Test del prodotto

Razer Basilisk V3 alla prova

Kevin Hofer
29.11.2021
Traduzione: Leandra Amato

Con la terza versione del Basilisk, Razer ha migliorato il mouse da gioco in punti determinanti. Il Basilisk V3 convince con molti tasti e funzionalità, ma ha un prezzo un po' troppo alto.

Pensavo di dover temere il basilisco solo nella Camera dei Segreti. Ma ora ne ho uno sulla scrivania: Razer lancia la terza versione del Basilisk. Il mouse per destrimani si adatta bene alla mano e solo il prezzo, piuttosto alto, dovrebbe impedirti di comprarlo.

L'esterno

Visivamente non è cambiato molto rispetto al predecessore (il [Basilisk V2]/it/s1/product/razer-basilisk-v2-corded-mouse-12561329)). Il pulsante Sniper posto sul lato anteriore ha un aspetto diverso e non può più essere rimosso. Inoltre, il V3 ha un'illuminazione RGB sottoscocca. Per la maggior parte, il mouse è fatto di plastica ABS nera opaca con accenti lucidi. Tutte le zone «rotte» danno al mouse la sua estetica da gamer.

Con un peso di 101 grammi senza cavo, il Basilisk è piuttosto pesante rispetto ai mouse da gaming ultraleggeri. Ma poiché ha una forma ergonomica, si sente meglio in mano rispetto a questi ultimi. Inoltre, con i suoi 10 + 1 tasti, offre anche molte più funzionalità.

È anche possibile utilizzare il mouse con un'impugnatura fingertip grip, ma se hai mani piccole, non sarai in grado di raggiungere il pulsante Sniper molto bene. Infatti, a causa del peso, le mani si stancheranno più rapidamente che con i mouse più leggeri.

Lavorazione

Come sempre, testo la qualità della lavorazione dando una bella scossa al Basilisk. Sento qualcosa che sferraglia mentre lo faccio. La rotella del mouse si muove leggermente da sinistra a destra. Questo perché il Basilisk V3 permette lo scorrimento laterale. Quindi la ruota traballa un po' in quella direzione.

Per il test di pressione, premo con le dita e il pollice sul case. È così che controllo se il mouse viene attivato accidentalmente premendo sulla scocca. Non è il caso dei tasti laterali né dei tasti principali.

La superficie del mouse è ruvida e offre una buona presa. Inoltre, con i colori opachi, le impronte digitali sono difficilmente visibili.

Gli interruttori e i tasti

I tasti del mouse del Basilisk V3 sono lunghi. I mouse con pulsanti così lunghi possono non scattare in modo uniforme – ma non in questo caso. Non importa se premo la parte anteriore, quella posteriore o quella centrale, i pulsanti si rilasciano uniformemente. Devo anche applicare la stessa quantità di pressione ovunque. Inoltre, non noto alcun hub dei tasti, cioè la distanza fino all'attivazione di un interruttore. È una cosa ottima per i pulsanti del mouse.

I pulsanti laterali sono ben posizionati e posso raggiungerli facilmente con il pollice. C'è abbastanza spazio per il mio pollice nella tacca sottostante, dove può anche riposare se non ho bisogno di quei tasti. È molto piacevole, specialmente per il lavoro d'ufficio. Anche i tasti laterali rispondono in modo affidabile e non hanno quasi nessun hub dei tasti.

La rotella di scorrimento è gommata e offre una buona presa, anche quando la aziono dal lato. La posso usare sia in modalità tattile che a rotazione libera. La modalità tattile sembra un po' imprecisa quando si innesta la ruota. In modalità libera, la rotella non si innesta e gira continuamente. Cambio modalità con il pulsante direttamente dietro la rotella del mouse.

Il cavo

Gli alianti di scorrimento

Come la concorrenza, Razer utilizza alianti di scorrimento in PTFE – meglio noto come Teflon. In totale ce ne sono cinque: due davanti, uno dietro, uno a sinistra e uno intorno al sensore. Ne avrei voluto un altro a destra. Infatti, a seconda di come trascino il mouse, scorre meno bene a destra perché lì manca l'aliante. Per il resto, il Basilisk V3 scivola molto bene, ma meno bene dei mouse ultraleggeri a causa del suo peso.

Com'è il mouse quando si gioca?

Il sensore del Basilisk

Il Basilisk V3 dispone del sensore Focus+ 26K con più di 26 000 CPI. CPI sta per «counts per inch», cioè di quanti pixel si muove il cursore in un movimento del mouse di un pollice. In parole povere, il CPI determina la velocità con cui puoi muovere il cursore o il tuo personaggio sullo schermo. Tuttavia, questa differenza è insignificante e una questione di puro marketing. Pochissimi giocano con più di 3200 CPI.

