Test del prodotto

Tre mouse da gaming ultraleggeri a confronto

Kevin Hofer
27.1.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La caratteristica fondamentale di un mouse da gioco ultraleggero: movimenti veloci che ti danno un vantaggio sugli avversari. Ma forse, alla fine, è solo una questione di gusti. Se sei interessato ad un mouse di questo genere, il mio confronto ti sarà utile.

Design

E la struttura dei fori? Ogni produttore ha la sua. Glorious ha scelto un esagono regolare per il Modello O-, Cooler Master ha scelto un rettangolo allungato per l'MM710 e Xtrfy ha scelto un disegno circolare.

Tutti i mouse sono adatti ai tre tipi di impugnatura più comuni: Palm Grip, Fingertip Grip e Claw Grip. Il mouse Cooler Master e l'Xtrfy sono più comodi con il Palm Grip per via del case alto. Come tutti i mouse da gaming ultraleggeri, le dimensioni compatte li rendono solo parzialmente ideali per persone con mani molto grandi.

Qualità del case

Per testare la qualità dei mouse, la prima cosa che faccio è dar loro una bella scossa. Tutti i modelli superano bene il test: non si sentono scricchiolii o rumori.

Nessuno dei case cattura polvere e impronte digitali in modo eccessivo. Nonostante i mouse siano perforati, sono facili da pulire.

Tasti e rotella di scorrimento

Trovo che le rotelle di scorrimento siano molto buone su tutti e tre i mouse. Sono silenziose e precise. Quando le giri, danno anche un buon feedback tattile.

Cavo

Piedini di scorrimento

Tutti e tre i modelli hanno piedini di scorrimento in PTFE (Teflon) con bordi leggermente arrotondati. Sull'M42 e l'O- la purezza del materiale è intorno al 100%, mentre sull'MM710 è intorno al 95%. Non so se è per questo, ma ho l'impressione che l’MM710 scivoli peggio degli altre due. Sento anche una leggera resistenza. I piedini dell'M42 e dell'O- scorrono alla perfezione. Non riesco a notare alcuna differenza tra i due.

I sensori

Come puoi vedere, i tre marchi utilizzano sensori dello stesso fornitore. Questo è il caso di tutti i produttori conosciuti oggi. Nel test, tutti i sensori reagiscono in modo molto affidabile. Quando gioco non noto alcuna differenza.

Precisione CPI

Eseguo il test corrispondente su MouseTester v1.5 per tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Anche se l'MM710 e l'M42 sono dotati degli stessi sensori, nel test riscontro alcune differenze. Il mouse Cooler Master è il meno preciso a tutti i livelli CPI misurati, mentre il sensore del Modello O- è estremamente accurato. Nella pratica, però, non noto alcuna differenza.

Tracking Speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo i mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Quando cambio rapidamente direzione, registro alcuni outlier isolati con tutti i mouse. Tuttavia, questi valori non sono fuori dal comune a questa velocità. Nel complesso riscontro prestazioni migliori con l'MM710. Qui i valori anomali sono meno pronunciati rispetto agli altri due mouse. La differenza però è minima.

Accelerazione

Se sposti il mouse velocemente su una certa distanza, oppure se lo muovi lentamente sulla stessa distanza, i CPI possono essere diversi. Per verificarlo, sposto rapidamente il mouse in diagonale dal basso a sinistra verso l'alto a destra e poi lentamente lo trascino indietro fino al punto di origine. MouseTester registra il movimento. Idealmente, tutti i valori registrati da MouseTester dovrebbero trovarsi su una sola riga.

Tutti i mouse rispondono molto bene. In due occasioni, l'MM710 è addirittura perfetto. Nel complesso, non ho critiche da fare sotto questo aspetto.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo l'Aerox 3 su una linea diagonale il più dritta possibile e registro il movimento con MouseTester.

Come puoi vedere, anche il movimento retto viene registrato come tale. Per le fluttuazioni/jitter, avrei un modello a gradini. Per chiarezza, ti mostrerò solo i risultati a 800 CPI.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta quando in realtà fai una leggera curva con il mouse. Con l'MM710 puoi abilitare o disabilitare l'Angle Snapping nel software. Per i test, lo disabilito completamente. Il mio scarabocchio qui sotto dimostra che l'Angle Snapping non è un problema quando è disattivato.

Polling Rate Consistency

Il Polling Rate indica la frequenza con cui il mouse invia le informazioni al PC. Quanto più frequenti, tanto più rapidi sono i movimenti e le pressioni sui tasti che possono essere elaborate. Con un Polling Rate di 1000 Hz, il tempo di aggiornamento è di 1 ms.

Hardware e software

Conclusione: una questione di gusti

Mi è difficile dare un giudizio netto. Mi piacciono tutti e tre i mouse e, durante i test, ho riscontrato prestazioni simili. Dal punto di vista del prezzo, la scelta per me ricade sul Cooler Master MM710.

L'M42 di Xtrfy è il più costoso dei modelli che ho testato, ma ha un vantaggio unico grazie al case posteriore intercambiabile. Per me, quindi, esce dal confronto a testa alta. Lo comprerei giusto per potermi stampare un case.

Ma anche il Modello O- ha i suoi vantaggi. Grazie al software, offre migliori opzioni di personalizzazione rispetto al Xtrfy. Inoltre il Modello O- e l'M42 sono disponibili in diverse varianti di colore, mentre l'MM710 solo in bianco o nero.

Alla fine, dipende dai tuoi gusti. Se confronto questi tre mouse con il Burst Pro e l’Aerox 3, che ho già recensito, per me il Burst Pro è avanti in termini di costruzione, funzioni e affidabilità. Poi seguono i tre modelli testati qui e infine l'Aerox 3.

La versione rosa del Modello O- purtroppo è EOL e non è più disponibile, ecco perché qui lascio il link alla versione bianca.

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Steelseries Aerox 3: riuscirà a entrare nella categoria ultraleggeri?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Mouse da gaming a confronto: Mountain Makalu 67 vs. Ninjutso Origin One X

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Roccat Burst Pro: mouse leggero e di grande precisione

    di Kevin Hofer