Guida

Modifichiamo la Switch – parte 2: ce l’ho fatta!

Philipp Rüegg
6.3.2020
Traduzione: Leandra Amato

Il mio primo tentativo di sostituire il chip di memoria della mia Switch è fallito miseramente. Armato di una nuova scheda, ho osato una seconda volta – e ce l’ho fatta! Vuoi una Switch con 256 GB di memoria? Che fortuna! Puoi provare a vincere la mia console modificata.

«Ahia, un ingegnere elettronico mi ha appena strappato il cuore :(»
>

«Non puoi farlo con strumenti così spartani».
>

«Peccato per i soldi dei salari e i rifiuti prodotti».
>

«RIP Nintendo Switch 😭»

Il secondo tentativo sarà costoso

Equipaggiato con la nuova scheda, mi siedo nel nostro studio, pronto a rendermi di nuovo ridicolo. La parte hardware non dovrebbe più essere un problema, perché non deve riscaldare né saldare nulla. Tutto quello che devo fare è collegare la scheda di due centimetri di lunghezza e rimettere tutte le viti a posto. Il minuscolo innesto della scheda mi preoccupa un po'. Ma mi tranquillizzo subito, non appena la scheda si blocca con uno scatto soddisfacente.

Le viti si rivelano essere un grosso ostacolo. Naturalmente non ho annotato dove rimetterle. Fortunatamente, per esclusione, provo a mettere tutto a posto. Come previsto, alla fine noto che è rimasta una minuscola vite nera. Mi ricordo però di una vite sotto il supporto della Switch. Ci sta. Così la Switch è di nuovo completa, almeno all'esterno, e mi godo la prima piccola sensazione di successo.

Supporto tecnico dall'Indonesia

Il vero lavoro inizia ora. Non scendo troppo nei dettagli. Occorrono ancora dei passi, prima che la Switch riconosca correttamente il nuovo chip di memoria. Installo innumerevoli programmi, scarico vari file e seguo ciecamente le istruzioni che devo mettere in pausa ogni cinque secondi per non perdere nulla. Ogni volta che sulla mia console o sul mio PC appare la stessa immagine come nel video, sono felice come un bambino.

Da questo momento in poi, non ci sono più problemi. Capisco ancora solo una parte di quello che faccio, ma sembra funzionare. Dopo aver partizionato, formattato e ripristinato tutto, posso riavviare la Switch. La console si avvia bene e il mio menu di avvio ha un aspetto familiare. Nelle impostazioni trovo finalmente la prova concreta: 200 GB di memoria libera. Yeah!!! Circa 30 GB sono occupati dai miei giochi installati, il resto è occupato dal sistema.

Concorso

Chi l'avrebbe mai detto? Non mi aspettavo di riuscirci. E sono ancora più contento di avere ora una Switch con 256 GB di memoria. Almeno fino a quando qualcuno della Community non vincerà la console. Come promesso, metto in palio la mia Switch modificata. Basta cliccare su «Partecipa». Il vincitore o la vincitrice sarà informato/a tramite mail.

Vinci la Switch modificata!

Metto in palio una Switch con 256 GB di memoria.

Il concorso è terminato.

Spero che il progetto Switch sia stato interessante per te. Se hai suggerimenti per qualcosa di nuovo che dovrei fallire miseramente, scrivi nella colonna dei commenti qui sotto.

A 296 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come NON espandere la memoria della Switch

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Guida definitiva al lancio della Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Questi giochi per Switch non possono mancare #2

    di Kevin Hofer