Test del prodotto

Mouse da gaming a confronto: Mountain Makalu 67 vs. Ninjutso Origin One X

Kevin Hofer
17.9.2021
Traduzione: Leandra Amato

Cosa hanno in comune una montagna e un ninja? Entrambi sono mouse da gioco ultraleggeri ed ergonomici. Ho confrontato il Makalu 67 di Mountain con l'Origin One X di Ninjutso in una battaglia epica.

Mountain contro Ninjutso. I nomi dei due produttori non potrebbero essere più diversi. Da un lato c'è il produttore tedesco Mountain, che chiama i suoi prodotti come le montagne e, recentemente, ha anche deliziato il mio cuore di snob della tastiera con l'Everest Max.

Dall'altro Ninjutso, che suona simile alla parola Ninjutsu, le tecniche di spionaggio giapponese dei ninja. Non so perché ci sia una «o» al posto di una «u». Forse il produttore di Shenzhen ha deciso consapevolmente di farlo. Può essere una copertura, in modo che nessuno sappia che l'Origin One X sia in realtà un ninja che ti spia mentre giochi.

Ora, il ninja Origin One X e la montagna Makalu 67 sono sulla scrivania di fronte a me. Voglio vedere qual è più adatto al gioco: il mouse che si muove solo di dieci centimetri all'anno secondo il suo nome, o il ninja che ti assassina nel sonno? In realtà, il risultato dovrebbe essere chiaro...

Ergonomico per diverse esigenze

Ninjutso non è stato così furtivo nel copiare la forma come farebbe un ninja. Ovviamente, l'Origin One X è stato copiato dall'IntelliMouse di Microsoft. A parte il fatto che copiare è immorale, la forma del ninja si adatta perfettamente alla mia mano. Dopo tutto, il mouse è una buona copia.

La forma del Makalu 67, d'altra parte, sembra più fresca. Non riesco a stabilire quale mouse mi ricorda. Molto probabilmente il Modello D di Glorious, ma è troppo alto in confronto.

Ecco le dimensioni dei due mouse a confronto:

In termini di peso, solo due grammi separano i due mouse. La montagna pesa un po' di più rispetto al ninja: 67 contro 65 grammi.

Non c'è un chiaro vincitore. Dipende da come si tiene il mouse e dalla forma che si preferisce. Anche se l'innovazione dovrebbe essere premiata. Il ninja è troppo un'imitazione per me. Quindi il punto va alla montagna.

Montagna: 1 Ninja: 0

Con e senza fori

Il ninja è diverso. Anche se ho il modello bianco, le mie impronte sono riconoscibili. Non voglio immaginare come sia sul modello nero. Anche con il Ninja, inoltre, le particelle della mia pelle saranno probabilmente conservate per i posteri: il tasto destro del mouse sporge leggermente oltre il bordo dell'alloggiamento. Quindi, a seconda della presa, a volte inceppo con l'anulare o il mignolo.

Non a tutti piacciono i buchi nei mouse. Soprattutto se proprio lì si accumula lo sporco. Tuttavia, anche le impronte digitali e il pulsante del mouse sporgente non vanno bene. Pertanto, nessun punto.

Montagna: 1 Ninja: 0

L'uomo e la pietra non sono costruiti allo stesso modo

Il Makalu è effettivamente costruito come una montagna. Quando scuoto o premo, niente scricchiola o fa rumore. Tutto è saldamente al suo posto. L'Origin One X è diverso: i cappucci dei tasti si muovono su e giù quando vengono scossi – e si sente. Quando applico pressione sui mouse dall'alto, dal basso e dai lati, non faccio scattare dei clic accidentalmente. Con i mouse mal fatti, i clic accidentali sono molto comuni.

Quando si tratta di rifinitura, la montagna vince.

Montagna: 2 Ninja: 0

Clic, clic, clic

Continuiamo con i tasti. La montagna dispone di interruttori Omron 50M, mentre il ninja ha Kailh GM 8.0. In termini di qualità, i due tipi di interruttori sono sullo stesso piano. Gli interruttori del ninja sono un po' più rumorosi per le mie orecchie rispetto a quelli della montagna. In cambio, la montagna produce un rumore di clic ad alta frequenza. È una questione di gusti.

Continuiamo con lo spessore dei pulsanti, che nei mouse dovrebbe essere il più basso possibile. Non sento quasi nessuna spinta sulla montagna. Con il ninja, devo premere un po' di più per attivare i pulsanti. Rispetto ad altri mouse, l'Origin One X rientra nella norma, ma rispetto al Makalu 67, cade in basso. Dopo tutto, non importa dove io prema, la pressione del tasto è sempre la stessa. Lo stesso vale per la montagna.

L'hub o corsa dei pulsanti laterali è circa la stessa su entrambi i mouse. Qui non c'è nulla di cui lamentarsi. Tuttavia, il posizionamento nel ninja non è ottimale. Per premere il pulsante laterale posteriore, devo premere il mio pollice scomodamente indietro contro il mouse. Nella montagna, con gli enormi tasti laterali, non è necessario. Qui il posizionamento è al top.

La montagna è anche in vantaggio quando si tratta della rotella di scorrimento, la quale offre una presa migliore di quella del ninja. Inoltre, la rotella di scorrimento del ninja è molto rumorosa. Quando scorro velocemente, ho l'impressione che stia per saltare fuori dall'alloggiamento.

