

Nikon Z fc: fotocamera mirrorless retrò

La seconda fotocamera mirrorless di Nikon con sensore APS-C ha l'aspetto della fotocamera analogica Nikon FM. Il funzionamento e l'aptica sono molto diversi rispetto alla Nikon Z 50. All'interno, tuttavia, i due modelli sono abbastanza simili.
Esternamente, la Nikon fc è modellata sulla Nikon FM2 del 1982: ha un corpo piatto senza manico e selettori a ruota per il tempo di esposizione, la compensazione dell'esposizione e la sensibilità ISO. L'apertura si controlla tramite una manopola e viene mostrata su un piccolo display nella parte superiore. Questo ricorda il piccolo display dell'FM2 che mostra quante foto sono rimaste sul rullino. Anche il logo Nikon e l'oculare rotondo ricordano l'era pre-digitale.

Tecnicamente, la fotocamera è in gran parte basata sulla Nikon Z 50. Il sensore ha la stessa risoluzione (5568 x 3712 pixel), la velocità di scatto continuo è identica (11 fps, 9 fps in RAW a 14 bit) e anche l'obiettivo in kit è lo stesso, solo che è stato adattato visivamente al design retrò. L'autofocus dell'occhio e del viso funziona fondamentalmente come sulla Nikon Z6 II e Z7 II, quindi è aggiornato rispetto alla Z 50.


Nikon Z fc Kit
16 - 50 mm, 20.90 Mpx, DX

Una novità interessante anche per i fan non retrò: il display può essere piegato di 180 gradi e ruotato di 360 gradi. Nel test della Z 50 ho criticato il fatto che il display può essere ruotato di 180 gradi, ma solo verso il basso, dove intralcia un eventuale treppiede. Nella Nikon Z fc è decisamente meglio. Il display rotante si adatta al feeling retrò in quanto può anche essere piegato al contrario e la parte posteriore assomiglia a una macchina fotografica con rullino.

Accessori e altri obiettivi
Quindi ha anche senso che la Nikon Z fc venga offerta in un kit di vlogging con un'impugnatura e un microfono – anche se retrò e vlogging non vanno insieme a prima vista. La fotocamera non è troppo grande e relativamente leggera con i suoi 445 grammi, il che è anche apprezzato quando si fa vlogging. Inoltre, l'obiettivo 16-50 mm offre abbastanza grandangolo.
Il Nikkor Z 28 mm f/2,8 SE viene lanciato contemporaneamente alla Nikon fc. Si tratta di un obiettivo full frame, ma adatto anche alla Nikon fc per le sue dimensioni. La lunghezza focale ha anche senso sulla fotocamera APS-C: a causa del sensore più piccolo, l'obiettivo 28 mm ha un'inquadratura equivalente a 42 mm in full frame, ideale per tutti gli usi.

Nikon conferma anche che un obiettivo DX, quindi uno per il sensore APS-C della Nikon fc, è in fase di sviluppo e dovrebbe arrivare sul mercato al più tardi quest'anno. È uno zoom universale con una gamma di lunghezza focale di 18-140 mm e una velocità di 1:3,5-6,3.


Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.