
Test del prodotto
Il nuovo sistema di fotocamera Nikon Z arriverà a fine settembre
di David Lee
Il sito camerasize.com ti permette di confrontare le dimensioni delle fotocamere. Diamo un'occhiata alla Nikon Z6/Z7.
Le dimensioni delle fotocamere sono un tema ricorrente. Vogliamo la migliore qualità d'immagine possibile, ma non vogliamo portarci dietro una fotocamera ingombrante. La fotocamera in questione ha bisogno di un sensore di grandi dimensioni, che aggiunge un bel po' di ingombro. Le fotocamere mirrorless, come la Nikon Z recentemente introdotta, sono generalmente più pratiche delle loro controparti reflex a lente singola (SLR).
Il sito web camerasize.com ti permette di selezionare due fotocamere, confrontarne le dimensioni e generare una vista dall'alto o frontale, ad esempio. Le immagini delle fotocamere in questione possono essere sovrapposte o accostate l'una all'altra. Questo sì che è pratico.
Ieri, quando è stato annunciato il nuovo sistema Z-Mount, le ultime fotocamere Nikon Z6/Z7, che hanno dimensioni identiche, non erano ancora disponibili per il confronto. Ora è possibile. Mettiamo a confronto la Nikon Z7 con alcune fotocamere.
La Sony A7 III è un po' più compatta della Nikon Z7, ma non ha il display in alto.
Confronto con la reflex full-frame Nikon D850: molto più compatta. Il display delle fotocamere reflex non è composto da pixel, ma da simboli disegnati, una tecnica che arriva dagli anni '80 (giochi e orologi Nintendo). Naturalmente, i pixel fanno risparmiare spazio.
La Nikon Z7 ha le stesse dimensioni della Fujifilm X-H1, ma è una fotocamera full-frame. Puoi vedere chiaramente il piccolo sensore sul lato destro della Fujifilm.
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.