Tutto sommato, i tasti della montagna mi convincono più di quelli del ninja.

Montagna: 3 Ninja: 0

Flex o wireless?

Devo collegare la montagna al PC con un cavo, mentre il ninja è senza fili. Ci sta, visto che deve sgattaiolare sui tetti e uccidere la gente alle spalle. Finché uso la connessione a 2,4 GHz si gioca molto bene con il ninja. Ma appena devo usare il cavo per la ricarica, di solito dopo circa 50 ore, è finita. È molto rigido e interferisce con il gioco. Carico il mouse solo quando lavoro.

Il cavo della montagna invece è molto più flessibile. Tuttavia, sento sempre una leggera trazione quando non uso un bungee per mouse. Lo raccomando comunque a tutti coloro che giocano con i mouse cablati.

Il vincitore è chiaro: grazie alla funzione wireless, il ninja vince la gara e prende il suo primo punto.

Montagna: 3 Ninja: 1

Agile

Entrambi i mouse hanno degli alianti realizzati in PTFE, meglio noto come Teflon. Nel caso della montagna, ce ne sono due, semicircolari davanti e dietro sul lato inferiore. Il ninja ha un aliante in più nella parte posteriore. Contrariamente al suo carattere «più radicato», la montagna si muove in modo sorprendentemente agile. Ma il ninja è ancora più agile e scivola meglio, soprattutto lateralmente.

Anche qui, il vincitore è chiaro: il ninja è più svelto della montagna.

Montagna: 3 Ninja: 2

Quanto può vedere bene una montagna?

Precisione CPI

Per misurare la precisione, eseguo il test corrispondente in MouseTester v1.5 tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Polling Rate Consistency

Polling Rate Consistency Makalu 67

Polling Rate Consistency Origin One X

Tracking speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Più i punti sono vicini alla linea, più accuratamente il mouse registra i miei movimenti. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Tracking speed Makalu 67

Tracking speed Origin One X

Questo test non ha un chiaro vincitore. Entrambi i sensori tracciano i movimenti in modo simile. Tuttavia, hanno problemi con i rapidi cambi di direzione e non riescono a tenere il passo. Questo può essere visto nelle linee blu e nei punti sopra e sotto di esse.

Accelerazione

Accelerazione Makalu 67

Accelerazione Origin One X

Ancora una volta, il ninja e la montagna si comportano circa allo stesso modo. Ho l'impressione che il punto finale di entrambi non sia esattamente sul punto di partenza. Questo è più facile da vedere sulla montagna perché il punto finale è leggermente a destra dietro il punto di partenza. Con il ninja, il punto finale è sulla linea, ma un po' più indietro rispetto al punto di partenza.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo la montagna e il ninja il più dritto possibile in diagonale e registro il movimento con MouseTester. Il movimento registrato dovrebbe essere diagonale come il mio.

Jitter Makalu 67

Jitter Origin One X

Entrambi i sensori funzionano con precisione. In caso di fluttuazioni/jitter, verrebbe registrato un modello a livelli. Non ci sono imprecisioni. Il jitter non si verifica quasi mai. Eseguo comunque il test, non si sa mai.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta mentre in realtà fai una leggera curva con il mouse. Per eseguire il test, scarabocchio un po' in Paint con il mouse. Il mio disegno mostra che l’Angle Snapping non è un problema.

Angle Snapping Makalu 67 e Origin One X

Chi è in vantaggio ora? A volte la montagna, a volte il ninja e a volte è un pareggio. Non ci sono differenze rilevanti nel sensore. Un punto ciascuno per entrambi.

Montagna: 4 Ninja: 3

Software e illuminazione

Il mio paragone, però, è un po' ingiusto: il ninja non vuole essere visto e quindi non ha illuminazione. La montagna, invece, avverte gli aerei della sua presenza con la sua illuminazione RGB. Il ninja manca anche di software.

L'interruttore CPI sul fondo permette di cambiare i valori tra 400, 800, 1600 e 3200. Rosso, verde, viola, blu e verde indicano quale valore è attualmente selezionato. È possibile cambiare il polling rate tenendo premuti i pulsanti laterali per tre secondi. In questo modo si passa da 125, 500 e 1000 Hz.

La circonferenza della montagna è più grande di quella del ninja. Anche se la mancanza di flashing RGB è un vantaggio per me, il punto va alla montagna.

Montagna: 5 Ninja: 3

Il verdetto? La montagna batte il ninja
Non avrei creduto possibile che una montagna ponderosa potesse sconfiggere un agile ninja. Ma è così. La montagna, Makalu 67, batte il ninja, Origin One X, in un duello tra mouse.

Il ninja non segna nemmeno in fatto di prezzo. L'Origin One X costa più di 100 franchi, mentre il Makalu 67 circa 77 franchi (13 settembre 2021). Poiché il ninja è senza fili, il prezzo più alto è giustificato. Tuttavia è troppo costoso considerando la scarsa qualità della rifinitura. La montagna batte il ninja 5 a 3.

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Tre mouse da gaming ultraleggeri a confronto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Razer Basilisk V3 alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Roccat Burst Pro: mouse leggero e di grande precisione

    di Kevin Hofer