Per poter parlare con più precisione del sensore, lo misuro con MouseTester v1.5. Il programma aiuta a determinare le più piccole differenze di precisione. Per motivi di chiarezza, ti fornisco solo i grafici delle misure con 800 CPI.

Precisione CPI

Per misurare la precisione, eseguo il test corrispondente in MouseTester v1.5 tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione, mentre il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

I CPI sono sempre leggermente più alti del previsto. Per questo, la deviazione del 3% è coerente. Qualsiasi deviazione inferiore al cinque percento è un buon risultato. Quindi la precisione del CPI è molto buona.

Polling Rate Consistency

Polling Rate Consistency Basilisk V3

La frequenza di polling è per lo più coerente. Ci sono solo alcuni outlier. Per il resto, il tempo di aggiornamento è di un millisecondo. Tuttavia, ci sono mouse come il Roccat Kone Pro o Pro Air che hanno meno e più piccoli outlier. Tutto sommato, il Basilisk si comporta bene.

Tracking speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Più i punti sono vicini alla linea, più accuratamente il mouse registra i miei movimenti. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Tracking Speed Basilisk V3

Il sensore del Basilisk V3 traccia bene i movimenti. Tuttavia, ha problemi con i cambi di direzione veloci e non riesce a tenere il passo. Questo può essere visto dalle linee blu e rosse e dai punti sopra e sotto di esse. Tuttavia, non l'ho notato giocando.

Accelerazione

Acceleration Basilisk V3

La differenza non è enorme, ma le due linee non stanno esattamente l'una sopra l'altra. Il sensore del Basilisk V3 non può riprodurre immediatamente il movimento. Qui mostra una piccola debolezza.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo il Basilisk il più dritto possibile in diagonale e registro il movimento con MouseTester. Il movimento registrato dovrebbe essere diagonale come il mio.

Jitter Basilisk V3

Il sensore funziona in modo molto preciso. Non ci sono imprecisioni. In caso di variazioni/jitter, si registrerebbe un modello di livelli, ma questo non accade quasi mai oggi. Ciononostante, eseguo il test. Non si sa mai.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta mentre in realtà fai una leggera curva con il mouse. Per eseguire il test, scarabocchio un po' in Paint con il mouse. Il mio disegno mostra che l’Angle Snapping non è un problema.

Angle Snapping Basilisk V3

Software e altre caratteristiche

Il Basilisk ha 10+1 tasti. «+1» si riferisce al pulsante di commutazione del profilo in basso. Tutti i tasti tranne il tasto sinistro del mouse possono essere riprogrammati. Sono anche possibili assegnazioni secondarie dei tasti. È possibile memorizzare fino a cinque profili nella memoria interna del Basilisk V3. Puoi quindi creare profili adatti ai tuoi giochi e cambiarli al volo.

Tutte queste regolazioni vengono fatte nel software «Razer Synapse». I CPI e il polling rate possono anche essere impostati nel software. Anche le zone di illuminazione, che si trovano sulla rotella, sul logo e sul lato inferiore, possono essere regolate.

Conclusione: grande mouse con una vasta gamma di funzioni

Mi piace molto il Basilisk V3. Ultimamente ho giocato e lavorato soprattutto con mouse ultraleggeri. Il mouse più pesante di Razer porta una ventata di aria fresca sulla mia scrivania.

La terza versione del Basilisk convince con molte caratteristiche, un sensore preciso e la forma ergonomica, grazie alla quale il mouse è adatto sia al gioco che al lavoro. Coloro che giocano a sparatutto in soggettiva (FPS) come «CS:GO» e sono dipendenti dai pulsanti aggiuntivi, apprezzeranno particolarmente il mouse. Lo raccomanderei meno per i giocatori di MMORPG, perché ha troppi pochi pulsanti.

Solo il prezzo è uno svantaggio: a circa 80 franchi (prezzo il 22.11.2021), il Basilisk V3 è quasi 30 franchi più caro del G502 di Logitech, suo diretto concorrente. Ma questo è anche vecchio di qualche anno. In termini di lavorazione e caratteristiche, preferirei quindi il mouse Razer. Tuttavia, per coloro che hanno un budget inferiore, il G502 è una buona alternativa.

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Questo mouse rivaleggia con la Grande barriera corallina: Roccat Kone XP alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Roccat Burst Pro: mouse leggero e di grande precisione

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Steelseries Aerox 3: riuscirà a entrare nella categoria ultraleggeri?

    di Kevin Hofer