità dilaganti.

Quando Amazon e, poco dopo, Digitec Galaxus hanno introdotto la possibilità di porre domande alla Community, anche questo è stato un gradito sviluppo. Perché spesso anche le recensioni più fondate non rivelano il dettaglio che vorresti conoscere: un bambino di nove anni può gonfiare il SUP da solo? Qual è la durata massima di una registrazione in time lapse? Una risposta utile non tarda ad arrivare.

E nemmeno una inutile: si legge sempre più spesso «Boh» o anche «Non lo so».

No, non lo facevi!

Ah, quindi non lo sai. Allora perché diavolo stai sprecando il tuo tempo e il mio con questa notizia superflua? Facevi così anche a scuola? L'insegnante chiedeva quanto fa 84 diviso 7 e tu alzavi la manina per esordire con un convintissimo «Non lo so»? No, non lo facevi! Tenevi la bocca chiusa. Com'è giusto che sia, quando non si sa qualcosa.

Una variante della risposta inutile, non meno fastidiosa, è il whataboutism, cioè la cattiva abitudine di spostare una discussione su un argomento più o meno correlato per mancanza di argomenti. Funziona come segue:

«Posso utilizzare l'etichetta X per stampare le etichette per pacchi dal sito della Posta?».
«Io uso l'etichetta Y per i francobolli».

Non ho chiesto nulla né sull'etichetta Y, né sui francobolli, fesso! Leggi cosa c'è scritto! Facevi così anche a scuola quando l'insegnante voleva sapere quanto facesse 12 per 6? Rispondevi «So quanto fa 8 per 4»? No, non lo facevi! Perché non era questa la domanda!

Tre richieste urgenti

Poi: Se qualcosa va storto durante la consegna, certo, è fastidioso, ma non è rilevante per altre persone. Tienilo per te o, se proprio non puoi farne a meno, accennalo al massimo tra i punti negativi. Ma non valutare il prodotto in base alla consegna. Sono due cose separate. Lasci una recensione di un ristorante negativa su Google perché mentre ci andavi hai beccato un sacco di traffico?

E per finire: Se qualcuno fa una domanda, rispondi solo quando hai la risposta adeguata. Esclusivamente in quel caso! Non parlare dei tuoi fottuti francobolli se nessuno te l'ha chiesto! Sopprimi l'impulso di immortalarti su Internet. Non dire nulla.

Proteggi l'ambiente digitale!

Ricordo la pubblicità televisiva della rivista Focus; la frase alla fine di ogni episodio era: «Pensa sempre a chi ci legge!». Questo vale anche per te: quello che divulghi è interessante e utile per altri utenti? O magari ti stai solo annoiando?

Ci sono già abbastanza commenti sconsiderati e insensati nelle colonne dei commenti online dei quotidiani e sui social media. Proteggi l'ambiente digitale! Non lasciare nessuna parola di scarto sui sentieri escursionistici attraverso il meraviglioso mondo delle fotocamere digitali, degli smartphone e dei set Lego! Pensa alle generazioni future, a cui davvero non interessa sapere cosa non sai!

Screenshot: Digitec Galaxus

A 641 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nato nel 1974 a Zurigo, lo scrittore Thomas Meyer ha lavorato come redattore pubblicitario fino alla pubblicazione del suo primo romanzo «Non tutte le sciagure vengono dal cielo» nel 2012 (tradotto in italiano nel 2015). È padre di un figlio e quindi ha sempre una buona scusa per comprare Lego. Per saperne di più: www.thomasmeyer.ch. 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    «Battlefield 6» dal punto di vista di un giocatore di «Call of Duty»

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Dobbiamo parlare, Luca

    di Therma Mixwell

  • Opinione

    Mimimi: Cinque cose che mi hanno fatto arrabbiare di "Cinque cose..."

    di Martin Jud